fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cantagalli: Imago

Papa Francesco e la missione dell'arte. «Il coraggio di trovare nuova carne per la trasmissione della parola»

Rodolfo Papa

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2016

pagine: 211

Questo libro nasce da una attenta riflessione dell'autore sull'arte e in particolare sull'arte sacra, in tutte le sue dimensioni; nasce dal suo lavoro ordinario di docente universitario, dalle riflessioni con gli studenti, dalle discussioni con i colleghi, dalla lettura di testi e dalla continua visione di opere, e nasce anche dalla straordinaria partecipazione al XIII Sinodo dei Vescovi come esperto, nell'ottobre 2012. Il volume vuole essere un umile omaggio a Papa Francesco evidenziando l'enorme ricchezza del suo magistero che ha importanti implicazioni anche nel campo artistico. I primi tre capitoli sono infatti dedicati alle implicazioni, in ambito artistico ed estetico, derivanti dall'ascolto delle parole di Papa Francesco.
19,00 18,05

La Sagrada Familia. Un percorso dello sguardo

Silvio Prota, Alessandro Rondena

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2014

pagine: 106

Questo volume è un tentativo di far conoscere meglio l'opera più famosa e più suggestiva dell'epoca moderna e dell'architetto Antonio Gaudì. Il volume è articolato in due parti che rappresentano i due momenti cronologici del suo itinerario umano e professionale. Nella prima parte gli autori scoprono Gaudì ancora studente di architettura che ammira alcuni esempi di architettura antica e medievale e fornisce le ragioni del suo entusiasmo, questi esempi sono molto importanti perché influenzeranno il suo modo di concepire l'architettura e quindi la Sagrada Familia stessa. Nella seconda parte del volume, gli autori si soffermano sulle sculture, in modo particolare su quelle della Facciata della Natività, perché attraverso di esse Gaudì ha trasmesso la sua visone della vita, ciò in cui crede e ciò che vuole comunicare a tutti. Gli autori quindi invitano il lettore a fare un cammino dietro Gaudì, a seguirlo da quando era ancora studente fino agli ultimi anni della sua attività professionale dedicata a tempo pieno alla costruzione della Sagrada Familia.
16,00 15,20

Discorsi sull'arte sacra

Rodolfo Papa

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2012

pagine: 248

Il volume si caratterizza per l'ampiezza teorica, storica e teologica con cui la problematica viene affrontata, fondandosi nella grande questione della definizione del concetto di arte. Si parte dal chiarimento dei termini linguistici usati, si ragiona sulle varie impostazioni critiche e storiografiche, si affronta la questione propriamente estetica e filosofica, per entrare poi nell'ambito dell'analisi della tradizione dell'arte cristiana, della teologia e del ricco Magistero della Chiesa. Si è scelto di circoscrivere entro il vasto organismo dell'arte sacra la questione della pittura, non solo perché la profondità dell'analisi impone la specificità del percorso, ma soprattutto perché la difficile questione definitoria dell'arte trova soluzione nel definire le diverse specie delle arti, entro il vasto genere dell'arte.
17,00 16,15

Gli spazi liturgici della celebrazione rituale

Ambrogio Malacarne, Raffaella Baldessari

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2011

pagine: 424

Il Concilio Vaticano II nella Costituzione sulla sacra Liturgia ha sentito l'urgenza di annoverare tra la più nobile attività dell'ingegno umano la dignità dell'arte con una speciale attenzione per l'arte sacra. Per questo al n. 127 leggiamo: "I Vescovi o direttamente o per mezzo di sacerdoti idonei, che conoscono e amano l'arte, si prendano cura degli artisti, allo scopo di formarli allo spirito dell'Arte sacra e della sacra Liturgia". Qualsiasi discorso sull'arte sacra non può prescindere dalla Liturgia. La riflessione Post-conciliare ha messo in evidenza il rapporto tra la celebrazione liturgica - lo Spazio sacro e l'arte sacra a cui è demandato il compito di "creare" lo spazio. Questo volume è frutto di una profonda riflessione storica, artistica, liturgica sull'inscindibile rapporto tra arte sacra e Liturgia.
27,00 25,65

Pensare la soglia. La riflessione di Simone Weil tra filosofia e mistica

Armida Pezzini

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2007

pagine: 309

L'opera di Armida Pezzini consente al pubblico di cominciare a conoscere e apprezzare il pensiero weiliano e, attraverso un punto di vista filosofico-religioso, di cogliere il rapporto che intercorre tra mistica e filosofia, rapporto identificabile nel concetto di ''soglia'': punto di intersezione fra due dimensioni differenti, ponte fra mondo terreno e mondo trascendente, nonché luogo prescelto dalla Weil per il proprio interrogare sull'uomo e su Dio.
23,00 21,85

La rivoluzione dell'arte moderna. Memorandum sull'arte ecclesiastica cattolica

Hans Sedlmayr

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2006

pagine: 206

Un'indagine serrata, di uno dei maggiori storici dell'arte del XX secolo, delle principali correnti dell'arte moderna, alla ricerca della loro natura piu' profonda, seguita dal Memorandum, qui pubblicato per la prima volta in lingua italiana, che Sedlmayr inviò al Concilio Vaticano II.
22,00 20,90

RIVOLUZIONE DELL'ARTE MODERNA. MEMORA

RIVOLUZIONE DELL'ARTE MODERNA. MEMORA

SEDLMAYR

Film

produzione: Cantagalli

anno edizione: 2011

pagine: 224

15,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.