Carocci: Studium
Elementi di politica economica
Nicola Acocella
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 408
Il Corso di politica economica è stato concepito per rispondere alle esigenze di costruire diverse tipologie di percorsi didattici sia nell'ambito del triennio della laurea di primo livello sia nel biennio della laurea specialistica. Esso si compone di più volumi ed imposta i diversi aspetti della materia in modo unitario, ma sequenziale e modulare, tanto da un punto di vista teorico-metodologico quanto nei riferimenti e nelle applicazioni alla realtà italiana, europea e internazionale. Il presente volume introduce allo studio della politica economica in modo piano, con ampi riferimenti alla realtà, in alcuni casi facendo appello all'intuizione e con limitato uso di strumenti analitico-formali. Persegue l'obiettivo di abituare lo studente a ragionare in termini di possibili scelte alternative, tenendo conto sia dei diversi effetti di ognuna sia dei vincoli istituzionali e politici. Parte dalla individuazione dei fallimenti del mercato sul piano dell'efficienza e dell'equità per costruire una teoria delle possibilità e dei limiti dell'intervento pubblico. Segue una dettagliata analisi dei principali strumenti ed obiettivi della politica microeconomica e macroeconomica in un sistema aperto. Questa quarta edizione è stata aggiornata rispetto alla precedente e arricchita da una serie di esercizi posti alla fine di ciascun capitolo, di molti dei quali alla fine del volume sono riportate le soluzioni.
Le politiche microeconomiche
Nicola Acocella
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 344
Il Corso di Politica economica è stato concepito per soddisfare le esigenze del nuovo ordinamento di studi universitari. I diversi volumi del Corso impostano e affrontano la materia in modo unitario, ma in qualche misura sequenziale e modulare, tanto da un punto di vista teorico-metodologico quanto nei riferimenti e nelle applicazioni alla realtà italiana, europea e internazionale. Questo volume analizza le questioni di governance dei processi economici alla luce dei loro esiti in termini di efficienza e equità. I temi trattati spaziano nell'intero campo delle politiche microeconomiche e includono: assegnazione dei diritti di proprietà e i modelli di governo societario; impresa pubblica e privatizzazioni; istituzioni non profit, varie forme di regolamentazione e legislazione antitrust; politiche per le esternalità e l'ambiente; politiche industriali e regionali; politiche redistributive e di welfare, analisi di convivenza delle politiche pubbliche. È uno strumento particolarmente adatto per la formazione universitaria nei corsi a indirizzo aziendale sia della laurea di primo livello sua di quella magistrale. Un glossario e la semplicità dell'esposizione ne consentono l'uso anche da parte di lettori che, pur avendo conoscenze di economia politica, non abbiano seguito un corso base di politica economica. Il testo è arricchito da esercizi posti alla fine di ciascun capitolo, di molti dei quali si riportano le soluzioni alla fine del volume, e questa seconda edizione presenta numerosi aggiornamenti.
Elementi di politica economica con esercizi
Nicola Acocella
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 408
Il Corso di politica economica è stato concepito per rispondere alle esigenze di costruire diverse tipologie di percorsi didattici sia nell'ambito del triennio della laurea di primo livello sia nel biennio della laurea specialistica. Esso si compone di più volumi ed imposta i diversi aspetti della materia in modo unitario, ma sequenziale e modulare, tanto da un punto di vista teorico-metodologico quanto nei riferimenti e nelle applicazioni alla realtà italiana, europea e internazionale. Questo volume introduce allo studio della "logica" della politica economica. In particolare, esso si occupa, della possibilità e desiderabilità di derivare un sistema di preferenze - e, quindi, di obiettivi - per la società nel suo complesso, a partire dalle preferenze dei vari componenti della collettività. Una tale analisi consente di valutare la desiderabilità delle diverse istituzioni, in particolare del mercato, e le situazioni nelle quali esso "fallisce", ossia si dimostra incapace di assicurare l'efficienza e l'equità desiderate. La materia è presentata a diversi livelli di complessità. Opportuni accorgimenti editoriali consentono l'utilizzazione del volume da parte di lettori con diversa formazione di base. Questa seconda edizione è stata aggiornata rispetto alla precedente e arricchita da una serie di esercizi posti alla fine di ciascun capitolo, di molti di quali alla fine del volume sono riportate le soluzioni.
