Carocci: Non profit
Impresa sociale. Dalla gestione strategica agli strumenti operativi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 191
La recente presentazione della nuova legge sull'impresa sociale sottolinea in maniera forte la necessità di diffondere ad ampio raggio i possibili strumenti di gestione dell'impresa in un'ottica nuova. L'impresa sociale ha necessità di darsi una veste organizzativa solida, che faciliti i meccanismi di partecipazione e condivisione e che le permetta di valutare l'impatto dei propri servizi nella comunità in cui opera (certificazione di qualità, marchi, bilancio sociale ecc.). Il testo propone una lettura integrata dei più efficaci strumenti di gestione dell'impresa sociale mettendo in evidenza alcune esperienze eccellenti nel panorama italiano.
Lavorare nel terzo settore. Come si crea e si gestisce un'organizzazione non profit
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 186
Il presente volume è un agile strumento a uso di chi voglia creare o gestire un'organizzazione di terzo settore. Sua caratteristica principale è la capacità di tenere insieme aspetti diversi ma complementari dell'impresa sociale, come le problematiche di identità e storia generali, e quelle di tipo manageriali e organizzative, in modo da guidare il lettore sul doppio binario della riflessione sull'identità e le specificità dell'impresa sociale da un lato, e della redazione del piano d'impresa dall'altro. Si rivolge a studenti universitari che si occupano di non profit e politiche sociali; agli operatori del terzo settore; ai professionisti che lavorano con queste organizzazioni e vogliano avere un compendio autorevole per orientarsi.
Comunicare nel non profit
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 236
La comunicazione nel non profit possiede una sua specificità distintiva? Il presente volume, nato dal corso di comunicazione realizzato in partnership da CGM (Consorzio nazionale di cooperazione sociale di Gino Matterelli) e da "Vita Non Profit Magazine", intende soddisfare questo interrogativo attraverso un percorso articolato e completo. Oltre ad indagare sui principi e sull'etica professionale del comunicatore sociale, il libro si propone di precisare gli obiettivi, le strategie e gli strumenti della comunicazione nel non profit. In modo particolare mira a valorizzare il sistema di relazioni, formali e informali, che prevede il terzo settore. Ha un taglio operativo ed è rivolto a operatori e studenti dei corsi di comunicazione.
Programmazione e controllo nel non profit. Aziende sanitarie, associazioni, fondazioni, cooperative sociali
Emilia Gazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 286
L'evoluzione che sta coinvolgendo il mondo del non profit e la crescente aziendalizzazione richiesta alle organizzazioni che vi operano, rendono sempre più necessaria la definizione di sistemi di programmazione e controllo. Gli strumenti del controllo, quali il budget, la contabilità analitica, gli indicatori di performance, il reporting, sono approfonditi con riferimento alla specificità del contesto non profit, dove non solo sono di supporto alla direzione nel guidare l'azienda verso la propria mission, ma acquistano una rilevanza strategica consentendo di svolgere in modo efficace l'attività di progettazione e di rendicontazione rivolta ai diversi "stakeholder" esterni.
Denaro senza lucro. Manuale di gestione finanziaria per il terzo settore
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 272
Chiunque abbia esperienza di associazioni, cooperative e organismi di volontariato conosce il latente conflitto tra l'insieme di valori e motivazioni che ne animano le attività e la nuda e cruda gestione finanziaria. Questa è fatta di tecniche, le stesse utilizzate dalle imprese capitalistiche, ma anche di principi amministrativi originali, calibrati sull'identità e la natura specifica delle organizzazioni di terzo settore. Questo volume si occupa di entrambi gli aspetti, che non vengono mai separati, ma integrati in un percorso di analisi e descrizione di strumenti operativi per una gestione che sia contemporaneamente efficiente e coerente, che contribuisca a rendere più solide le imprese non profit senza per questo costringerle ad abbandonare la propria mission.
Da terzo settore a imprese sociali. Introduzione all'analisi delle organizzazioni non profit
Ivo Colozzi, Andrea Bassi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 271
Il volume affronta in un’ottica sociologica l’analisi di quel variegato insieme di soggetti, enti, istituzioni, organizzazioni, a vario titolo riconducibili nell’ambito del terzo settore. La prima parte propone una disamina delle principali terminologie in uso per indicare le forme organizzative della solidarietà, nonché una rassegna critica delle principali teorie che spiegano l’insorgenza e la persistenza delle organizzazioni solidaristiche. La seconda parte affronta gli aspetti gestionali delle organizzazioni non a fini di lucro, con particolare attenzione alle dinamiche organizzative, alle politiche di gestione e valorizzazione delle risorse umane (retribuite e volontarie) e al tema delle fonti di finanziamento.
