Buffetti: Contabilità e bilancio
Contabilità generale. Corso pratico
Giorgio Fossati, Sergio Mogorovich
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2013
Un volume per gli operatori del settore: completo, intuitivo, operativo. Utilissimo sia per i professionisti che per quanti si apprestano allo studio della materia per motivi accademici. Suddiviso in due macroaree - aspetti tecnico-ragionieristici e aspetti fiscali - il testo affronta con approccio operativo e, al contempo, approfondito, il complesso mondo della pratica contabile: partita doppia e sistema del reddito; società commerciali; bilancio d'esercizio e consolidato; leasing, factoring e securitization; regime fiscale; reddito fiscale d'impresa; libri obbligatori. Gli autori, esperti della materia, utilizzano un linguaggio semplice ed efficace, facendo ricorso ad esemplificazioni, riferimenti pratici e normativi. Per completezza e sistematicità di trattazione, il volume è particolarmente consigliato per attività didattiche e corsi di formazione professionale.
Scritture contabili e bilancio d'esercizio
Luigi Fiaccola
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2012
L'intento dell'opera è quello di fornire un valido aiuto agli operatori contabili e ai redattori del bilancio d'esercizio che, nell'ambito delle molteplici operazioni di gestione, possono avere bisogno di un supporto per individuare la corretta soluzione contabile. La registrazione di fatti gestionali ricorrenti o straordinari esige, pur in presenza di sofisticati ed efficaci software di contabilità, un'attenzione particolare da parte degli addetti, che devono individuare l'appropriata imputazione dei conti interessati nell'operazione. Il volume è strutturato secondo una sequenza tematica che accompagna il lettore-utilizzatore, partendo dalle regole basilari della tecnica contabile fino ad affrontare le aree di bilancio. A tal fine il volume riporta, con specifici esempi, la contabilizzazione di fusioni, scissioni, trasformazioni, destinazione di utili, ripiano perdite d'esercizio, nel rispetto della vigente normativa e in conformità alla tecnica contabile. Per ogni operazione descritta viene effettuato, preliminarmente, un inquadramento giuridico, al fine di motivare al meglio le soluzioni contabili adottate. Successivamente alle registrazioni contabili, viene esposto il vigente trattamento tributario, alla luce del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (T.U.I.R.) e successive modifiche.
La contabilità in regime ordinario
Antonio Cavaliere
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2012
L'opera, che segue una impostazione specifica per la contabilità ordinaria, si propone come strumento di orientamento e consultazione quotidiana, di supporto agli addetti ai lavori: una guida pratica per i professionisti che, quotidianamente, si scontrano con la difficoltà di rispondere ai molteplici adempimenti non solo contabili, ma pure amministrativi e fiscali, in continua evoluzione. Gli argomenti affrontati: La contabilità, i regimi contabili, gli adempimenti civili e fiscali della contabilità, i libri contabili, scritture ausiliarie di magazzino, registro dei beni ammortizzabili, registro IVA, il piano dei conti, tenuta e registrazione delle scritture contabili, il bilancio, libri sociali obbligatori.
Contabilità semplificata delle imprese minori
Antonio Mastroberti
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2011
Il testo vuole fornire al lettore gli strumenti adeguati per scegliere consapevolmente il tipo di regime da utilizzare. A tal fine, l'autore traccia un quadro applicativo della norma completo, utile per valutare anche le differenze procedurali e fiscali tra il regime di contabilità semplificata e quello di contabilità ordinaria. Si è ritenuto opportuno, pertanto, non limitarsi all'ambito delle imposte sui redditi o degli adempimenti IVA. L'analisi ha evidenziato, fra l'altro, che dopo la riforma attuata con la legge finanziaria per il 2008, l'adozione del regime della contabilità semplificata determina non trascurabili implicazioni nel comparto IRAP. Ampio spazio è stato destinato alle modifiche introdotte con il cd. "Decreto Sviluppo" e con le due Manovre approvate nel corso del anno 2011.
Partita doppia e formazione del bilancio d'esercizio
Marcellino Giubilato
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2011
Il controllo di gestione nelle PMI
A. Cavaliere, A. Bergamasco
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2011
Un manuale pratico di amministrazione e controllo di gestione nelle Piccole e Media Imprese. La programmazione infatti è diventata fondamentale al fine di ottenere il massimo risultato da un impiego ottimale del tempo e delle risorse disponibili, cercando di prevenire o attenuare l'impatto delle variabili sfavorevoli che sfuggono al diretto controllo dell'imprenditore. Avere un controllo di gestione vuol dire: Gestione strategica dell'impresa; Maggiore disponibilità di informazioni; Riduzione dei tempi di decisione; Direzione per obiettivi; Miglioramento della redditività; Mantenimento dei livelli dei costi; Miglioramento dei processi e delle performance aziendali; Incentivazione e motivazione dei dipendenti. Il testo vuole essere la base di riferimento per quanti vogliono avvicinarsi alla materia, sia per motivi di lavoro che di studio.
Contabilità di magazzino
Carlo Oneto
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2008
pagine: 300
Il magazzino rappresenta un elemento fondamentale dell'attività economica dell'impresa. Questo volume intende fornire una visione completa degli aspetti contabili, civilistici e fiscali di ciò che, con termine ampio, costituisce il "magazzino aziendale". Attraverso un'analisi ampia e completa delle norme più recenti ed una illustrazione puntuale della prassi più rilevante, il volume partendo dalla definizione degli obiettivi generali, affronta il tema dell'obbligatorietà della contabilità di magazzino e ne individua i soggetti interessati. Un testo che si rinnova ogni anno, uno strumento di lavoro quotidiano e utile per le Aziende e per gli Studi professionali.

