fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Casagrande: Saggi

La gioia dei classici. Letture e consigli di un lettore vorace

Giovanni Orelli

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2022

pagine: 192

Giovanni Orelli è stato uno dei maggiori scrittori svizzeri di lingua italiana del 900. Lettore onnivoro e appassionato, tenne per 40 anni una rubrica su un settimanale in cui recensiva novità e, soprattutto, "classici", in senso lato. Il libro raccoglie una trentina di recensioni: classici greci e latini, italiani, europei e mondiali, fino ad alcuni classici ticinesi.
22,00 20,90

Lettere aperte e conversazioni

Marcel Broodthaers

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2022

pagine: 104

Poeta vicino a Mallarmé, Baudelaire e Magritte, «scultura vivente» (per decreto di Piero Manzoni), autore di film sperimentali, artista concettuale che si esprime attraverso una varietà di tecniche e linguaggi, Marcel Broodthaers (Saint-Gilles, 1924 – Colonia, 1976) ha sottoposto l'arte e le sue istituzioni a un'interrogazione radicale i cui esiti coincidono con la definizione di un nuovo spazio per il pensiero, dove tra le altre cose «l'immagine diventa parola e la parola immagine». Gli scritti e le conversazioni qui proposti per la prima volta in italiano – corredati da alcune fotografie – ci permettono di percepire direttamente, al netto delle interpretazioni critiche, la vitalità e l'intelligenza di un artista oggi imprescindibile, salutare non da ultimo per il suo senso dell'assurdo e dei paradossi. Libro pubblicato in occasione della mostra Marcel Broodthaers. Poesie industriali, MASI Lugano: 1° maggio – 13 novembre 2022.
18,00 17,10

La gratuità si paga. Le metamorfosi nascoste del lavoro

La gratuità si paga. Le metamorfosi nascoste del lavoro

Spartaco Greppi, Samuele Cavalli, Christian Marazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Casagrande

anno edizione: 2022

pagine: 167

Il lavoro gratuito è un fenomeno in espansione che sta avendo ripercussioni enormi sull'assetto dello Stato sociale e la qualità di vita delle persone. Il libro, frutto di anni di studi sulle trasformazioni del lavoro, fa il punto sul fenomeno, ne analizza origini e conseguenze, e spinge a riflettere su quanto sia importante agire.
25,00

Dalle Alpi al Paranà. Vita e opere di Mosè Bertoni, emigrante bleniese in Paraguay (1857-1929)

Patrizia Candolfi, Danilo Baratti

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2022

pagine: 320

Mosè Bertoni, fondatore di una colonia agricola e scientifica in Paraguay, è tra le figure più straordinarie dell'emigrazione ticinese di fine Ottocento e nel paese di adozione è venerato come un "Padre della Patria". Il libro ripercorre la vita di questo personaggio straripante e proteiforme, dai sogni giovanili al naufragio finale.
32,00 30,40

Le battaglie di una vita

Pietro Martinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2021

pagine: 262

Pietro Martinelli, tra i protagonisti della politica ticinese degli ultimi cinquant'anni, è stato rivoluzionario e riformista, attivo nei movimenti di contestazione sociale e statista tra i più seri e apprezzati, personalità dalle idee forti ma sempre capace di rimettersi in discussione. In questa ampia conversazione con il giornalista Roberto Antonini, Martinelli ripercorre gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza a Milano, Lugano e Zurigo, le grandi amicizie, l'esperienza africana, l'incontro e il sodalizio con la moglie Nora. E, naturalmente, racconta la sua lunga esperienza politica: la militanza nel Partito Socialista e poi la creazione del Partito Socialista Autonomo, gli anni in Consiglio di Stato, i rapporti non sempre facili con i colleghi. Ingegnere di formazione, sempre in bilico tra spirito razionale e grandi utopie, Martinelli guarda al suo percorso con lucida passione, senza nascondere illusioni e sconfitte ma neppure l'orgoglio delle battaglie vinte.
28,00 26,60

Tutti riceviamo un dono. Per festeggiare i dieci anni dell'Istituto di studi italiani di Lugano

Libro: Copertina morbida

editore: Casagrande

anno edizione: 2018

pagine: 175

In dieci anni di vita, l'Istituto di studi italiani di Lugano è diventato un'importante realtà dell'italianistica svizzera. Una delle sue caratteristiche originarie, tuttora viva, consiste nell'organizzare i corsi di Master attorno a un tema unificante: un tema, cioè, vasto e aperto, su cui intessere le "variazioni" costituite dai differenti apporti disciplinari, nel tentativo di creare un orizzonte comune in cui si manifesti visibilmente il grande principio della civiltà italiana, a cui l'Istituto si ispira. Per festeggiare questa ricorrenza è sembrato opportuno scegliere come fil rouge del volume appunto i temi unificanti dei primi dieci anni di attività dell'Istituto, e chiedere a professori e docenti di interpretarli liberamente, attraverso brevi contributi che spaziano dalla letteratura all'arte, dalla storia alla linguistica. Esiste forse modo migliore per comunicare all'esterno il carattere del lavoro intellettuale che si svolge all'interno dell'Istituto, il progetto comune di crescita e di ricerca che vede coinvolti insegnanti, studenti e giovani studiosi?
24,00 22,80

