Carlo Delfino Editore: Guida archeologica
La necropoli di Mesu 'e Montes
Pina M. Derudas
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2005
pagine: 64
Il volume descrive Ii sito, la storia degli studi e degli scavi, l'architettura delle domus de janas di Mesu 'e Montes, gli schemi planimetrici, le decorazioni architettoniche e le singole tombe (da 1 a 28).
Necropoli ipogeiche di S'Adde 'e Asilee, Noeddale (Ossi)
Pina M. Derudas
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2005
pagine: 96
La guida parte con cenni sull'epoca prenuragica nel territorio di Ossi, descrivendo poi i siti funerari (la geomorfologia, gli schemi planimetrici, le decorazioni architettoniche), l'arte e la religione con cenni sui rituali funerari e sulla cultura materiale. Segue la parte dedicata alle necropoli: i siti archeologici, la storia degli studi e degli scavi e l'itinerario per S'Adde 'e Asilee e Noeddale.
Il complesso nuragico di Lu Brandali e i monumenti archeologici di Santa Teresa Gallura
Angela Antona
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2005
pagine: 96
Laconi. Il museo delle statue-menhir
Enrico Atzeni
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2004
pagine: 80
La guida di illustra e spiega con chiarezza e semplicità i reperti presenti nel museo di Laconi. Accompagna la spiegazione con numerose illustrazioni sia dell'interno del museo sia dei vari luoghi in cui ancora oggi si possono ammirare i vari Menhir sparsi nel territorio.
La tomba di Campu Lontanu nel territorio di Florinas
Paolo Melis
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2001
pagine: 64
L'ipogeo di Campu Lontanu è inserito in un'area di notevole importanza storico-archeologica: un territorio che ebbe un'intensa frequentazione umana a partire dal Neolitico sino all'età medievale, con particolare concentrazione degli insediamenti in età nuragica e romana.
Il nuraghe di Santu Antine. Ediz. inglese
Ercole Contu
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2000
pagine: 70
L'autore passa in rassegna la storia del monumento, tra i più noti dell´isola, e ne descrive la struttura insieme a quella del villaggio circostante.
Il complesso prenuragico di monte Baranta
Alberto Moravetti
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2000
pagine: 72
Guida a un complesso megalitico la cui importanza, sia in ambito insulare che extrainsulare, è ampiamente documentata nella letteratura archeologica. I risultati delle ricerche hanno consentito di inserire la Sardegna nel più vasto contesto europeo dell'Età del Rame.
Serra Orrios e i monumenti archeologici di Dorgali
Alberto Moravetti
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1998
pagine: 128
Il volume descrive alcuni fra i siti archeologici più interessanti e significativi del territorio: oltre Serra Orrios, le tombe di giganti di Thomes e di Biristeddi, la Voragine di Ispinigoli, i dolmen di Motorra e di Monte Longu, il villaggio nuragico di Tiscali.
Il museo archeologico di Carbonia
Luisa Anna Marras
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1998
pagine: 61
Il volumetto guida il lettore-visitatore lungo le 13 vetrine attualmente allestite presso Villa Sulcis e attraverso la stazione multimediale con video sensibile al tatto, nella quale è ampiamente illustrato l'insediamento di Monte Sirai.
Antiquarium arborense
Raimondo Zucca
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1998
pagine: 111
L'opera si propone innanzitutto come Museo storico del collezionismo delle antichità sarde ma non esclude - grazie all´ordine cronologico, dalla preistoria al medioevo, dato ai materiali archeologici - il viaggio nel passato del Sinis e di Tharros.
Il museo archeologico di Dorgali
Daniela Pulacchini
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1998
pagine: 61
Ripercorse le vicende culturali che hanno interessato nel passato il territorio di Dorgali, l'Autrice esamina la raccolta di materiali provenienti dai vicini siti archeologici, i ritrovamenti effettuati dal Gruppo Grotte di Dorgali, le collezioni Pisano, Sale, Lovisato.
Turris Libisonis
Attilio Mastino, Cinzia Vismara
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1994
pagine: 128
Il volume comprende un'ampia parte introduttiva sulle recenti ricerche sull'antico centro romano - oggi Porto Torres - ed un itinerario lungo e dettagliato.