Carocci: Biblioteca di testi e studi
Anziani e servizi socio-sanitari. Processi e organizzazione
Elena Allegri, Cristina Calvi, Eugenia Mercuri, Francesca Zaltron
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2026
pagine: 184
Il volume indaga criticamente le dinamiche dell'invecchiamento all'interno dei servizi socio- sanitari, ponendo particolare attenzione alle discriminazioni basate sull'età. Attraverso un approccio multidisciplinare viene analizzato come i pregiudizi possano influenzare l'accesso, la qualità e l'efficacia delle cure e dell'assistenza, compromettendo il benessere delle persone anziane.
Assistere a distanza. Usi delle tecnologie nei servizi per la salute
Andrea Bilotti, Urban Nothdurfter, Mara Sanfelici
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2026
pagine: 200
Il volume indaga il rapporto tra servizi sociali e tecnologie digitali, esaminando come queste stiano ridefinendo le pratiche professionali nel contesto socio-sanitario italiano, con particolare attenzione alle associazioni di esperti. Lo studio, analizzando benefici e aspetti problematici delle nuove modalità operative, si pone come risorsa fondamentale per comprendere e orientare l'evoluzione del servizio sociale nell'era digitale.
Auguste Comte e il laboratorio del sociale. Alle origini di una disciplina
Davide De Sanctis
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2026
pagine: 312
Il volume analizza le origini della sociologia, partendo da un rinnovato interesse critico verso Auguste Comte. Muovendosi su più fronti tematici e usando chiavi di lettura differenti, l'autore riapre la questione “Auguste Comte”, ricollocandolo, senza anacronismi, nel suo tempo ed evidenziando la portata critica del suo progetto, anche alla luce dei recenti tentativi di restituirgli quella statura di classico che paradossalmente proprio la tradizione sociologica aveva finito per negargli.
La melancolia di Epicuro. Dialogo con Jorge Louis Borges
Riccardo Campa
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2026
pagine: 208
L'autore conduce un'analisi della malinconia e del pensiero epicureo in rapporto alla produzione letteraria di Jorge Luis Borges, con il quale intrattenne una lunga frequentazione, e della cui opera è un attento e originale interprete. Il volume esplora la relazione tra la filosofia epicurea e la visione del mondo di Borges, concentrandosi su temi quali piacere, morte, tempo e infinito, con uno sguardo acuto sulla complessità della condizione umana.
Medicina e potere dalla Rivoluzione industriale ai giorni nostri. Un rapporto controverso
Domenico Ribatti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2026
pagine: 104
Il volume è un'analisi storico-critica del rapporto tra medicina e dinamiche di potere, dalla Rivoluzione industriale all'epoca della globalizzazione. L'autore esplora l'impatto delle trasformazioni socio-economiche sulla salute pubblica e sull'organizzazione dei sistemi sanitari. In particolare, evidenzia come ospedali e manicomi siano diventati luoghi di controllo sociale, discutendo inoltre la teoria della iatrogenesi di Ivan Illich, che denuncia la medicalizzazione e l'espropriazione della salute.
Il cinema spagnolo. Una storia dalle origini ai nostri giorni
Renato Butera, Enrique Fuster
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2026
pagine: 176
Il cinema spagnolo, dopo un iniziale subordine al predominio hollywoodiano, è riuscito via via a emanciparsi e a sviluppare un'identità autonoma e originale, soprattutto grazie alle opere di grandi registi come Buñuel, Berlanga e Saura. Il volume ripercorre le tappe principali della sua storia: dal muto ai film durante la guerra civile, dalla propaganda e censura al tempo della dittatura all'emergere di nuovi registri nella transizione democratica, fino all'aumento di produzione e popolarità negli anni Duemila.
Maria Gaetana Agnesi e il suo mondo. Una vita tra scienza e carità
Massimo Mazzotti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 256
Immigrati e diritto alla salute
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 184
Il volume presenta i risultati di ricerche dedicate all’analisi delle condizioni di salute dei lavoratori immigrati cinesi in Italia. Oltre alla ricostruzione del quadro statistico degli infortuni e delle malattie riscontrate nell’ultimo decennio, vengono analizzate le percezioni e le dimensioni di senso espresse da lavoratori cinesi intervistati a proposito del nesso salute-lavoro e quelle dei medici italiani che trattano pazienti stranieri.
Generazione Z e cinema
Alberto Bourlot, Mariagrazia Fanchi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 168
Marxismo, morale e libertà in Cesare Luporini
Sergio Filippo Magni
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 128
Cesare Luporini (1909-1993) è stato un intellettuale del Novecento, filosofo di fama internazionale e tra i maggiori esponenti del marxismo italiano. Proprio a partire dalla sua idea di marxismo – in cui il filosofo concepisce una svolta “dento Marx” – che il volume avvia la sua analisi per presentare puntualmente la riflessione morale di Cesare Luporini e la sua idea ‘valore e libertà’ esposta negli scritti esistenzialisti.

