fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CEDAM: Problemi attuali della giustizia penale

28,00 26,60

Fascicolo per il dibattimento. Poteri delle parti e ruolo del giudice

Pasquale Bronzo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

pagine: 359

39,00 37,05

Autoincriminazione e diritto al silenzio. Le esperienze italiana, francese e inglese

Giovanna Stanzione

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

pagine: 281

Il diritto al silenzio, come diritto fondamentale dell'imputato nel processo, è espressione del principio di dignità della persona e rinviene il suo fondamento negli articoli 27, 24 e 2 cost. it. Esso si colloca al centro della visione odierna sul giusto processo.
32,00 30,40

Il danno alla vittima del reato e i suoi rimedi

Francesca Del Vecchio

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

pagine: 856

Il tema della vittima del reato all'interno del paradigma processuale penale vive oggi il suo momento di massima espansione. L'opera, metabolizzati i frammenti legislativi della direttiva 2012/29/UE e della sua recente attuazione domestica, propone una declinazione innovativa del favor victimae, concentrandosi sulle esigenze riparative di cui è portatrice la persona offesa dal reato e sugli speculari obblighi di solidarietà statale. La prima parte viene dedicata alla compensazione del danno criminale attraverso meccanismi riparatori pubblici che agiscono in funzione surrogatoria nelle ipotesi - invero assai frequenti - d'ineffettività del risarcimento da parte del reo. La seconda parte, invece, si concentra su altre fonti di pregiudizio, sganciate dalla condotta criminale e legate all'attività, pur lecita, posta in essere dall'autorità giudiziaria nel corso del procedimento. Il "danno da processo" viene, così, stigmatizzato nel paradigma della c.d. "vittimizzazione secondaria" e affrontato in prospettiva rimediale e compensativa.
20,00 19,00

Prova e giudizio di fatto nel processo penale a carico degli enti. Il difficile equilibrio tra difesa e prevenzione

Donatello Cimadomo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

pagine: 486

Lo studio concerne la verifica dell'illecito amministrativo dipendente da reato, che implica l'approfondimento dei profili relativi alla definizione del fatto da provare. I limiti tematici sono tracciati dalla definizione dell'oggetto della prova nel processo penale a carico degli enti e dalla individuazione dei mezzi di prova a disposizione delle parti, tra i quali quello rappresentato dal modello di organizzazione e gestione previsto dal d.lgs. n. 231 del 2001. L'analisi del modello di accertamento dell'illecito amministrativo è stata anche condotta in considerazione delle regole di giudizio proprie del processo penale e del pericolo di latenti presunzioni nel giudizio di responsabilità dell'ente
37,00 35,15

La prova nei processi di criminalità organizzata

La prova nei processi di criminalità organizzata

Angelo Zampaglione

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2016

La tematica del "doppio binario probatorio" di cui all'art. 190 bis c.p.p., previsto per i processi di criminalità organizzata, è un tema "intricato" ed "attuale". Intricato perché si colloca su un terreno "scivoloso", quello delle fondamentali regole in ordine alle modalità di assunzione della prova ed attuale perché proprio di recente ne è stato ulteriormente esteso il suo ambito di operatività ad opera del D.lgs. n. 212 del 2015. Nel presente contributo scientifico, oltre a ricostruire i più rilevanti orientamenti della dottrina, si analizzano anche gli ultimi interventi normativi, le posizioni assunte dalla giurisprudenza (in particolare quella costituzionale e quella di legittimità) e le più recenti proposte di legge presentate dal legislatore.
23,00