La carta dei servizi. Manuale pratico
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 208
Come si scrive, come si legge e come si usa una carta dei servizi. Ecco il contenuto di questo manuale, corredato da esempi tratti dall'esperienza sul campo degli autori, tutti consulenti di organizzazioni non profit. Il volume presenta riflessioni sui diversi significati della carta dei servizi (occasione di partecipazione o artificio pubblicitario) nel contesto normativo e sociale dell'odierna trasformazione del welfare. Illustra inoltre l'utilità della carta dei servizi come strumento di controllo e miglioramento della qualità dei servizi alle persone. È destinato ai responsabili e agli operatori di servizi pubblici o privati alla persona che si vogliono porre il problema di produrre carte dei servizi rispondenti alla realtà di cui parlano, efficaci dal punto di vista comunicativo, utili dal punto di vista gestionale e fertili come strumenti di crescita dell'organizzazione.
Gestire e organizzare nel terzo settore
Alessandro Hinna
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 288
Storia, dimensione, importanza politica, sociale ed economica delle organizzazioni non profit relegano ormai al passato la concezione di un settore "terzo". Partendo da questa consapevolezza il volume intende cogliere tre obiettivi fondamentali: definire e descrivere il settore delle organizzazioni non profit in Italia; andare oltre una riflessione sul governo e la gestione del terzo settore in genere per calare la riflessione teorica nella realtà specifica di alcune tipologie dominanti; offrire agli operatori mappe concettuali e strumenti tecnici per riconoscere e valutare le scelte operative compiute e, quindi, individuare i propri spazi di miglioramento.
Azione civica. Conoscere e gestire le organizzazioni di cittadinanza attiva
Giovanni Moro
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 231
L'esistenza di cittadini organizzati in gruppi, movimenti e associazioni è uno dei fenomeni più vitali del mondo contemporaneo e ha un crescente peso politico, sociale ed economico. Tale fenomeno, però, è spesso oggetto di definizioni generiche, come quella di "terzo settore", o settoriali e parziali, come nel caso della riduzione di tutto l'attivismo civico a volontariato o impresa sociale che eroga servizi nel welfare. Contro queste tendenze, il libro propone e applica un approccio incentrato sulla nozione di cittadinanza attiva che, rendendo conto della loro molteplicità di forme, ruoli, strategie e campi di azione, interpreta le organizzazioni civiche come attori delle politiche pubbliche.
La gestione dei gruppi nel terzo settore. Guida al cooperative learning
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 176
Il volume è un vero e proprio manuale sulla gestione del lavoro nei gruppi secondo l'approccio del cooperative learning. Il cooperative learning è un metodo nato nei contesti scolastici, dove ha prodotto risultati interessanti e innovativi. Valorizza la partecipazione e il coinvolgimento dei membri del gruppo, e proprio per questo si è dimostrato adatto a essere rielaborato e sperimentato nell'ambito del terzo settore e del lavoro sociale. Concepito all'interno del lavoro formativo svolto dalla Fondazione Italiana per il Volontariato (FIVOL) e dalla sua riflessione sulle esigenze di formazione che nascono dal mondo del non profit oggi in Italia, questo manuale sarà dunque utile soprattutto a chi lavora nel volontariato, nell'associazionismo, nelle cooperative sociali, e vuole proporre metodi di lavoro e percorsi formativi specificamente pensati per queste realtà. Il testo integra parti di approfondimento teorico con parti pratiche, esercitazioni e schede di lavoro.
People raising. Manuale pratico per la ricerca di volontari
Valerio Melandri, Susan J. Ellis
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 240
Pubblica amministrazione e non profit. Guida ai rapporti innovativi nel quadro della legge 328/2000
Franco Dalla Mura
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 192
La legge quadro n. 328/2000 sul sistema integrato dei servizi sociali è entrata in vigore in un momento del tutto particolare nella storia del Paese e, pur nel mutato quadro costituzionale, è destinata a restare un punto di riferimento ineludibile per chi intenda ispirarsi a un nuovo welfare. La salvaguardia e il progresso dello stato sociale non possono infatti prescindere dall'integrazione delle responsabilità e delle risorse pubbliche con quelle private, in particolare con quelle dei soggetti non profit. Tale integrazione si fonda sulla corretta interpretazione e applicazione del principio di sussidiarietà orizzontale e necessita di nuovi strumenti giuridici di tipo negoziale, idonei a rendere i soggetti non profit partecipi dell'esercizio delle funzioni pubbliche, sia nel momento della programmazione, sia in quelli della progettazione e della gestione. Destinato ai responsabili e ai dirigenti dei servizi sociali, ai funzionari delle pubbliche amministrazioni, a tutti gli operatori del settore non profit, il volume intende presentare e spiegare concretamente questi nuovi modelli giuridici.