fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CARSA: Gli scrigni

L'abbazia di San Giovanni in Venere

Michela Trippetta

Libro: Libro in brossura

editore: CARSA

anno edizione: 2000

pagine: 128

11,00 10,45

La chiesa romanica di Santa Maria Maggiore di Pianella

Eugenio Cancelli

Libro: Libro in brossura

editore: CARSA

anno edizione: 2000

pagine: 104

11,00 10,45

Il complesso della Ss. Annunziata in Sulmona

Raffaele Giannantonio, Ezio Mattiocco

Libro: Libro in brossura

editore: CARSA

anno edizione: 2000

pagine: 128

11,00 10,45

Guida ai castelli d'Abruzzo

Maria Luce Latini

Libro: Libro in brossura

editore: CARSA

anno edizione: 2000

17,00 16,15

13,50 12,83

Il monastero di San Liberatore a Majella

Adriano Ghisetti Giavarina, Marcella Maselli Campagna

Libro: Libro in brossura

editore: CARSA

anno edizione: 1998

pagine: 112

11,00 10,45

L'abbazia di San Clemente a Casauria

Maria Luce Latini, Antonio A. Varrasso

Libro: Libro in brossura

editore: CARSA

anno edizione: 1997

pagine: 128

11,00 10,45

Eremi d'Abruzzo. Guida ai luoghi di culto rupestri

Eremi d'Abruzzo. Guida ai luoghi di culto rupestri

Edoardo Micati

Libro: Copertina morbida

editore: CARSA

anno edizione: 2014

pagine: 128

I quasi cento eremi che l'Abruzzo custodisce nel segreto della propria natura costituiscono il patrimonio maggiormente caratterizzante la sua identità. Nel panorama di straordinaria ricchezza di beni ambientali e culturali che accomuna tutte le regioni d'Italia, una testimonianza così imponente dell'esperienza religiosa eremitica appartiene infatti soltanto all'Abruzzo. A chi, con l'aiuto di questa guida, vorrà avventurarsi alla scoperta di questi luoghi, non potrà sfuggire, infatti, già al primo contatto, il senso di sacralità della natura che emana dagli eremi d'Abruzzo. Sorti per la maggior parte in luoghi legati a culti precedenti, spesso di origine preistorica, essi compongono nel loro insieme una grandiosa celebrazione, contemporaneamente sacra e profana, di dio e della natura. Corredata da immagini tutte a colori e da puntuali indicazioni cartografiche, la guida viene ripubblicata in una nuova edizione completamente riveduta e aggiornata.
15,00

Roviano. Il museo della civiltà contadina Valle dell'Aniene. Ediz. italiana e inglese
9,00

Atri. Guida storico-artistica alla città e dintorni

Atri. Guida storico-artistica alla città e dintorni

Enrico Santangelo

Libro: Libro in brossura

editore: CARSA

anno edizione: 2011

pagine: 128

La cittadina abruzzese in provincia di Teramo, importante centro commerciale del Piceno già in epoca preromana, conserva nel suo territorio un patrimonio storico-artistico, monumentale e paesaggistico dalle caratteristiche di unicità difficilmente riscontrabili in analoghe località non soltanto d'Abruzzo. La guida di Atri, realizzata compiendo uno studio sistematico della città e del suo territorio e completamente illustrata da immagini a colori e in bianco e nero, propone un viaggio all'interno del centro storico, tra monumenti eccelsi come la cattedrale di Santa Maria Assunta e istituzioni museali di prim'ordine come il Museo Capitolare, per poi allargare lo sguardo ai dintorni, tra antiche fonti d'acqua e suggestivi paesaggi caratterizzati dalle brulle rupi calanchive, fenomeno morfologico fra i più tipici del territorio abruzzese, protette dal 1995 da una riserva naturale regionale. Storia, arte, folklore, tradizioni culinarie e prodotti tipici di Atri e del suo territorio: una guida completa per scoprire tutte le meraviglie della nobile città ducale.
13,50

Guida al polo museale di Monte Porzio Catone

Guida al polo museale di Monte Porzio Catone

Libro: Libro in brossura

editore: CARSA

anno edizione: 2011

pagine: 64

Parte del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini "Museumgrandtour", il Polo Museale di Monte Porzio Catone rappresenta un'istituzione di notevole interesse storico e antropologico nel panorama laziale. La piccola cittadina che sorge lungo le pendici settentrionali del Vulcano Laziale, in provincia di Roma, e che fu degli Altemps e poi dei Borghese, ospita infatti ben due musei all'interno delle sue mura (Museo della Città e Museo diffuso del Vino), mentre poco distante dal centro abitato, nei pressi della monumentale Villa Mondragone, sorge il complesso archeologico del Barco Borghese. La guida, riccamente illustrata da immagini a colori e in b/n, permette di conoscere e comprendere la storia dei musei di Monte Porzio Catone e delle loro collezioni, un "viaggio" fatto di immagini e di parole che arricchisce il percorso di visita di una realtà territoriale tra le più pregevoli nel Lazio.
9,00

Guide alle ville e ai palazzi. Nel sistema museale dei Castelli Romani e Prenestini

Guide alle ville e ai palazzi. Nel sistema museale dei Castelli Romani e Prenestini

Libro: Libro in brossura

editore: CARSA

anno edizione: 2008

pagine: 128

13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.