Economia del benessere. La logica della politica economica
Nicola Acocella
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 292
Il Corso di politica economica è stato concepito per rispondere alle esigenze di costruire diverse tipologie di percorsi didattici sia nell'ambito del triennio della laurea di primo livello sia nel biennio della laurea specialistica. Esso si compone di più volumi ed imposta i diversi aspetti della materia in modo unitario, ma sequenziale e modulare, tanto da un punto di vista teorico-metodologico quanto nei riferimenti e nelle applicazioni alla realtà italiana, europea e internazionale. Questo volume introduce allo studio della 'logica' della politica economica. In particolare, esso si occupa della possibilità e desiderabilità di derivare un sistema di preferenze - e, quindi, di obiettivi - per la società nel suo complesso, a partire dalle preferenze dei vari componenti della collettività. Una tale analisi consente di valutare la desiderabilità delle diverse istituzioni, in particolare del mercato, e le situazioni nelle quali esso 'fallisce', ossia si dimostra incapace di assicurare l'efficienza e l'equità desiderate. La materia è presentata a diversi livelli di complessità. Opportuni accorgimenti editoriali consentono l'utilizzazione del volume da parte di lettori con diversa formazione di base. Questa seconda edizione è stata aggiornata rispetto alla precedente e arricchita da una serie di esercizi posti alla fine di ciascun capitolo, di molti dei quali alla fine del volume sono riportate le soluzioni.
Politica economica nell'era della globalizzazione
Nicola Acocella
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
La riforma dell'ordinamento degli studi impone un ripensamento del contenuto e delle modalità dell'insegnamento universitario. Essa richiede di costruire diverse tipologie di percorsi didattici, sia nell'ambito del triennio della laurea di primo livello sia nel biennio della laurea specialistica. Per rispondere a questa esigenza, è stato concepito il Corso di politica economica, in più volumi, che imposta e affronta la materia in modo unitario, ma in qualche misura sequenziale e modulare, tanto da un punto di vista teorico-metodologico, quanto nei riferimenti e nelle applicazioni alla realtà italiana, europea e internazionale. Questo volume tende ad approfondire lo studio dei problemi di politica economica in un'economia aperta e a rendere lo studente familiare con le problematiche tipiche della globalizzazione. L'interdipendenza fra gli operatori dei vari paesi attraverso l'operare dei mercati e delle imprese si è sempre più accresciuta negli ultimi decenni, acquisendo caratteristiche nuove che la assimilano a un mutamento delle regole del gioco, sia per gli operatori privati che per lo Stato e gli altri operatori pubblici, e hanno esiti rilevanti in termini di efficienza ed equità. La materia è presentata in termini piani, ma la trattazione rifugge dagli slogan favorevoli o contrari alla globalizzazione, ed è ricondotta alle conoscenze scientifiche attuali in materia di economia internazionale e di politica economica. Questa seconda edizione è stata arricchita da una seria di esercizi alla fine di ciascun capitolo, per molti dei quali alla fine del volume sono riportate le soluzioni.
Informatica di base. Introduzione per le scienze sociali
CEIPIDOR
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 248
Questo libro è un valido supporto per i corsi d'informatica di base che stanno nascendo in molte facoltà universitarie sia scientifiche, sia socio-umanistiche. Il testo si divide in tre parti principali: la prima tratta gli aspetti fisici della macchina, l'hardware e i componenti principali, le diverse periferiche e le interfacce standard; la seconda illustra il software di base e le differenze tra le diverse piattaforme, i programmi applicativi, la programmazione e la classificazione dei diversi linguaggi; la terza riguarda le reti e Internet. Il volume si chiude con l'analisi di alcuni pacchetti applicativi e una panoramica delle molteplici connessioni tra l'Information and Comunication Tecnology e la vita quotidiana. Grazie al suo rigoroso impianto didattico e alla grande quantità di argomenti trattati, il manuale fornisce una semplice introduzione alle principali problematiche riguardanti l'uso dei computer e delle reti, non solo per chi ne ha una conoscenza superficiale, ma anche per chi non lo ha mai usato.
Le politiche microeconomiche
Nicola Acocella
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 344
Il Corso di Politica Economica è stato concepito per soddisfare le esigenze del nuovo ordinamento di studi universitari. I diversi volumi del corso impostano e affrontano la materia in modo unitario, ma in qualche misura sequenziale e modulare, tanto da un punto di vista teorico-metodologico quanto nei riferimenti e nelle applicazioni alla realtà italiana, europea e internazionale. Questo volume analizza le questioni di governance dei processi economici alla luce dei loro esiti in termini di efficienza e equità. I temi trattati spaziano nell'intero campo delle politiche microeconomiche e includono: l'assegnazione dei diritti di proprietà e i modelli di governo societario; l'impresa pubblica e le privatizzazioni; le istituzioni non profit, le varie forme di regolamentazione e la legislazione antitrust; le politiche per l'esternalità e l'ambiente; le politiche industriali e regionali; le politiche redistributive e di welfare, l'analisi di convivenza delle politiche pubbliche. È uno strumento particolarmente adatto per la formazione universitaria nei corsi di laurea a indirizzo aziendale sia di primo sia di secondo livello. Un glossario e la semplicità dell'esposizione ne consentono l'uso anche da parte di lettori che, pur avendo conoscenze di economia politica, non abbiano seguito un corso base di politica economica. Il testo è arricchito da esercizi posti alla fine di ciascun capitolo, di molti dei quali si riportano le soluzioni alla fine del volume.