Centro Studi Isola di Ustica: Le ossidiane
Ustica s'inabisserà? Cronistoria della sequenza sismica del 1906 che causò l'abbandono dell'isola
Franco Foresta Martin, Geppi Calcara, Vito Ailara
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Studi Isola di Ustica
anno edizione: 2011
pagine: 196
Tra i mesi di marzo e aprile del 1906 l'isola di Ustica fu colpita da una sequenza di una cinquantina di scosse sismiche di piccola e media intensità che provocarono molto panico e lesioni alle abitazioni. Temendo l'aggravarsi della crisi con l'arrivo di una scossa distruttiva, il prefetto di Palermo dispose l'evacuazione di circa 1.000 abitanti e 600 confinati che furono trasportati a Palermo a bordo di navi civili e militari. L'evento ebbe vasta risonanza nazionale e internazionale con annunci talvolta allarmistici sul possibile risveglio dell'antico vulcano usticese e sulla distruzione dell'isola. Finita l'emergenza, mentre gli usticesi rimpatriavano, i sovrani Vittorio Emanuele III ed Elena, che si trovavano a Palermo in visita ufficiale, si recarono, inaspettatamente, nella piccola isoletta a confortare gli abitanti.
Una storia di posta nel Tirreno. Isola di Ustica 1861-2011
Giuseppe Giacino
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Studi Isola di Ustica
anno edizione: 2011
pagine: 112
Comincia con i messaggi in balia di una lenta navigazione, insidiata dall'incostanza degli elementi naturali e dall'aggressività dell'uomo, questa storia di posta nel Tirreno la cui protagonista è l'isola di Ustica. La storia poi si dipana su un duplice itineriario: l'evoluzione del servizio postale sotto il profilo tecnico-organizzativo e quella dei collegamenti con l'isola. Attraverso la raccolta e lo studio degli annulli postali e dei francobolli in varie epoche, il libro offre la storia postale dell'isola di Ustica dalla fondazione dell'ultima comunità usticese nel 1761 ad oggi, passando per la data della costituzione del primo Regio Ufficio Postale dell'isola nel 1861.