Guardare avanti e altrove. Scritti civili su scuola, cultura, storia

Raffaello Ceschi

Libro: Copertina morbida

editore: Casagrande

anno edizione: 2016

pagine: 237

Gli "scritti civili" di Raffaello Ceselli suddivisi in tre grandi capitoli: Scuola, università, politica culturale; Insegnamento della storia; Riflessioni sulla storia. Si tratta di interventi di diversa natura apparsi in varie sedi - miscellanee e riviste storiche, ma anche settimanali e quotidiani - nell'arco di quarantanni e qui riuniti per la prima volta in volume. Le riflessioni dello storico si intrecciano con quelle dell'insegnante e del cittadino, suggerendo punti di vista originali, proposte operative, rilievi spesso critici sugli orientamenti culturali e sulle scelte politiche del Cantone Ticino, di cui sono testimonianza diretta e qualificata. Nel contempo, questi contributi costituiscono un materiale sempre vivo, capace di porre interrogativi e fornire chiavi di lettura e spunti di indagine validi anche per il presente.
35,00 33,25

L'italiano sulla frontiera. Vivere le sfide linguistiche della globalizzazione e dei media

L'italiano sulla frontiera. Vivere le sfide linguistiche della globalizzazione e dei media

Libro: Copertina morbida

editore: Casagrande

anno edizione: 2015

pagine: 271

Il 9-10 maggio 2014 si è svolto a Basilea - nell'aula del parlamento e all'Università - un Convegno internazionale dedicato all'italiano in Svizzera e alle sfide linguistiche nell'era della globalizzazione, sostenuto e patrocinato da varie associazioni, che ha avuto un'ampia copertura mediatica. Il convegno, dal titolo significativo L'italiano sulla frontiera, ha affrontato il tema dell'italiano come lingua nazionale e ufficiale nella Svizzera plurilingue, mettendo in risalto sia il multilinguismo come opportunità comunicativa e intellettuale sia la sfida dell'italiano nella pluralità linguistica globale e nel mondo dei media elettronici. Gli interventi sono ora raccolti in questo libro, che vuole essere anche stimolo a ulteriori riflessioni e atti concreti a favore del pluringuismo. Le relazioni, firmate da personalità di diverse estrazioni culturali, geografiche e professionali, invitano a riflettere su un tema di vitale importanza per la coesione politica e sociale del paese, ma anche per il ruolo dell'italiano nel mondo globalizzato. Chiude il volume la Dichiarazione di Basilea 2014, Massime e proposte per una govemanza dell'italiano e del quadrilinguismo svizzero di fronte alle sfide esterne, con sedici tesi di grande interesse normativo e politico presentate alla fine dei lavori, seguita da articoli di stampa strettamente collegati all'evento.
44,00

L'occhio che ascolta. Medicina ed empatia

Giorgio Noseda, Giulia Fretta

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2015

pagine: 253

Eminente cardiologo, da decenni impegnato nella lotta contro il cancro, Giorgio Noseda ha contribuito in modo decisivo ai progressi del settore medico ticinese. Grande sostenitore della medicina scientifica e tecnologica, Noseda è però altrettanto convinto della necessità di "umanizzare" la medicina e non si stanca di ricordarci che la medicina è una scienza applicata in cui l'empatia tra medico e paziente gioca un ruolo fondamentale. Ed è proprio questo stretto legame tra le esperienze della vita e la scienza a costituire il filo conduttore della lunga conversazione con Giulia Fretta. Sollecitato dalla giornalista, Noseda rievoca alcuni momenti centrali della sua stessa storia familiare e professionale: l'infanzia a Chiasso e il forte legame con i genitori, il sostegno della moglie nonostante la sua professione totalizzante, il rapporto con il mistero della trascendenza, i progetti umanitari, gli incontri con personalità del mondo scientifico, come il Premio Nobel Renato Dulbecco, e con artisti di fama internazionale come Jean Tinguely e Arturo Benedetti Michelangeli, l'esperienza politica quale deputato in Gran Consiglio, senza dimenticare la breve, entusiasmante ma anche sofferta esperienza del "Quotidiano", giornale progressista fondato insieme a Silvano Toppi e altri. Con le testimonianze di Umberto Veronesi, Silvano Toppi e Guido Ceronetti.
25,00 23,75

L'italiano in Svizzera: lusso o necessità?

Libro

editore: Casagrande

anno edizione: 2014

pagine: 128

22,00 20,90

Monte verità. Ascona e il genio del luogo

Kaj Noschis

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2013

pagine: 189

Una collina sovrastante Ascona e il Lago Maggiore è diventata, agli inizi del Novecento, un luogo di libertà e sperimentazione capace di attrarre giovani artisti e intellettuali da varie parti d'Europa. Quello che i pionieri di questa avventura vollero chiamare "Monte Verità", con il suo sanatorio e le sue casette in legno sparse nel bosco, è stato per alcuni decenni uno dei più fervidi laboratori della rivolta contro lo stile di vita imposto dall'industrializzazione e dal capitalismo borghese. Dall'alimentazione ai rapporti sociali, dal sesso alla proprietà e al denaro, dalla medicina alla pittura, tutto poteva essere sovvertito o ripensato fin nelle fondamenta, con risultati a volte di grande portata, come ad esempio la nascita della danza moderna. L'elenco delle personalità che conobbero il fascino del genio del luogo asconese e che in modi diversi presero parte all'avventura, è impressionante: da Nietzsche a Bakunin, che fanno la loro comparsa nei dintorni di Ascona quasi come due premonizioni ottocentesche, a Filippo Franzoni, Hermann Hesse, Otto Gross, Rudolf Laban, Mary Wigman... fino al circolo di Eranos con, tra gli altri, Carl Gustav Jung, Mircea Eliade, Karl Kerényi e James Hillman. Kaj Noschis racconta una delle vicende più affascinanti della storia culturale europea del secolo scorso, insistendo su come il genio del luogo sia la forza ispiratrice della creatività asconese.
22,00 20,90

Curare le persone e la società

Franco Cavalli

Libro

editore: Casagrande

anno edizione: 2013

pagine: 240

25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.