fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Blu Edizioni: La tavola rotonda

Senza glutine. 120 ricette di impasti naturali per tutta la famiglia

Senza glutine. 120 ricette di impasti naturali per tutta la famiglia

Elena Gambuzza

Libro

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 192

Quando si scopre di avere un celiaco in famiglia i pasti quotidiani diventano un problema, tanto più se il celiaco è un bambino: che cosa preparargli da mangiare? Come conciliare le sue esigenze con i gusti e le abitudini alimentari del resto della famiglia? Elena Gambuzza, siciliana, ha vissuto l'esperienza con suo figlio, cui è stata diagnosticata la celiachia a tre anni. Dopo aver constatato la scarsa appetibilità degli alimenti per celiaci disponibili in farmacia e nei supermercati, ha deciso di partire dalle farine naturali senza glutine, da utilizzare al posto della farina di frumento per piatti gustosi, in linea con la tradizione mediterranea. Studiando consistenze e impasti, ha approntato un ricettario che consente alla sua famiglia di mangiare senza glutine senza per questo rinunciare al sapore, né ad alcuno dei piatti base della cucina italiana: pane, pasta, pizza, torte dolci e salate, stuzzichini, salse, tutto è possibile utilizzando le farine di riso, mais, grano saraceno, ceci, mandorle, la maizena e la fecola di patate. Le sue 120 ricette spaziano dagli antipasti ai dolci, accontentando i gusti di bambini e adulti e non tralasciando specialità tipiche siciliane come gli arancini e il cuscus.
12,00

Italia buon paese. Gusti, cibi e bevande in 150 anni di storia

Clara Padovani, Gigi Padovani

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 319

Quando sono entrati nelle nostre case i surgelati? Come si è diffusa l'acqua minerale? E qual era il piatto preferito di Garibaldi? Dai cuochi futuristi al tiramisù, dalla pizza al dado per il brodo, un avvincente viaggio tra le specialità, i piatti e i vini che hanno accompagnato 150 anni di Italia unita, alla scoperta del "gusto italiano" che si cela dietro numerosissime tradizioni locali. Dal 1861 ai giorni nostri, Clara e Gigi Padovani raccontano come sono nati e si sono evoluti gli stili alimentari del nostro Paese, e propongono un'inedita cronologia con 500 date fondamentali per la costruzione dell'identità agroalimentare italiana. Quindici ricette emblematiche, una per decennio, scandiscono i mutamenti delle tendenze culinarie del Buon Paese, da Vialardi e Artusi agli chef del nuovo millennio. Un tuffo nella memoria collettiva, per capire quanto della nostra identità si debba alla cucina.
16,00 15,20

Oggi sposi. Manuale di cucina per giovani coppie

Oggi sposi. Manuale di cucina per giovani coppie

Stefania Capati

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 207

Fare la spesa, ricordarsi di spegnere il sugo sul fuoco, sperimentare una ricetta nuova mettendocela tutta per non fallire al primo tentativo, decidere ogni giorno chi cucina che cosa e prepararsi all'inevitabile "manca un po' di..." Sposarsi e convivere significa passare in cucina più tempo del previsto e non sempre si arriva preparati all'appuntamento. Districarsi tra i piatti forti della suocera, cenette romantiche e minestrine con il dado richiede impegno, e a volte può servire un pronto soccorso umoristico. Un manuale che fornisce ricette - facili, ben spiegate, illustrate con la spigliata semplicità di cui vanno in cerca i neosposi che si accostano ai fornelli - ma anche vignette, per imparare a conciliare la vita di coppia con la vita in cucina e prendere entrambe con la giusta dose di leggerezza. Perché se c'è uno dei due che fa bruciare l'arrosto, c'è pur sempre l'altro che fa schizzare il pomodoro sul soffitto.
14,00

