fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

artem: Arte

A confronto con l'antico. Carlo Guarienti. Opere 1990-2014. Catalogo della mostra (Bari, 10 maggio-28 settembre 2014)

A confronto con l'antico. Carlo Guarienti. Opere 1990-2014. Catalogo della mostra (Bari, 10 maggio-28 settembre 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2014

pagine: 111

"Grandi bronzi che sembrano ripescati dopo secoli dal mare che li ha corrosi e calcinati; animali, creature a metà tra l'umano e l'animalesco, un'umanità sofferente e contorta, ossidata e come rinsecchita (...) larve consunte e rugginose di un mondo come doveva essere dopo l'eruzione del Vesuvio, o dopo lo scoppio dell'atomica." (Clara Gelao)
20,00

Le seduzioni della pittura. Riccardo Tota 1899-1998. Catalogo della mostra (Bari, 14 dicembre 2012-30 aprile 2013)

Le seduzioni della pittura. Riccardo Tota 1899-1998. Catalogo della mostra (Bari, 14 dicembre 2012-30 aprile 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 206

Una vasta selezione (124 fra dipinti e disegni), per lo più inedita, della produzione di un pittore di talento ma trascurato dalla ricerca. Il percorso cronologico rigoroso, curato da Clara Gelao, dal primo dopoguerra agli anni Settanta del Novecento, corre in parallelo allo sviluppo tematico di un artista dalle sfaccettature molteplici: paesaggi, ritratti, fino a illustrazioni per testi scolastici. Il volume è il catalogo della mostra di Bari (Pinacoteca provinciale 'Corrado Giaquinto', 14 dicembre 2012 - 30 aprile 2013).
35,00

La scuola di Resina nella collezione della provincia di Napoli e da raccolte pubbliche e private. Catalogo della mostra (Napoli, 19 dicembre-30 giugno 2013)

La scuola di Resina nella collezione della provincia di Napoli e da raccolte pubbliche e private. Catalogo della mostra (Napoli, 19 dicembre-30 giugno 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 95

"Dopo il plebiscito in favore di Re Vittorio Emanuele II, gli artisti avevano preso sede nel già Palazzo reale di Portici, legati da un giuramento di fratellanza e da un programma artistico: esercitare un'arte indipendente, puramente veristica e realista tendente alla vera manifestazione semplice del vero nelle sue svariate forme senza orpello e transazioni." (Giovanna Vettori, 1893)
15,00

Contemporaneamente museo. Nuove offerte per antichi Dei. Opere di Wanda Fiscina. Catalogo della mostra (Pontecagnano, 28 febbraio-30 maggio 2013)

Contemporaneamente museo. Nuove offerte per antichi Dei. Opere di Wanda Fiscina. Catalogo della mostra (Pontecagnano, 28 febbraio-30 maggio 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 72

"Wanda Fiscina, esploratrice di trame di frontiera tra sensibilità cromatica e formale e linguaggi contemporanei d'innovazione, a confronto con l'archeologia e l'aldilà della civiltà etrusca "di frontiera" delle necropoli campane: dalla sua vasta produzione materica, imperniata su colori crespati saturi, emergono riferimenti ancestrali, scaglie indurite, congelate dal tempo e nella memoria: manufatti, schegge, affini per forma e suggestione alle antiche urne cinerarie e segnati da escrescenze, rigature, incisioni, che ricreano immagini di energia e speranza. le forme plastiche del suo intervento irrompono nell'allestimento didascalico del museo archeologico di Pontecagnano, interrompendo per un istante la narrazione sequenziale, squarciando il velo del passato con l'appello alla contemporaneità ineludibile di tutte le storie autentiche."
15,00

Pietro Cavallini. Napoli prima di Giotto

Pietro Cavallini. Napoli prima di Giotto

Pierluigi Leone De Castris

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 205

Prima di Giotto e Simone Martini, tra Due e Trecento, Pietro Cavallini è il pioniere di un'apertura convinta all'arte nuova dell'Italia centrale che, nel passaggio di secolo, andava sempre più a caratterizzare le scelte figurative del meridione angioino. L'artista romano giunge alla corte degli Angiò nel 1308, durante il regno di Carlo II e Maria d'Ungheria: i cicli a fresco della Cappella di Sant'Aspreno in Duomo e della Cappella Brancaccio in San Domenico Maggiore aiutano a comprendere come il suo stile si evolva in direzione di un senso dello spazio più moderno e veridico, in un confronto sempre più ravvicinato con Giotto. La qualità altissima di questi affreschi, la nascita in città di un vero e proprio gusto 'cavalliniano', l'imponente cantiere della decorazione murale della chiesa di Donnaregina, forse progettata dallo stesso Cavallini ma realizzata negli anni a seguire da suoi collaboratori, e ancora l'attività fra Roma e Napoli del suo seguace Lello da Orvieto, danno testimonianza del ruolo centrale dell'artista per la civiltà figurativa meridionale e la diffusione della nuova arte trecentesca italiana in una più vasta dimensione mediterranea ed europea.
60,00

The (true) life of Caravaggio according to Claudio Strinati

The (true) life of Caravaggio according to Claudio Strinati

Claudio Strinati

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 32

"Caravaggio imparò che il pittore può pensare il buio e essere, nel contempo, uno che vede meglio di ogni altro. Chi non vede avendo conosciuto il bene della vista, sa rappresentare anche la dimensione della cecità, del buio e della incomprensione carica di pietà. Una sfida immane... Nacque a Milano nel 1571 e morì a Porto Ercole nel 1610. Ebbe innumerevoli seguaci italiani e stranieri. Il termine caravaggismo è ancora adesso utilizzato e ha un significato intuitivo". (Claudio Strinati)
4,00

