Armando Editore: I futuri della didattica
Imparare a valutare nella scuola. Analizzare e ricostruire processi di insegnamento-apprendimento
Ira Vannini
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 310
Il volume intende presentare una rilettura ragionata di "Didattica e Docimologia" (edito da Armando nel 1967 ad opera di Mario Gattullo, riproposto con una curatela di Ira Vannini nel 2022 come un concerto a più voci tra Gattullo, i suoi primi allievi e le scuole attuali di Docimologia in Italia), proponendosi come manuale di Docimologia specificamente rivolto agli insegnanti in formazione, sia iniziale sia in servizio, di tutti i livelli di scuola. Sei capitoli ripercorrono l'opera di Gattullo del 1967, con introduzioni specifiche e commenti critici che ricollocano Didattica e Docimologia all'interno dei contesti educativi e scolastici attuali. Un settimo capitolo conclude il volume approfondendo specificamente la funzione diagnostico-formativa della valutazione: una valutazione che analizza e ricostruisce il processo di insegnamento-apprendimento e che si pone - nonostante le apparenze e la distanza storica - in perfetta sintonia con il pensiero dello stesso Gattullo.
Make escape room didattiche. Percorsi STEAM
Maria Beatrice Abbati, Domenico Aprile, Alessandro Soriani
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il tema della didattica orientata allo sviluppo delle discipline STEM ben si coniuga con il gaming e il game design per realizzare ambienti di apprendimento coinvolgenti e inclusivi. Nella proposta presentata nel volume, le tecnologie sono utilizzate in modo creativo, permettendo agli studenti di immergersi in un laboratorio per apprendere e trasformare i loro saperi. Le “Make escape room didattiche”, infatti, forniscono ai docenti la possibilità di progettare problem solving e sviluppare competenze disciplinari attraverso un approccio ludico che promuove una didattica collaborativa, sviluppa le soft skills e pensiero critico degli studenti.
Una valutazione che analizza e ricostruisce. Rileggere oggi «Didattica e docimologia» in dialogo con Mario Gattullo
Ira Vannini
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 402
Il volume, rivisitando l'opera di Mario Gattullo (Didattica e Docimologia, Edizioni Armando 1968), si presenta come un manuale di Docimologia, principalmente volto a supportare la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti, nel campo delle pratiche della valutazione degli apprendimenti. Intrecciando testo gattulliano e riflessioni attuali, il volume affronta i temi principali della ricerca docimologica: le funzioni del controllo scolastico e il dibattito sul formative assessment, l'individuazione degli "oggetti" della valutazione e il collegamento con le pratiche di progettazione didattica, le procedure di misurazione e i temi della validità e affidabilità degli strumenti, i criteri per l'espressione del giudizio. Le voci dei primi allievi di Gattullo e degli studiosi italiani che appartengono alle principali scuole italiane di Docimologia allargano le prospettive del volume e lo caratterizzano come opera scientifica che fa il punto sulla tradizione degli studi docimologici nel nostro Paese, quale base indispensabile per affrontare consapevolmente il discorso sulla valutazione degli apprendimenti scolastici.
La didattica online nella scuola del futuro. Tra innovazione, formazione, inclusione
Rita Biganzoli, Raffaela Castrignano
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 402
Un libro destinato ad insegnanti, studenti, dirigenti, addetti ai lavori. Un testo che vuol proporre precise linee guida, dal punto di vista metodologico, didattico, organizzativo, gestionale per professionisti alle prese con la didattica online, ponendo in evidenza le potenzialità dell'innovazione, adeguatamente integrata alla didattica presenziale, per la nuova scuola del futuro.
L'educazione scientifica con lo sguardo al futuro. Connessione di contenuti e metodi in tutti gli ordini di scuola seguendo le Indicazioni Nazionali per il Curricolo. Nuovi scenari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 96
Come si può progettare bene il curricolo verticale se i docenti di scuole diverse del primo ciclo e del biennio obbligatorio non hanno occasioni concrete di incontrarsi, scambiarsi idee ed esperienze didattiche? Già nei Collegi docenti degli Istituti Comprensivi i settori spesso sono due o tre, con i gruppi dei vari ordini ben divisi; non divisi perché l'ordinamento lo preveda, ma perché è naturale avvicinarsi a colleghi con cui si è tutti i giorni in aule attigue. E come fanno ad incontrarsi i docenti degli Istituti Comprensivi con i docenti delle scuole superiori? La separazione è fisica e impedisce l'interazione tra esperienzialità diverse, produce difficoltà nel realizzare quello scambio capillare che servirebbe per migliorare l'insegnamento verticale e ridurre la dispersione scolastica. Per investire sul Curricolo è importante avere la disponibilità di organizzazioni "aperte" a gruppi di docenti di tutti gli ordini, con spazi e personale che organizza e gestisce. Il libro è interessante perché illustra esperienze. Nate da un reale superamento degli steccati esistenti tra docenti di diversi ordini, diventando il prodotto di un percorso generativo di apprendimenti e affettività amicali. È stato scritto in sei capitoli, durante il periodo Covid, da 20 insegnanti "storici" del gruppo scienze suddivisi in 6 sottogruppi, uno per ciascun capitolo. Ha lo scopo di documentare attività riproducibili, accompagnate da schede riguardanti aspetti pratici - sperimentali e riflessioni di didattica scientifica innovativa, collaborativa, svolta in progressione concettuale. Il volume è integrato da QRCode con video didattici esemplificativi delle attività proposte.
Il modello pedagogico-didattico «ecosistema espansivo» delle scuole. Una ricerca culturale sulle pratiche quotidiane dei docenti
Piergiuseppe Ellerani, Salvatore Patera
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 258
Il volume presenta e documenta - attraverso il metodo dello studio di caso - il percorso realizzato per esplicitare alcune pratiche didattiche utilizzate implicitamente dagli insegnanti, a partire dalle esperienze nel loro ambiente di vita, e trasformate in un modello che raccoglie le evidenze più attuali della ricerca pedagogico-didattica. Il particolare contesto internazionale che ha ospitato l'azione di ricerca, offre un punto di vista compartivo per analoghe esperienze in Italia.