Banco numero 2. Ricette e storie di pesci

Banco numero 2. Ricette e storie di pesci

Beppe Gallina

Libro

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 192

14,00

La cucina dei giovani Holden. Cosa mangiano i ragazzi (e cosa cucinano) quando vivono da soli

La cucina dei giovani Holden. Cosa mangiano i ragazzi (e cosa cucinano) quando vivono da soli

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 190

Cosa mangiano, come cucinano, dove fanno la spesa i ragazzi tra i venti e i trentanni che vivono fuori casa? Se credete che comprino soltanto scatolette e patatine, queste pagine smentiranno definitivamente il luogo comune: quindici giovani autori ci offrono un excursus nelle loro cucine, mostrandoci il contenuto del frigo e della dispensa, la lista della spesa e le loro appassionanti attività attorno ai fornelli. La sorpresa è che i ventenni fuori casa cucinano, e cucinano con competenza, fantasia, e molto divertimento. In questo libro troverete le loro ricette, e non soltanto, anche quelle che hanno raccolto da amici, cugini, fratelli e sorelle, unico denominatore comune, avere meno di trent'anni e vivere "da soli". Scoprirete un fragrante miscuglio di tradizioni materne e inventiva a briglia sciolta, necessità di risparmiare e suggestioni etniche in un panorama completo di primi, dolci, verdure, carne, uova, biscotti e insalate. Gli autori sono in prevalenza allievi della Scuola Holden, e insieme alle ricette ci consegnano racconti, sogni, classifiche e passioni della loro vita fuori casa. A guidare la pattuglia, Stefania Bertola, che ha scritto il racconto introduttivo e presenta, con un folgorante ritratto individuale, i "giovani Holden".
6,90

Frattaglie. Ricette dell'amor perduto

Frattaglie. Ricette dell'amor perduto

Egi Volterrani

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 168

"Si farebbe prima a dire che cosa questo libro non è. Perché compendia in sé con assoluta naturalezza una sorprendente quantità di ingredienti. Ci sono le ricette d'ogni Paese (il Medio Oriente e l'Africa vi compaiono con un affetto speciale) o di tempi perduti (la moresca amalfitana, quasi del tutto scomparsa), tutte sperimentate in prima persona, che solo a leggerle ci pare già di navigare tra Rabelais e Gadda, come accade con il succulento piatto festivo delle isole di Capo Verde, la Cachupa rica. Egi non arretra davanti alla preparazione di un tabule, l'insalata libanese a base di grano bollito, per 50 persone. Piatti esotici convivono senza stridori con quelli in uso nella campagna torinese, come la minestra d'orzo perlato con mentastro dei pranzi di famiglia in occasione dei funerali di morti giovani. Ma oltre alle ricette ci sono gli abbandoni, le confidenze, le libere divagazioni di un'autobiografia tenera e malinconica, fitta di svelti ritratti, che alle ricette si intreccia e anzi ne costituisce una integrazione. Non è un di più, ma serve a mettere il lettore-spettatore-gourmet-cuoco nella giusta disposizione di spirito, ad approfondire oltre piatti e fornelli il dialogo con l'autore." (Ernesto Ferrero)
12,00

Le nuove ricette del cuore

Le nuove ricette del cuore

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 151

Dopo "Ricette del cuore", il secondo volume con nuovi grandi personaggi che raccontano la loro ricetta della memoria e devolvono i diritti d'autore al Banco Alimentare. Andrea Camilleri, Giorgio Faletti, Folco Quilici, Margherita Oggero, Paolo Giordano, Lidia Ravera, Cristina Comencini e moltri altri scrittori, giornalisti e artisti conosciuti e amati dal grande pubblico partecipano con un racconto inedito a questa antologia. La cucina come educazione sentimentale, come custode degli affetti e dei ricordi più piacevoli.
6,90

