Avio Edizioni Scientifiche: Psicologia e dintorni
Psicoanalisi e dialettica materialistica. Studi sulla struttura della psicoanalisi (1958)
José Bleger
Libro: Libro in brossura
editore: Avio Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2025
pagine: 160
José Bleger (12/11/1922-20/06/1972), neurologo e psicoanalista, è vissuto in Argentina, cresciuto in una famiglia di classe medio-bassa, composta da genitori ebrei immigrati dalla Russia. All’inizio degli anni ’50, ha svolto la sua formazione analitica con Enrique Pichon-Rivière, di cui diventerà uno degli allievi più importanti e riconosciuti. Ha fatto parte sia del Partido Comunista Argentino che dell’Asociación Psicoanalítica Argentina, sperimentando intense conflittualità con entrambe le istituzioni. Il suo pensiero esprimeva una complessità che trovava decise fondamenta, da un lato, nella filosofia marxiana del materialismo dialettico e, dall’altro, nella psicoanalisi freudiana rielaborata a partire dalla teoria delle relazioni oggettuali sviluppata da Melanie Klein. Nella sua ricerca psicoanalitica si è occupato della condotta umana intendendola sempre, in tutte le sue possibili manifestazioni, come espressione significativa dell’essere umano, approfondendo e sviluppando modalità di intervento peculiari in ambito gruppale (utilizzando la tecnica del Gruppo Operativo), istituzionale e comunitario (psicoigiene).
Formazione al processo gruppale. Gruppo multifamigliare e concezione operativa di gruppo
Libro: Libro in brossura
editore: Avio Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2024
pagine: 420
È un testo composto dalla raccolta degli interventi di quattordici autori, sviluppati durante l’esecuzione di un programma didattico biennale volto all’apprendimento della funzione di coordinazione di gruppi operativi. Il percorso è stato reso possibile dall’apporto del Centro Studi e Ricerche José Bleger di Rimini ed è stato effettuato presso la Unità Operativa Dipendenze Patologiche di Senigallia che lo ha coordinato, in collaborazione con la Cooperativa Cooss Marche, garante dell’impegno finanziario. I criteri di riferimento sono quelli della Concezione Operativa di Gruppo. L’area di intervento all’interno della quale è stata attivata e valutata l’applicazione della Concezione è quella dei Gruppi Multifamigliari, potenti dispositivi forieri di trasformazione nelle aree della terapia, dell’apprendimento e della promozione della salute relazionale e comunitaria. Il testo è rivolto a quanti, interessati ai processi che possano produrre evoluzione nella collettività e ai relativi strumenti utilizzabili, vogliano apprendere o approfondire i temi soggiacenti a questo specifico schema di riferimento e desiderino esaminarne gli aspetti operativi ed esperienziali.
Il diritto di esistere. Scritti sulla ricerca psicoanalitica di Lydia Pallier
Libro: Libro in brossura
editore: Avio Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2023
pagine: 240
Lydia Maria Pallier (Budapest, 23 maggio 1930 – Roma, 2 novembre 2020), Cecoslovacca, di Praga, psicoanalista ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana, esponente del gruppo di analisti del “Centro di Via Salaria” in Roma, è stata una figura di spicco nel panorama della psicoanalisi contemporanea, sia per la sua intensa passione clinica che per la sua straordinaria autonomia di pensiero. Il libro, scritto dai suoi allievi, descrive e sviluppa i principali temi della sua ricerca clinica, indicando una via innovativa della Psicoanalisi, in cui l’analista, in una relazione terapeutica viva, trasparente, autentica, si autolegittima ad usare le proprie qualità umane per aiutare efficacemente il paziente a rimuovere gli impedimenti al pieno sviluppo del suo diritto ad esistere e ad individuare direzione e senso della sua vita.

