Bibliografia e Informazione: Quaderni di NBT
Alessandro Parronchi. Bibliografia delle opere e della critica (1937-2014)
Eleonora Bassi, Leonardo Manigrasso
Libro
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2014
pagine: 325
In occasione del centenario della nascita di Alessandro Parronchi (1914-2007), la presente bibliografia offre al lettore la rassegna completa delle opere e della critica relative al poeta e storico dell'arte fiorentino.
Ida Baccini. Lettere (1874-1908). Bibliografia (1896-2013)
Teresa Cini
Libro
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2014
pagine: 216
Il carteggi, lo spoglio completo della rivista "Cordelia" e la bibliografia critica sulla scrittrice e giornalista Ida Baccini (1850-1911), raccolti per la prima volta in volume, aiutano il lettore a penetrare nella fucina letteraria di una donna dalla grande versatilità di scrittura che riuscì ad affermarsi nel difficile mondo delle lettere a lei contemporaneo.
Tra i libri di Indro. Percorsi in cerca di una biblioteca d'autore
Federica Depaolis
Libro
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2013
pagine: 260
La libreria personale del grande giornalista, oggi conservata presso la Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio, viene qui indagata alla luce della recente riflessione sulle biblioteche d'autore. Ne viene fuori un viaggio tra i libri di Indro, quelli che sono giunti fino a noi, col loro carico di segni e indizi nascosti, e quelli che pur avendo giocato un ruolo chiave nella formazione montanelliana hanno lasciato tracce fragili o addirittura inesistenti sugli attuali scaffali d'autore.
Giorgio Caproni. Bibliografia delle opere e della critica (1933-2012)
Michela Baldini
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2013
pagine: 265
La bibliografia completa delle opere del poeta Giorgio Caproni integrata dal repertorio degli studi critici che lo riguardano.
La biblioteca di Mario Tobino
Libro
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2012
pagine: 242
La biblioteca di Tobino - o meglio - le biblioteche di Tobino sono conservate da tre istituti: la Fondazione Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca, la Fondazione Mario Tobino e l'Archivio Contemporaneo "Alessandro Bonsanti" del Gabinetto G.P. Vieusseux di Firenze. Se ne ricostruiscono qui, oltre che il catalogo, le caratteristiche, ossia la ricchezza insita nella biblioteca d'autore: dagli autografi, ai segni di possesso, quelle tracce che permettono di scoprire il dietro le quinte di uno scrittore.