CEDAM: Gruppo studio ordin. giud.-Un. Bologna
I diritti della difesa nel processo penale e la riforma della giustizia. Le esperienze di 1.265 avvocati penalisti
Giuseppe Di Federico, Michele Sapignoli
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 413
In questo volume viene presentata una ricerca sulle esperienze processuali degli avvocati penalisti e sulle principali caratteristiche del loro corpo professionale. I risultati di questa ricerca vengono posti a confronto con i risultati di tre precedenti ricerche condotte negli ultimi 22 anni intervistando, ogni volta, un campione di 1000 avvocati dell'Unione delle Camere Penali. L'analisi delle risposte fornisce un quadro quasi drammatico del fallimento del codice processuale del 1988 soprattutto per quanto concerne la tutela dei diritti della difesa e l'eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge. Un fallimento che deriva principalmente dal ruolo assunto dal pubblico ministero che da un canto esercita con grande discrezionalità e piena indipendenza compiti di polizia e dall'altro trova nel suo collega giudice un'ampia acquiescenza alle sue richieste. Un giudice che ha peraltro assunto un ruolo attivo anche nella ricerca delle prove. Lo studio individua le principali cause di tali fenomeni e le difficoltà che si incontrano nel riformare il nostro sistema giudiziario.
La partecipazione del contribuente alla verifica tributaria
Francesco Tundo
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 280
Gli illeciti disciplinari dei magistrati ordinari prima e dopo la riforma del 2006
Daniela Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XV-356
Questo volume si propone di esaminare, sul piano formale e applicativo, il passaggio dal sistema disciplinare in vigore con la legge delle guarentigie a quello introdotto con il d.lgs. n. 109 del 2006. La prima parte illustra le caratteristiche del controllo disciplinare e le principali novità introdotte dalla riforma del 2006. La seconda è dedicata all'analisi diacronica della giurisprudenza della sezione disciplinare del Csm rispetto alle principali tipologie di illecito (ritardi, mancanza di diligenza, di indipendenza, ecc.). Questa è la parte più innovativa dell'opera, frutto dell'esame di oltre 750 sentenze disciplinari, pronunciate in un arco di tempo di più di dieci anni.
Qualità della giustizia e indipendenza della magistratura nell'opinione dei magistrati italiani
Michele Sapignoli
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XII-172
Questo volume si propone di analizzare il rapporto fra qualità della giustizia e indipendenza della magistratura a partire dalle opinioni dei magistrati italiani