fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cantagalli: A Cesare e a Dio. Gli incontri di Norcia

Ratzinger oltre Ratzinger

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2014

pagine: 160

Parlare di Joseph Ratzinger, il grande teologo e grande intellettuale divenuto papa col nome di Benedetto XVI, oggi papa emerito della Chiesa cattolica, è impresa ardua. Si percepisce subito che ciò che si dice è destinato a rimanere povera cosa rispetto a ciò che si è costretti a lasciare non detto. A maggior ragione quando si tratta di affrontare un tema come "Religione, pensiero forte e politica", dove il magistero intellettuale di Ratzinger-Benedetto XVI è stato letteralmente immenso, anche se spesso non compreso o trattato con sufficienza da una cultura politica prigioniera di vecchi pregiudizi e preoccupata più dei suoi piccoli opportunismi che delle vere emergenze del tempo che viviamo. Il volume frutto del congresso tenutosi a Norcia nell'ottobre 2013 mette a confronto personalità del mondo politico e culturale, appartenenti ad ambiti culturali diversissimi. Partendo dal magistero e dal pensiero di Ratzinger/Benedetto XVI, gli autori si confrontano sul futuro economico, politico, sociale, culturale, istituzionale del nostro paese.
15,00 14,25

Etica e crescita nella crisi del Duemila

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2013

pagine: 176

Questo volume della collana "A cesare e a Dio - gli incontri di Norcia" è dedicato alla crisi economica e alle possibili vie di uscita. Una strada impervia piena di ostacoli e di incognite ci aspetta per abbandonare questa difficile situazione economica, politica, sociale e legislativa. Superare la crisi è un'urgenza generale ma non basta. Occorre per superare questo momento difficile fare tesoro dell'esperienza passata e riavviare un meccanismo di crescita e sviluppo che non prescinda da un etica dei comportamenti condivisa e da una nuova stagione delle riforme necessarie per riavviare il volano del lavoro e dell'economia. Il profitto e il mercato, fuori da un codice di comportamento di ordine morale, si ritorcono inevitabilmente contro l'uomo e quindi contro il bene comune. L'imperativo è quindi quello di trovare strade che ci conducano fuori dalla crisi terribile che attanaglia il nostro paese in armonia con un codice etico e con una rinascita culturale e politica.
15,00 14,25

La forza della tradizione, le sfide del cambiamento

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2012

pagine: 160

L'11 Settembre 2001 l'attentato alle Torri Gemelle costringeva l'Occidente a una riflessione sulla propria identità e sulle sue radici cristiane. Sotto l'urto di quell'evento traumatico si sono formate nel nostro Paese alleanze feconde tra credenti e non credenti. Dieci anni dopo, sono crollate simbolicamente altre torri: quelle di un'economia che, nonostante sembrasse destinata a una crescita costante e frenetica, è stata travolta dalla grande crisi. Una crisi originata dai mercati finanziari e aggravata dalle politiche adottate negli ultimi decenni dai governi occidentali. Una crisi di fronte alla quale si sono manifestate, e si manifestano tuttora, grandi difficoltà nell'organizzare una reazione efficace e tempestiva. Per tentare di mantenere il benessere e le tutele conquistate nel mondo occidentale, è nostro dovere inventare strade nuove, perché quella che abbiamo sintetizzato come "l'epoca del debito pubblico" ha reso oramai impraticabili le vecchie.
14,00 13,30

Profitto, sterco del diavolo? Capitalismo e dottrina sociale della Chiesa a confronto

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2011

pagine: 96

14,00 13,30

La sfida antropologica

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2010

pagine: 160

Il ventunesimo secolo si caratterizza in particolar modo per qualcosa che nella storia dell'umanità non era mai stato in dubbio: l'origine dell'uomo. E il venir meno di questa certezza investe, per la sua enorme portata, sia la sfera più intima sia lo spazio politico, producendo ricadute che impongono scelte pubbliche e che, per questo, hanno la forza di condizionare l'agenda delle priorità politiche, generando inedite conflittualità e linee di frattura non scontate.
15,00 14,25

Educazione e libertà

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2009

pagine: 176

14,00 13,30

Religione, scienza e la prova della ragione

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2008

pagine: 196

15,50 14,73

Un papa laico. «Il caso Sapienza»: per la verità e la libertà

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2008

pagine: 128

Questo libro è per quanti non hanno colto, nella rinuncia del santo Padre Benedetto XVI, una lezione di laicità con cui egli ci esorta a mantenere sempre desta la nostra sensibilità per la verità.
13,50 12,83

Religione e spazio pubblico

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2007

pagine: 208

Una seria riflessione sul ruolo della religione nello spazio pubblico, dal punto di vista dei credenti e, soprattutto, dei laici.
15,00 14,25

Alla ricerca di una sana laicità. Libertà e centralità dell'uomo

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2007

pagine: 184

In un paese in cui ancora oggi il termine "laico" è inteso come antitetico di "cattolico", è facile comprendere come la semplice prospettiva di un dialogo tra credenti e non fosse destinata a provocare scandalo. Il dialogo per rimanere vivo ha ora bisogno d'inverarsi in alcune iniziative concrete. Ancor più, ha bisogno di contributi critici che non diano nulla per definitivamente acquisito. Il volume riprende, amplia e aiuta a comprendere nel suo significato più profondo il discorso pronunziato dal santo padre Benedetto XVI alla Fiera di Verona nell'ottobre 2006. Tutti gli articoli qui raccolti nascono dalla volontà di approfondire il rapporto tra fede e ragione, oltre a invitare a un dialogo necessario e fecondo sia per i credenti che per i non credenti.
13,80 13,11

Libertà e laicità. Con il messaggio di Benedetto XVI

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2006

pagine: 204

La riflessione tenga conto della dignità dell'uomo e dei suoi diritti fondamentali, che rappresentano valori previ a qualsiasi giurisdizione statale. Questi diritti non vengono creati dal legislatore, ma sono inscritti nella natura stessa della persona umana ( Benedetto XVI).
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.