Ricerche sull'arte a Napoli in età moderna. Saggi e documenti 2012-2013

Ricerche sull'arte a Napoli in età moderna. Saggi e documenti 2012-2013

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 151

Un volume sull'arte del Seicento a Napoli, con saggi di Luigi Abetti, Giuseppe De Vito, Maria Cristina Gianattasio, Lucia Giorgi, Riccardo Naldi, Eduardo Nappi, Giuseppe Porzio, Gonzalo Redín Michaus, Renato Ruotolo, Jesús Angel Sánchez Rivera.
35,00

Fantasmi di Napoli. Giuseppe Antonello Leone. Catalogo della mostra (28 maggio-30 giugno 2013)

Fantasmi di Napoli. Giuseppe Antonello Leone. Catalogo della mostra (28 maggio-30 giugno 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 95

Nato in provincia di Avellino e diplomatosi nel 1940 all'accademia di belle arti di Napoli, Giuseppe Antonello Leone sviluppa la sua espressione artistica in un racconto figurativo caratterizzato dall'amore per il recupero dei materiali poveri e dall'ironia verso il consumismo contemporaneo. "Fantasmi di Napoli" presenta immagini inedite estrapolate dalle tavole stradali della città, che illuminano volti e atmosfere solitamente invisibili allo sguardo comune.
5,00

Sette opere per la Misericordia. Catalogo della mostra (Napoli, 19 novembre 2011-19 febbraio 2012)

Sette opere per la Misericordia. Catalogo della mostra (Napoli, 19 novembre 2011-19 febbraio 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2012

pagine: 30

Sette artisti (Marisa Albanese, Carlos Araujo, Sandro Chia, Flavio Colusso, Mimmo Jodice, Clifford Ross, Charles Skapin) donano al Pio Monte sette opere sull'universo della misericordia in chiave contemporanea. Nella chiesa del Pio Monte, accanto ai capolavori seicenteschi di Caravaggio, Battistello Caracciolo, Luca Giordano, antico e moderno, passato e presente rinnovano il dialogo senza tempo e confini nelle profondità delle passioni solidali.
5,00

Giovanni da Nola. San Girolamo penitente. Storia e restauro di una tavola di marmo

Giovanni da Nola. San Girolamo penitente. Storia e restauro di una tavola di marmo

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2012

pagine: 64

Il restauro magistrale del San Girolamo penitente, nel museo diocesano di Nola. La scultura, di grandi dimensioni, frammento di un'opera più ampia dispersa, ritrova la paternità originaria alla luce di indagini rigorose in fase di restauro, contributo ad una lettura inedita ed originale di un'opera capitale della scultura meridionale del XIV secolo. Giovanni da Nola, autore celeberrimo di monumenti scultorei religiosi e celebrativi a napoli, emerge con nitidezza come in un 3D, attraverso le immagini di Luciano Pedicini.
15,00

I luoghi e la memoria del paesaggio. Vedute dalla collezione della provincia di Napoli. Catalogo della mostra (Napoli, 20 dicembre 2011-31 maggio 2012)

I luoghi e la memoria del paesaggio. Vedute dalla collezione della provincia di Napoli. Catalogo della mostra (Napoli, 20 dicembre 2011-31 maggio 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2012

pagine: 95

Una riflessione sulla necessità di una diversa e più consapevole accezione dell'approccio storico-artistico alla conoscenza del paesaggio, inteso come luogo della memoria, ma non solo. In catalogo vedute e paesaggi di Napoli e dei suoi dintorni provenienti dalla collezione della provincia di Napoli, custodite presso il Pio Monte della Misericordia: opere di artisti che tra Settecento e Novecento hanno registrato nei lori dipinti i cambiamenti progressivi della città e del paesaggio. Scatti fotografici contemporanei, che ritraggono gli stessi scorci urbani e paesaggistici ripresi nei dipinti, con il confronto diretto consentono di cogliere con immediatezza i segni dell'avanzare del progresso e, malgrado tutto, il persistere di una bellezza naturale unica al mondo. In mostra vedute di maestri del vedutismo europeo e delle scuole di Resina e di Posillipo: Carlo Bonavia, Pietro Fabris, Franz Vervloet, Joseph Rebell, Franz Catel, Pasquale Mattej, Giacinto Gigante, Anton Sminck van Pitloo, Teodoro Duclére, Raffaele Carelli, Marco De Gregorio.
12,00

Luca Giordano giovane 1650-1664

Luca Giordano giovane 1650-1664

Giuseppe Scavizzi, Giuseppe De Vito

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2012

pagine: 154

Gli esordi del talento napoletano forse più prolifico e geniale della pittura europea del XVII secolo, spesso in ombra rispetto alla più nota, sontuosa stagione barocca della maturità. Dall'apprendistato proficuo nella bottega di Jusepe de Ribera al soggiorno romano, a contatto stretto con i capolavori di Michelangelo, Raffaello, Caravaggio, dei Carracci, della tecnica disegnativa raffinata di Pietro da Cortona. Dopo i soggiorni a Parma e a Venezia, lo stile di Giordano si arricchisce di esiti più creativi e luminosi, un'espressività che è ormai preludio definitivo al trionfo di luci, forme, colori sgargianti, che trasfigura realtà naturale e mondo interiore: l'immaginario senza freni, senza confini, di un interprete originale della civiltà barocca europea.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.