Bonomi: Biblioteca di filosofia
La filosofia del beato Rosmini. Guida al sapere enciclopedico di un grande classico italiano
Giovanni Chimirri
Libro: Copertina morbida
editore: Bonomi
anno edizione: 2012
pagine: 200
Antonio Rosmini (Rovereto 1797 - Stresa 1855), condannato dalla chiesa due volte, poi riabilitato come esempio di filosofo cristiano dall'enciclica Fides et Ratio (1998) e infine beatificato (2007), è stato un autore enciclopedico che ha affrontato i principali rami della filosofia (metafisica, logica, etica, diritto, pedagogia, linguaggio, religione). Questo volume fornisce - in spirito di rosminiana "carità intellettuale" - le coordinate fondamentali per introdursi nella vasta ed impegnativa speculazione di uno fra i più grandi pensatori di ogni tempo.
Psicologia della nudità: l'etica del pudore tra esibizionismi e identità
Giovanni Chimirri
Libro: Copertina morbida
editore: Bonomi
anno edizione: 2010
pagine: 125
Critica psicologica e morale della pornografia in sintesi
Giovanni Chimirri
Libro: Copertina morbida
editore: Bonomi
anno edizione: 2006
pagine: 80
Il vuoto e la carne. Il pensiero filosofico e la problematizzazione della realtà
Sergio Dagradi
Libro
editore: Bonomi
anno edizione: 2003
pagine: 162
Mediazione o paradosso? Kierkegaard contra Hegel
Ardian Ndreca
Libro
editore: Bonomi
anno edizione: 2000
pagine: 192
Il discorso metafisico. Dalle origini greche alla contemporaneità
Angelo Marchesi
Libro: Copertina morbida
editore: Bonomi
anno edizione: 2019
Ripercorrendo il pensiero filosofico da Aristotele e Tommaso, fino ai nostri G. Bontadini, M. Gentile ed E. Berti (quest'ultimo, seguito da vicino), il volume espone le sorti della filosofia, sia criticando varie ontologie (parmenidismo, materialismo, monismo, panteismo), sia soffermandosi sulla metafisica classica nella direzione di una metafisica dell'esperienza integrale che, interpretando la problematicità e contraddittorietà del divenire, giunge all'affermazione di un Principio Trascendente (Essere Assoluto) come fondamento del mondo (rinvio alla dottrina della creazione).
La musica tra dannazione e speranza. Due saggi su T. Mann e R.M. Rilke
Michele Schiff
Libro: Copertina morbida
editore: Bonomi
anno edizione: 2016
pagine: 129
I due saggi raccolti in questo volume, intendono sondare il significato della musica tanto nel Doctor Faustus manniano che nell'itinerario poetico di Rilke. Lungi dall'essere un tema marginale o un semplice pretesto occasionale, nella produzione dei due autori la musica attraversa intrinsecamente la loro formazione ed è elemento decisivo per comprendere la formazione dei concetti cardine della loro Weltanschauung. Nell'agitato clima politico e culturale che segnò la vita europea tra la fine del secolo XIX e la prima metà del XX, tanto Mann che Rilke intrecciano le loro osservazioni sulla musica con temi che riguardano non solo l'estetica, ma la filosofia e la teologia, andando a toccare i nodi fondamentali della cultura occidentale.