Aska Edizioni: Itinere pocket
The via Francigena and its typical dishes. History, architecture and recipes of the Tuscan segment of this historic road
Ruggero Larco
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 208
A casa alle Aiuole. Storie e piatti di una locanda sull'Amiata
Stefano Beccastrini
Libro
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 128
La via Francigena. I piatti tipici. Storia, architettura e ricette del tratto Toscano
Ruggero Larco
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 272
La Via Francigena ha rappresentato il collegamento tra il centro della cristianità, Roma, e il nord Europa e infiniti sono stati i pellegrini che per secoli l'hanno percorsa nei due sensi. E lungo il suo percorso si è dipanata una storia e una storia gastronomica qui raccontata per come era ieri, per come è oggi, cercando anche di approfondire l'aspetto intrinseco delle singole ricette e dei piatti proposti.
La Maremma in tavola. Luoghi, storie e ricette tra terra e mare. I vini Doc della Maremma
Ruggero Larco
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 180
Con questo volume visitiamo una parte molto interessante e affascinante della Toscana: la Maremma. Nel nostro viaggio ideale incontreremo le pievi, i castelli, i borghi fortificati e le torri di avvistamento. Un itinerario gastronomico in 24 località con 90 ricette tradizionali.
Pievi e ricette. Dal cuore della Toscana per la gioia degli ochhi e del palato
Ruggero Larco
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 92
Ricette della Versilia. Tradizione ed innovazione tra il mare e la montagna
Irene Arquint
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 72
Le ricette raccontate e presentate da Irene Arquint, sono divise in due: c'è la tradizione (di mare e di terra) e ci sono le novità (nella sezione Innovazione), che i nuovi chef della Versilia stanno elaborando per rinnovare una ristorazione che è fra i vanti dell'offerta turistica. E così questo libro di ricette diventa anche una sorta di guida alla scoperta della Versilia. Con Viareggio che è all'avanguardia della ricerca gastronomica (con punte di valore nazionale) e l'entroterra che conserva il gusto della tradizione, della memoria, di un tempo che non vuole passare mai. Di una cucina delle mamme e delle nonne che è nell'immaginario di noi italiani. In questi piatti c'è la Versilia che tutti amiamo: quella aspra delle Alpi Apuane, quella civettuola delle "sabbie nobili" di Forte, quella popolare e golosa di Viareggio. C'è il pesce del mercato in Darsena, la selvaggina del lago di Massaciuccoli, le verdure della fertile pianura fra Camaiore e Pietrasanta, l'olio delle colline di Massarosa.