Castelvecchi: Lupicattivi
Amazzonia. L'ultima frontiera
Emiliano Guanella
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 136
Ogni avvenimento che accade nell’immenso territorio amazzonico – incendi, deforestazione, conservazione – è cruciale per il pianeta e catalizza l’interesse della comunità scientifica e dei più importanti leader della Terra. Tanto più in occasione della 30° Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico ospitata dallo Stato brasiliano del Pará, dove l’Amazzonia diventa simbolo degli interessi mondiali e ultima occasione per salvare l’Accordo di Parigi sul contenimento del riscaldamento globale. Un lembo di paradiso, un luogo di violenza, una fucina di contraddizioni che possono essere comprese solo attraverso lo sguardo di chi, come Emiliano Guanella, da anni ne percorre gli spazi interrogando senza pregiudizi i protagonisti della sua storia – dagli abitanti dei villaggi indigeni ai latifondisti delle smisurate estensioni di soia, dagli speculatori ai missionari, dagli ambientalisti ai cercatori d’oro clandestini, dagli scienziati agli esponenti di governi che, come quelli di Jair Bolsonaro e Luiz Inácio Lula, ne hanno, in modi diversi, decretato le sorti.
Hiroshima, il giorno dopo
Robert Jungk
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 288
Dopo aver pubblicato, nell’immediato dopoguerra, il primo libro sulla storia della bomba atomica e dei suoi inventori, il grande giornalista e pacifista ebreo austriaco Robert Jungk – scampato alla Shoah e poi divenuto cittadino americano – si recò in Giappone per incontrare i sopravvissuti di Hiroshima. Un gesto che univa simbolicamente le due catastrofi del Novecento: lo sterminio degli ebrei e il bombardamento che in pochi istanti aveva polverizzato settantamila persone, inaugurando l’era nucleare. Da quel viaggio nacque un libro imprescindibile, fatto di macerie iridescenti, corpi galleggianti nei fiumi, figure smarrite nella nebbia come creature ultraterrene. A ottant’anni dalla devastazione di Hiroshima, quest’opera continua a restituire lo strazio di un popolo ridotto a tragico destinatario di un esperimento faustiano, svelando l’oscurità che si cela dietro la normalizzazione che chiamiamo pace. Con passo epico e lucidità implacabile, Jungk mostra le scorciatoie con cui ci illudiamo di comprendere avvenimenti la cui enormità ci sovrasta, lasciandoci – allora come oggi – sonnambuli sul baratro della distruzione atomica. Prefazione di Daniela Padoan.
I fragili. Pionieri della de-istituzionalizzazione
Virginio Colmegna, Vita Casavola, Ornella Kauffmann
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 144
L’ecologia integrale ci dice che c’è un’intima relazione fra i poveri, i marginali e la fragilità del pianeta, tutti resi scarti da una visione economicista che produce “rifiuti” – materiali e umani – come ha scritto papa Francesco nell’enciclica “Laudato si’”. La scelta esistenziale e politica di don Virginio Colmegna e delle coautrici è stata, fin dagli esordi raccontati in questo libro, riconoscere negli “scartati” della Terra dei punti di ascolto, relazione, cura, umanità e cambiamento. Prefazione di Benedetto Saraceno; Con una nota di Daniele Mencarelli.
Gli stati generali dell'acqua
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 368
Guardiamo i fiumi in secca aspettando che piova, temiamo i nubifragi, lo scioglimento dei ghiacciai e l’innalzamento dei mari, e intanto apriamo distrattamente i rubinetti delle nostre case, consumiamo miliardi di bottiglie d’acqua minerale, ignoriamo da dove l’acqua venga, quali strade sotterranee attraversi, come si rigeneri e fluisca, il modo in cui viene distribuita, sprecata, inquinata, violata, venduta, resa merce in un mondo sempre più assetato e ferito da intollerabili disuguaglianze. In questo libro parlano uomini e donne – climatologi, geografi, biologi, attivisti, rappresentanti di istituzioni e protagonisti di battaglie per l’acqua bene comune – che affermano la necessità di tornare all’acqua come relazione, cura, pace, giustizia, diritto non solo umano ma di tutto ciò che vive, senso profondo dell’ecologia integrale. Prefazione di Pedro Arrojo-Agudo; Introduzione di Emilio Molinari.