fbevnts | Pagina 18
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cesati: Quaderni della Rassegna

D'otto in otto versi. Il poema in ottave come ricettore di generi

D'otto in otto versi. Il poema in ottave come ricettore di generi

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2019

pagine: 103

Il volume raccoglie contributi di alcuni dei più importanti studiosi che, nell’orizzonte europeo, si sono occupati del poema italiano del Quattro e Cinquecento. Nell’epoca della codificazione e gerarchizzazione dei generi, il poema presenta una complessità non facilmente apprezzabile sulla base delle usuali tassonomie. Nei circa cento anni qui rappresentati (dal 1478 del "Morgante" al 1594 del "Dandolo"), non solo si collocano alcune delle più importanti opere in ottave della letteratura italiana, ma si sviluppa anche un fitto dibattito intorno al genere. I saggi del volume ne sono una preziosa testimonianza, poiché prendono in esame tanto le relazioni con forme diverse (il trattato, la satira, la novella, la tragedia, l’epica), quanto la complessa gestazione di due indiscussi capolavori come il "Furioso" e la "Liberata", e il segno che essi hanno impresso nella tradizione. Al centro permane la straordinaria versatilità dell’ottava, posta in risalto proprio dalla varietà dei casi proposti.
12,00

Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi italiani contemporanei

Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi italiani contemporanei

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2019

pagine: 572

Virgola, punto e virgola, punto, due punti, punto a capo, parentesi, lineette doppie, lineetta singola, punto interrogativo, punto esclamativo, virgolette e puntini di sospensione... segni di punteggiatura oggetti dello studio di ben cinquantadue linguisti di fama internazionale. L'analisi ha preso le mosse da un corpus di più di 500mila parole di prosa saggistica e giornalistica, il quale è stato via via allargato. Ampio spazio è dedicato all'uso della punteggiatura nella scrittura mediata dal computer (pur non essendo un vero segno di punteggiatura, anche l'hashtag svolge la funzione di operatore testuale); alla problematica della punteggiatura in prospettiva didattica (segnatamente all'impiego della virgola negli elaborati di studenti universitari di madrelingua italiana iscritti al primo anno di Bachelor); alla punteggiatura nella scrittura giornalistica; alla lingua letteraria focalizzando anche problematiche teoriche; alla traduzione e alla lingua giuridico-amministrativa, sino alle riflessioni sulla lingua dei semicolti (individuati in un saggio come esempi tre scrittori novecenteschi siciliani: Bordonaro, Rabito e Drago).
35,00

Trasversalità delle lingue e dell'analisi linguistica

Trasversalità delle lingue e dell'analisi linguistica

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2018

pagine: 193

La parola chiave intorno a cui ruota il volume è trasversalità. Trasversalità intesa non solo come possibilità di trovare tra docenti che in genere lavorano separatamente gli evidenti scambi e le forti sovrapposizioni tra aree linguistiche (quindi trasversalità interna all’area linguistica in termini didattico-metodologici e teorici), ma anche trasversalità dell’educazione linguistica, così come intesa anche nei programmi scolastici, e cioè come basilarità della competenza linguistica in quanto via d’accesso ai saperi per ciascun ambito disciplinare (trasversalità transdisciplinare dell’educazione linguistica) e strumento per costruire, esprimere, comunicare saperi, conoscenze e competenze. Infine un terzo tipo di trasversalità è la presenza della lingua nella società in molteplici ambiti (trasversalità naturale delle lingue, che permea la vita sociale). I contributi pubblicati in questo volume sono divisi in quattro snodi tematici principali, intorno a cui gli autori sono stati invitati a ragionare: il dibattito teorico sulle lingue, la didattica delle lingue, le lingue nei testi, le lingue specialistiche. Il volume si rivolge a un pubblico ampio e relativamente variegato: a persone che operano o opereranno nel mondo della scuola, insegnanti di area linguistica sia di L1 sia di lingua straniera, o anche antichisti, ma i saggi si prestano anche bene a un utilizzo didattico nell’ambito della formazione.
22,00

Donne e Sud. Percorsi nella letteratura italiana contemporanea

Donne e Sud. Percorsi nella letteratura italiana contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2018

pagine: 144

L'obiettivo del volume è quella di concentrare lo sguardo sulle donne, nel tentativo di mettere in luce il legame (più o meno forte, più o meno stereotipato) che esse intrattengono con il Sud. Partendo da una nozione che si riferisce certamente al Mezzogiorno italiano, ma che vuole essere non esclusiva, bensì pervasiva, gli autori dei vari saggi riflettono su come le rappresentazioni, gli stereotipi, l'identità stessa delle donne, siano influenzati dall'appartenenza al Sud, e su come la scrittura letteraria italiana contemporanea costruisca questo tipo di interazione. Quello che generalmente emerge dalle opere analizzate è la volontà di sfumare l'opposizione Nord/Sud, di fuggire una rappresentazione essenzialista dell'uno e dell'altro, così come delle donne che vi vivono, per privilegiare le dinamiche di interconnessione e di relazionalità.
16,00

