Carocci: Segni
Adolescenti e adozione internazionale. Benessere e relazioni familiari e sociali: un'indagine nazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 215
L'adolescenza è una fase complessa del percorso di crescita e per coloro che sono stati adottati e le loro famiglie questo passaggio può essere ancora più difficile e faticoso perché spesso pone interrogativi cui non è facile o possibile dare risposte. Il volume presenta i risultati di una vasta indagine, promossa dalla Commissione Adozioni Internazionali, che ha esplorato l'esperienza di ragazze, ragazzi e genitori nelle varie dimensioni del benessere, delle relazioni sociali e familiari. Con testi di D. Bianchi, E. decotti, R Colloca, R Corbetta, R. Di Gioia, L. Ferrari, G. Mazzonis, C. Miscioscia, R. Pregliasco e R. Rosnati.
Alla ricerca delle proprie origini. L'accesso alle informazioni tra norma e cultura
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 259
Conoscere le proprie origini familiari e genetiche, quindi le proprie radici, ha una rilevanza centrale per coloro che sono stati adottati. L'Istituto degli Innocenti, dal 1400 ad oggi impegnato nell'attività di accoglienza di minori senza famiglia, è da sempre sensibile alla tematica in oggetto. Riceve ogni giorno numerose richieste di accesso ai dati conservati nel proprio archivio da parte di coloro che sono stati ospitati nelle proprie strutture e l'attività di archiviazione delle relative informazioni è sempre stata oggetto di particolare attenzione. Gli approfondimenti contenuti nel libro costituiscono diretta espressione del continuo confronto che l'Istituto promuove sul tema in esame. In particolare, nella prima parte del volume sono contenuti alcuni contributi di approccio multidisciplinare che mirano a definire il quadro di riferimento attuale e le prospettive di sviluppo; nella seconda parte, invece, sono presentati gli esiti di un'indagine condotta dall'Istituto sulle prassi inerenti l'accompagnamento e il disvelamento delle informazioni sulle origini riscontrabili sul territorio italiano, partendo da un'analisi quantitativa del fenomeno.
Ascoltare il minore. Interventi di protezione e tutela di bambini e adolescenti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 337
Qual è il significato dell'articolo 12 della Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989, che sancisce il diritto all'ascolto del bambino? Cosa significa darne piena attuazione nei procedimenti amministrativi e giudiziari di protezione e tutela? Quali strategie, tecniche e strumenti è possibile utilizzare per rispettare la dignità e l'integrità psicofisica del bambino? Come è possibile declinare in modo "chiId friendly" i contesti e le modalità di lavoro di assistenti sociali, pediatri, giudici, psicologi, operatori sociali? Il libro dà risposta a questi e a molti altri interrogativi che sorgono nel lavoro di proiezione, assistenza e tutela di bambini e adolescenti attraverso riflessioni maturate in differenti ambiti disciplinari; propone percorsi e strumenti che possono aiutare nello svolgimento dell'attività quotidiana; è un contributo alla crescita di una maggiore sensibilità e cultura sui diritti e l'ascolto dei bambini.
Dall'istituto alla casa. L'evoluzione dell'accoglienza all'infanzia nell'esperienza degli Innocenti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 175
Casa Bambini è una realtà viva e pulsante dell'Istituto degli Innocenti di Firenze. Erede della radice storica dell'accoglienza all'infanzia abbandonata avviata dall'Ospedale rinascimentale, non ha residui del vecchio assistenzialismo che, pur accogliendo i bambini, li separava dal resto del mondo e li istituzionalizzava. La trasformazione di Casa Bambini è in atto da quasi vent'anni. E segue percorsi di innovazione e riprogettazione educativa dinamicamente legati alla crescita dell'Istituto degli Innocenti e delle sue varie attività di documentazione, formazione, ricerca e sperimentazione pedagogica. Il volume racconta l'evoluzione della Casa che appare oggi ancor più significativa dopo la chiusura degli istituti per l'infanzia decretata a fine 2006. Il testo, a cura di Giorgio Macario, presenta la testimonianza di Margherita Bernoni, per vari decenni responsabile della Casa, e due ampi saggi di Andrea Canevaro e di Piercarlo Pazè.
Bambini e stampa. Famiglie e nuove generazioni nel racconto dei giornali
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 190
I mezzi d'informazione raccontano ogni giorno di un'infanzia in costante pericolo. I bambini e gli adolescenti, in calo nella società italiana, attirano di più l'attenzione dei giornali. Il prevalere di casi eclatanti e drammatici della cronaca, ma anche le continue denunce su rischi di salute e problemi educativi, amplificati dal gioco di specchi dei media, si condensano in una rappresentazione dei minorenni italiani inquietante, che non fa ben sperare per il futuro. L'osservatorio Bambini e stampa, costituito dall'Istituto degli Innocenti di Firenze nel 2003, effettua un monitoraggio sistematico su quanto e cosa pubblicano i giornali italiani su minori, famiglie e politiche sociali. Annualmente la rassegna stampa è oggetto di un'analisi quantitativa e qualitativa. I risultati del lavoro di analisi costituiscono questo rapporto, che, come i rapporti degli anni precedenti, costituirà uno strumento utile a tutti coloro che si occupano, a vario titolo, di minori e adolescenti, nonché a giornalisti e operatori della stampa.