fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ATì Editore: Navigatori sotterranei

Tic

Tic

Emanuele Kraushaar

Libro

editore: ATì Editore

anno edizione: 2007

pagine: 144

In questa raccolta di racconti, la storia, o meglio, "le" storie sono il pretesto a cui ricorre l'autore per dirci qualcosa. Come moderne "parabole" attraverso metafore o immagini a volte ermetiche, invitano a riflettere su temi fondamentali dell'esistenza attraverso il personale e originalissimo punto di vista del narratore. In "Cambio di stagione" l'attenzione é puntata sui temi della diversità e del cambiamento; in "Come bambole di porcellana" sentiamo il peso dell'innocenza sulle nostre coscienze; sul destino che a volte decide per noi è improntato "Io gli do una mano" e anche, perché no, ecco una critica spietata alla mercificazione della cultura in "Sporca".
12,00

Lettere a un cretino

Lettere a un cretino

Adriana Libretti

Libro

editore: ATì Editore

anno edizione: 2006

pagine: 120

Il pretesto delle "Lettere a un cretino" è la riconciliazione tra i sessi. È l'amore che non puo' prescindere dagli opposti. Redatto con dolcezza, rabbia, spirito critico, questo epistolario ci offre l'occhio sottile della comprensione, che porta al di sopra delle mode, della storia, dell'odio: dei luoghi comuni che vedono oramai il maschio ridotto ad un orpello. A un surrogato. Lettere dell'amore che ama se stesso pur riconoscendosi e trovando la sua forza nell'altro. Leggendole si ride, si pensa, si ama, si odia, si vive e ci si rispecchia. Dalla penna di un'attrice autrice, la rappresentazione degli uomini in tutta la loro paura d'amare: cretina, of course.
10,00

La parte fresca del cuscino

La parte fresca del cuscino

Elisa Castellini

Libro

editore: ATì Editore

anno edizione: 2005

pagine: 128

"La parte fresca del cuscino" è una piccola raccolta di lettere che una madre scrive al figlio perché la memoria non vada perduta. E nella memoria di questa madre e della sua famiglia di immigrati dal nord-est, scorrono come in un film anche le vicende di una ricchissima e famosa famiglia dell'editoria milanese. Elisa Castellini racconta la vita trascorsa nella guardiola di quella casa, delle persone famose che passavano davanti alla finestrella della portineria, del dramma che si consumò in quegli anni che sono diventati una parte importante della storia d'Italia.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.