Biblion: BF Biblioteca filosofica
Antonio Labriola. Filosofia della praxis e impegno politico e civile
Luigi Punzo
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2022
pagine: 204
Il volume raccoglie – parzialmente modificati, ove necessario, nella forma, ma non nei contenuti – alcuni lavori sul pensiero di Labriola già pubblicati in riviste o in opere collettanee. Oltre ai temi connessi alla concezione del diritto e dello Stato – argomenti classici, ma non sufficientemente approfonditi nel dibattito storiografico – sono riproposti all’attenzione del lettore alcuni aspetti del pensiero del filosofo cassinate che possono stimolare ulteriori sviluppi e approfondimenti, come quelli relativi alla teoria dell’epigenesi nella conoscenza storica e alla sua ricaduta sulla visione filosofica ed etica del pensiero contemporaneo, oppure ancora il problema dell’utopia, analizzato non solo in rapporto o in contrapposizione all’ideologia, ma come possibile modalità di comprensione del processo storico. Infine, Pensiero unico e globalizzazione, che conclude la raccolta, rappresenta il tentativo, appena accennato, di includere Labriola tra i pensatori critici, ante-litteram, della Weltanschauung trionfante nella odierna società globalizzata unificata dalla legge del mercato.
Saggi di filosofia pratica
Gertrude Elisabeth Margaret Anscombe
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il volume raccoglie tre saggi - La laurea al sig. Truman, Intenzione e La Filosofia Morale Moderna, scritti da Elisabeth Anscombe nel biennio 1957-1958, qui tradotti, commentati e accompagnati da un'accurata introduzione che fornisce un ampio quadro degli argomenti in essi affrontati, dopo aver illustrato la vita, il carattere e il pensiero etico dell'autrice. Fondatrice della 'teoria dell'azione' del Novecento e filosofa solo recentemente riscoperta tra gli studiosi di storia del pensiero delle donne, G.E.M. Anscombe partecipava attivamente a una straordinaria scuola di filosofia al femminile fiorente a Oxford durante la Seconda Guerra Mondiale, periodo ritenuto la «Golden age of female philosophy». Considerata particolarmente intransigente e determinata, tanto da meritarsi l'appellativo di «Dragon Lady», condivideva l'atteggiamento di fiero disaccordo nei confronti della tradizione filosofica oxoniense dominante, considerato puramente 'accademico' e poco adeguato a orientare razionalmente nelle scelte di vita pratica, e non esitò mai ad affermare con forza la propria posizione, attirandosi la dichiarata ostilità di numerosi pensatori contemporanei, in merito a questioni centrali nella società dell'epoca (e non solo), ad esempio schierandosi contro l'uso dei contraccettivi, l'aborto, o ancora contro la proposta del Senato accademico di Oxford di conferire a Harry Truman la laurea honoris causa, riconoscimento a cui la Anscombe si oppose tenacemente, con vigorose argomentazioni scaturite nel libello La laurea al Sig. Truman e fondate sulla tesi secondo cui Truman fosse da ritenere responsabile per i bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki.
Sidereus nuncius. Testo latino a fronte
Galileo Galilei
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2020
pagine: 206
La presente edizione, oltre al testo a fronte dell'opera galileiana, offre un'accurata introduzione alle nuove forme del sapere seicentesco e un saggio dedicato al telescopio e al microscopio. (Prefazione, traduzione e note di Paolo Aldo Rossi)