Armando Siciliano Editore: Saggistica
Expo Milano 2015. Istruzioni per l'uso. Filosofia dell'ambiente, sviluppo sostenibile e multinazionali?
Concetta Di Lunardo
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2015
pagine: 128
Adua. Sulle orme dei caduti cento anni dopo
Bruno Villari
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2012
pagine: 392
Il non-luogo rivoluzionario
Vincenzo Quadarella
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2012
pagine: 120
La piramide s'abbassa. La politica che protegge la cultura. Compendio di politiche culturali
Dimitri L. Coromilas
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2011
pagine: 380
Giuseppe Cassone e Margit Hirsch. Un amore cosmico
Angelo Fortuna
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2010
pagine: 383
Francesco Maurolico. La vita e le opere
Mariano Previtera
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2009
pagine: 320
L'arte della democrazia
Claudio Gaetani, Mauro Peroni
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2008
pagine: 240
Goethe in Sicilia. L'isola iniziatica
Bent Parodi, Anna Maria Corradini
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2008
pagine: 110
Rivivere da Gattopardo
Ludovico Fulci
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2007
pagine: 124
In Rivivere da Gattopardo Ludovico Fulci propone di intendere il celebre romanzo di Giuseppe Tomasi come un romanzo né storico né antistorico, ma storiografico, nel quale la storia è criticamente ripensata. È quanto conferma, secondo l'autore del saggio, la stessa struttura dell'opera, che è essenzialmente ellittica. Come ci sono due "fuochi" attorno ai quali ruota la narrazione, Angelica (che non fugge) e Concetta (che è l'occasione perduta), ugualmente c'è uno scambio tra l'ora e l'allora, tra giovani e vecchi, tra personaggi i cui ruoli sociali si invertono (don Fabrizio e Calogero Sedara). In tre capitoli agili ma densi e con un aggiornato e ampio apparato critico di riferimento, il saggio sviluppa concetti già esposti dall'autore in alcuni degli articoli da lui scritti sul Gattopardo, su Luigi Pirandello e su Alessandro Manzoni.