Il tempo e lo spazio nella lingua e letteratura italiana. Atti del VIII Convegno internazionale di italianistica (Craiova, 16-17 settembre 2016)

Il tempo e lo spazio nella lingua e letteratura italiana. Atti del VIII Convegno internazionale di italianistica (Craiova, 16-17 settembre 2016)

Elena Pîrvu

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2018

pagine: 641

Il presente volume di atti contiene la maggior parte dei contributi presentati all'VIII Convegno internazionale di italianistica dell'Università di Craiova (Romania), svoltosi il 16 e il1 7 settembre 2016, sotto il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia in Romania, dell'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e della Società Dante Alighieri (sede centrale di Roma). il convegno, dedicato ai 50 anni di insegnamento della lingua e della letteratura italiana presso l'Università di Craiova, ha affrontato il tema "il tempo e lo spazio nella lingua e nella letteratura italiana".
55,00

Al femminile. Scritti linguistici in onore di Cristina Vallini

Al femminile. Scritti linguistici in onore di Cristina Vallini

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2018

pagine: 635

"Il volume che ci accingiamo a presentare è un contributo in onero di Cristina Vallini, offerto da amici, colleghi e allievi, che hanno voluto cimentarsi intorno a un tema a lei caro, quello del femminile, affrontandolo secondo una pluralità di prospettive, tutte da lei nel tempo variamente e sapientemente esplorate."
55,00

«In principio fuit textus». Studi di linguistica e filologia offerti a Rosario Coluccia in occasione della nomina a professore emerito

«In principio fuit textus». Studi di linguistica e filologia offerti a Rosario Coluccia in occasione della nomina a professore emerito

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2018

pagine: 665

Rosario Coluccia utilizzava spesso questa massima: “In principio fuit textus”, specialmente all’esordio dei propri corsi, come primo invito alla riflessione e come stimolo per forgiare negli studenti i ferri del mestiere, gli strumenti di base del lavoro critico. Il presente volume raccoglie circa cinquanta saggi, preceduti da un contributo di Francesco Sabatini e redatti da alcuni degli studiosi con cui Coluccia ha avuto più frequenti occasioni di collaborazione scientifica nel corso della sua carriera accademica. In un’ampia varietà di temi e problemi, i saggi si dipanano lungo le linee tematiche principali perseguite da Coluccia nella sua produzione scientifica: lo studio dei più antichi testi della nostra tradizione, con particolare riguardo per la lirica, la Scuola poetica siciliana e Dante; i problemi di natura grafica nei testi antichi; la storia linguistica dell’Italia meridionale; la lessicografia e l’etimologia/storia delle parole; lo statuto e la terminologia della disciplina “storia della lingua italiana”; né manca fra le tematiche la lingua contemporanea, che Coluccia ha recentemente esplorato anche al di fuori del circuito accademico, nell’ambito di una rubrica dedicata a questioni linguistiche da lui curata con cadenza settimanale sul Nuovo Quotidiano di Puglia.
70,00

Perché scrivere? Motivazioni, scelte, risultati. Atti del convegno internazionale di studi (Olomouc, 27-28 marzo 2015)

Perché scrivere? Motivazioni, scelte, risultati. Atti del convegno internazionale di studi (Olomouc, 27-28 marzo 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2018

pagine: 615

Dopo secoli in cui la cultura scritta ha registrato un costante incremento quantitativo e qualitativo, gli ultimi decenni sembrano aver valorizzato, piuttosto, la cultura orale. Ciononostante, nella storia dell’uomo non si è mai scritto così tanto come oggi. Alla luce di ciò, è lecito dunque chiedersi: perché si scrive? Perché lo si fa optando per una lingua piuttosto che per un’altra? Quanto e come possono le motivazioni influire sulla forma e sul contenuto di un testo scritto? Intorno a questi interrogativi indagano i 49 saggi che compongono il volume: differenti per taglio e per argomento, essi presentano aspetti specifici del perché si scrive o del perché si è scritto, e del perché lo si fa (o si è fatto) proprio in italiano. La prospettiva è interdisciplinare: i contributi, per formazione degli autori e per strumenti scientifici impiegati, sono ascrivibili alla storia della lingua e a quella della letteratura, alla glottodidattica e alla critica letteraria, all’italianistica e alla comparatistica, non di rado con felici approcci transdisciplinari. A corredo del volume, uno spazio in rete dedicato ai Materiali supplementari.
50,00