La libertà su cauzione. Un'alternativa alla custodia carceraria

Chiara Fanuele

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2016

pagine: 237

Il sovraffollamento delle carceri continua ad essere il principale problema del sistema penale italiano. Le soluzioni offerte di recente dal legislatore (e valorizzate anche dalla Corte costituzionale) per adeguare la condizione detentiva ai parametri europei, pur già valutate positivamente dal Comitato dei Ministri del Consiglio di Europa, appaiono ancora inadeguate a risolvere l'"emergenza carceraria". In sostanza, gli anzidetti provvedimenti normativi hanno inteso deflazionare il ricorso alla detenzione; ma, data la loro portata eccezionale e frammentaria, non sono stati tali da eliminare del tutto un problema che avrebbe richiesto (e richiede) una riforma complessiva del sistema di giustizia penale. In questo contesto, poi, soprattutto un fattore continua a preoccupare: l'incidenza elevata sulla popolazione carceraria del numero dei detenuti "non definitivi", molti dei quali risultano in attesa perfino della sentenza di primo grado; cosicché, l'intento di ricondurre l'impiego della custodia cautelare entro margini di tollerabilità ha condotto, di recente, ad approvare la l. 16 aprile 2015, n. 47, recante, tra l'altro, «Modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali (?…?)». L'opera, esaminata la produzione novellistica diretta a ridurre la popolazione carceraria, propone di rivedere l'intero sistema delle misure interinali alternative alla detenzione; prospettando, in particolare, la possibilità di reintrodurre, tra queste, la libertà su cauzione.
23,00 21,85

La nuova giustizia penale tributaria. I reati. Il processo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2016

pagine: XVIII-557

Partendo dalla base costituita da un commento a prima lettura, del d.lgs. 24 settembre 2015, n. 158, i contributi si sono soffermati su un'analisi di tutte le modifiche apportate al testo del d.lgs. n. 74 del 2000, attraverso un'esegesi rigorosa, che non si è limitata a chiarire contenuti e presupposti di ogni singola fattispecie, sostanziale e processuale, ma ha cercato di sondare le proiezioni del sistema tributario nel suo complesso, interno e sovranazionale. Lo sguardo è andato "oltre la siepe", ad esaminare temi contigui e complementari, quali sono quelli dell'"abuso del diritto", dell'"elusione" e della "voluntary disclosure". Lo sforzo che ha fatto da leitmotiv per i curatori ed i collaboratori è stato quello di coniugare il rigore dell'analisi scientifica con la preoccupazione di suggerire indicazioni operative utili nella quotidianità del foro e della prassi. Studiosi ed operatori lo potranno verificare. Sullo sfondo culturale dei curatori è stata presente anche un'aspirazione che si potrebbe definire istituzionale: consolidare il principio di stretta legalità nel difficile equilibrio tra Stato e Contribuenti in relazione al delicato e complesso contenzioso tributario tra esigenze di difesa sociale ed inviolabilità del diritto di difesa.
49,00 46,55

Riparazione del danno ed estinzione del reato

Ottavia Murro

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2016

pagine: 1035

La riparazione del danno, intesa come causa di estinzione del reato, rappresenta un "istituto" premiale che consente, all'imputato, una rapita fuoriuscita dal circuito penale. La ricerca ha analizzato l'assetto normativo che regolamenta la materia, che, a differenza di altri istituti premiali (quali ad esempio la messa alla prova, l'oblazione), si presenta estremamente frastagliato. Invero, l'assenza di una disciplina organica e la coesistenza di plurime ipotesi di estinzione per riparazione ha reso arduo anche l'utilizzo del termine "istituto". Seppure de iure condito la disciplina ha presentato diverse criticità ed insidie; si è cercato, in una prospettiva de iure condendo, di individuare una fattispecie "tipo" sulla scorta della quale riorganizzare l'intera materia, anche in vista delle recenti proposte normative in tema di estinzione del reato per condotta riparatoria (art. 1, del d.d.l. governativo 2798/2014).
20,00 19,00

Il latitante

Guido Colaiacovo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2015

27,00 25,65

Il nuovo volto della giustizia penale

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2015

pagine: 358

Il presente volume affronta l'intervento di depenalizzazione in concreto e di deflazione processuale realizzato mediante l'istituto della «non punibilità per particolare tenuità del fatto», previsto dal d.lgs. 16 marzo 2015, n. 28. In un'ottica attenta alle modalità prescelte per l'attuazione di diritti fondamentali, l'opera analizza, inoltre, i risvolti sottesi alla nuova disciplina della difesa d'ufficio contenuta nel d.lgs. 30 gennaio 2015, n. 6, e l'impatto derivante dall'introduzione dell'ordine di protezione europeo per effetto del d.lgs. 11 febbraio 2015, n. 9. Il volume si conclude con l'approfondita disamina di luci e ombre proiettate sul sistema dalle modifiche apportate alla disciplina delle misure cautelari dalla l. 16 aprile 2015, n. 47, e con l'analisi delle ricadute prodotte da tale ultimo provvedimento e dalla l. 23 febbraio 2015, n. 19, sull'ordinamento penitenziario
49,00 46,55

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.