Le ricette del cuore

Le ricette del cuore

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 151

Ventiquattro personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo cari al grande pubblico raccontano le loro "ricette del cuore", cioè quelle cui sono più affezionati, legate all'infanzia e alla vita famigliare, a emozioni e momenti speciali. Ventiquattro racconti inediti, scritti appositamente per questa iniziativa, accompagnano le ricette, quasi una condivisione di memorie: la cucina non solo come "tecnica", ma come autobiografia e trasmissione di esperienze. Ogni racconto-ricetta è accompagnato da una nota biografica dell'autore e da una sua fotografia molto speciale. Le ricette del cuore sono di: Stefania Bertola, Enzo Bianchi, Giorgio e Caterina Calabrese, Guido Ceronetti, Giuseppe Culicchia, Michele Di Mauro, Alain Elkann, Bruno Gambarotta, Massimo Gramellini, Luciana Littizzetto, Claudio Magris, Igor Man, Valerio Massimo Manfredi, Dacia Maraini, Paola Mastrocola, Lorenzo Mondo, Gigi e Clara Padovani, Paolo Pejrone, Giorgio Pressburger, Antonio Ricci, Luca Ricolfi, Chiara Simonetti, Beppe Tosco.
6,90

La cucina dei naviganti. Andar per mare e mangiar bene

Elena Accati, Paola Accati

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: XIX-203

Che navigazione e cucina non vadano d'accordo è una leggenda che deve essere sfatata, ma di sicuro in barca non si può preparare il cibo secondo gli stessi criteri e, almeno in parte, le stesse ricette che si usano a casa propria. Cucinare in barca è un'esperienza divertente e stimolante, ma comporta alcuni accorgimenti con l'aiuto dei quali si possono approntare piatti appetitosi e sani, utilizzando i prodotti dei luoghi che si visitano, abbinando praticità, velocità e fantasia. Basandosi sulla loro esperienza di appassionate navigatrici da un lato, e di buongustaie dall'altro, Elena e Paola Accati ci guidano alla scoperta di una vera e propria "cucina dei naviganti". Più di 150 ricette per tutti coloro che amano il mare: ricette semplici e di rapida esecuzione, che possono essere preparate anche in città, quando si ha poco tempo o non si è cuochi esperti. La prima regola è quella di utilizzare gli ingredienti del luogo, e a questo proposito una serie di box fornisce notizie su erbe aromatiche, verdure e cibi locali. Ma racconta anche la storia di porti e isole del Mediterraneo, miti, usanze, leggende. Non mancano episodi di esperienze personali e consigli pratici su come pulire il pesce appena pescato, come organizzare e conservare le provviste, gestire la cambusa, abbinare i vini secondo i consigli dell'enologo Donato Lanati.
14,00 13,30

Una noce di burro. 100 menù per 1000 occasioni diverse

Una noce di burro. 100 menù per 1000 occasioni diverse

Carla Pejrone, Simonetta Vanni d'Archirafi

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: XII-339

Due amiche giramondo hanno messo a punto una serie di menu per tutte le occasioni: da informali riunioni familiari a cene improvvisate con gli amici, dalle ricorrenze più tradizionali ai ricevimenti più impegnativi. Entrambe abituate a fronteggiare sorprese e imprevisti, e a mettere a tavola gruppi numerosi, hanno elaborato ricette che provengono dalla tradizione di casa, ma le hanno anche arricchite con le esperienze gastronomiche dei diversi Paesi in cui hanno vissuto. E soprattutto le hanno organizzate in menu destinati a stupire i loro ospiti. Il libro è diviso in due parti. I menu di Carla Pejrone sono più legati alla stagionalità dell'orto e alla facilità e rapidità di esecuzione. Quelli di Simonetta Vanni d'Archirafi sono più elaborati e di grande effetto, particolarmente adatti alle occasioni importanti. Tutti i menu sono stati più volte testati dalle autrici, fino a risultare di assoluta affidabilità. Il libro è accompagnato dalle presentazioni di Ernesto Ferrero e Paolo Pejrone, che hanno felicemente sperimentato di persona la squisita ospitalità delle autrici e la bontà dei loro piatti.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.