Il mio Dante di Roberto Benigni. Apiro (18 ottobre 2015)

Il mio Dante di Roberto Benigni. Apiro (18 ottobre 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2017

pagine: 135

“È stato scritto (e detto) che il successo delle letture dantesche di Benigni è dovuto alle sue qualità di attore e di comico. A mio avviso è un'affermazione ‘riduttiva’, che va corretta. La questione è più complessa e merita studi specifici e non generalizzanti; quanto segue non è che un modesto contributo in tale direzione, verso una prima analisi del comico e l'ironico nelle sue letture dantesche. Premetto che importante in proposito è, a mio avviso, oltre al suo insistere sull'attualità della Commedia e al suo collegarla al presente, anche il suo parlare con chiarezza degli errori più frequenti che si fanno nel leggerla. A tali problematiche farò qualche accenno, limitandomi in questo mio saggio a definire i tratti distintivi e predominanti del comico di Benigni e, ad esso connesso, dell'ironico." (Franco Musarra)
14,00

L'interpunzione oggi (e ieri). L'italiano e altre lingue europee

L'interpunzione oggi (e ieri). L'italiano e altre lingue europee

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2017

pagine: 455

Il presente volume nasce da una ricerca animata da due obiettivi, tra loro collegati: capire come sia usata oggi l'interpunzione nella scrittura italiana standard e riuscire a comprendere quale posto riservarle tra langue e parole. Suddiviso in sei sezioni, il libro riserva una posizione di rilievo alla lingua italiana, con due filoni tematici. Nel primo si passano in rassegna i diversi segni di interpunzione considerando la sostanza fondamentalmente comunicativo-testuale della punteggiatura italiana contemporanea, nel secondo invece ci si concentra sulla varietà linguistica giuridico-amministrativa. Al nucleo dedicato all'italiano viene accostata poi una serie di studi orientati a un campionamento rappresentativo delle lingue d'Europa: altre lingue romanze, lingue germaniche, slave, ugro-finniche e il greco. La scelta di adottare una prospettiva contrastiva è dovuta alla curiosità scientifica di conoscere come funzioni la punteggiatura in altre lingue e alla volontà di capire con maggiore profondità l'oggetto di ricerca. Tanto più che alcuni fenomeni farebbero pensare a un'influenza reciproca, portando a chiedersi se in un mondo in cui il contatto linguistico è sempre più presente e la pratica della traduzione sempre più diffusa ci sia all'orizzonte la formazione di una koinè interpuntiva.
35,00

Presente e futuro della lingua e letteratura italiana. Atti del 7° Convegno internazionale di italianistica (Cracovia, 18-19 settembre 2015)

Presente e futuro della lingua e letteratura italiana. Atti del 7° Convegno internazionale di italianistica (Cracovia, 18-19 settembre 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2017

pagine: 858

"Nel mese di febbraio 2015, incoraggiati dal successo dei precedenti sei Convegni internazionali di italianistica dell'Università di Craiova e sostenuti dall'infaticabile dott. Marco Oletti, abbiamo proposto - su suggestione di alcuni colleghi del comitato scientifico - l'organizzazione di un nuovo convegno di italianistica, dal titolo "Presente e futuro della lingua e letteratura italiana: problemi, metodi, ricerche". L'ambasciata d'Italia in Romania, l'Istituto Italiano di Cultura "Vito Grasso" di Bucarest e la Società Dante Alighieri (sede centrale di Roma) hanno subito aderito alla proposta e ci hanno offerto il loro patrocinio." (Dalla Premessa)
70,00

Boccaccio e la Francia-Boccace et la France

Boccaccio e la Francia-Boccace et la France

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2017

pagine: 371

Il volume vuole dimostrare che Boccaccio senza la Francia - una Francia in primo luogo "napoletana e "angioina"- non sarebbe Boccaccio, quello che ci è noto. I motivi che percorrono opera e poetica boccacciana sarebbero senz'altro del tutto diversi. Ma la Francia senza Boccaccio, almeno la sua letteratura, avrebbe anch'essa assunto una fisionomia differente. Ciò che viene dapprima in mente, ovviamente, riguarda il genere della novella, che avrebbe preso tutt'altro corso, la novella così come Boccaccio la "inventa" nel "Decameron" , dove ne elabora la prassi teorica.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.