fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Chillemi: MONOGRAFIE DI STORIA MILITARE

La guerra sino-vietnamita del 1979

La guerra sino-vietnamita del 1979

Basilio Di Martino, Paolo Pozzato

Libro: Libro in brossura

editore: Chillemi

anno edizione: 2022

pagine: 40

Il Ventesimo secolo è stato forse quello più ricco di conflitti locali o regionali, al punto che non pochi di essi corrono seriamente il rischio di essere dimenticati. È questo sicuramente il caso - soprattutto per l’ambito italiano - della guerra che contrappose nel 1979 la Cina del dopo Mao al Vietnam da poco riunificato dopo il lungo, logorante scontro con Saigon e gli Stati Uniti e già impegnato nell’invasione della Cambogia. Anche perché si tratta di una guerra che gli stessi protagonisti sembrano aver cancellato dai loro annali, al punto da non ricordarne nemmeno i caduti. Si trattò viceversa di un confronto cruciale, a dispetto della sua brevità, tanto per il cammino politico dei due stati, in particolare della Cina, quanto se non più per la modernizzazione dell’esercito della Repubblica Popolare Cinese che, tramite quell’invasione, poté ripudiare concezioni e limitazioni professionali tipiche della Rivoluzione Culturale, per proporsi quale strumento di una nuova e dinamica politica estera del proprio paese.
12,00

Fanteria francese di linea e leggera

Fanteria francese di linea e leggera

Benito Maglitto

Libro: Libro in brossura

editore: Chillemi

anno edizione: 2022

pagine: 104

È decisamente più semplice ricostruire in modo corretto “i colori” di un soldato della prima o della Seconda guerra mondiale sia per motivi di vicinanza temporale sia per la semplicità delle colorazione delle uniformi. Ma quando si parla di epoche più lontane le criticità aumentano. Le motivazioni sono molteplici quali per esempio l’eredità storica che consentiva ai comandanti, proprietari delle unità, di decidere a piacimento come vestire ed equipaggiare i propri uomini, oppure la creatività di questi ultimi, abili nel trasformare, adattare e adeguare l’uniforme alle proprie esigenze o ancora la costante e ineluttabile evoluzione delle uniformi negli anni dell’Impero dettata dall’assenza di una regolamentazione specifica e legata anche alle difficoltà di approvvigionamento. Prendendo come riferimento le fonti del gotha dell’uniformologia dell’Impero, la presente pubblicazione ha lo scopo di raccogliere sotto forma descrittiva, con l’ausilio di fotografie di rievocazione storica tutte le informazioni disponibili sulle varie uniformi al fine di fornire agli appassionati le linee guida per una fedele ricostruzione storica e cromatica. Con il patrocinio di: Le Souvenir Napoléonien
24,00

La lunga marcia di Capo Giuseppe e dei Nasi Forati

La lunga marcia di Capo Giuseppe e dei Nasi Forati

Daniele Cazzola

Libro: Libro in brossura

editore: Chillemi

anno edizione: 2022

pagine: 48

La storia di “Tuono nelle montagne”, meglio noto ai bianchi come Capo Giuseppe e della sua tribù, i Nasi Forati, è stata sicuramente uno degli episodi più significativi e commoventi di quella che fu nel 1800 la conquista del West a danno dei nativi del Nord America. Capo Giuseppe, condottiero del suo popolo nella coraggiosa quanto inutile lotta contro le ingiustizie dei bianchi, unico capo Naso Forato sopravvissuto alla guerra, è stato definito da molti storici “il Napoleone” indiano per le sue grandi doti di strategia militare nella rivolta del 1877. In questa monografia traspare il dramma della guerra, la decimazione e l’umiliazione della libertà rubata che tuttavia non spegnerà la speranza dei Nasi Forati e del loro capo “Tuono nelle montagne”di tornare nella terra natia invasa dai coloni bianchi.
12,00

La Battaglia di Anzio e Nettuno. 22 gennaio-4 giugno 1944

La Battaglia di Anzio e Nettuno. 22 gennaio-4 giugno 1944

Giovanni Cecini

Libro: Libro in brossura

editore: Chillemi

anno edizione: 2022

pagine: 40

Nell’ultimo trimestre del 1943 la Campagna d’Italia mostrava già segni di marginalità all’interno dell’economia dei fronti terrestri degli Alleati nella via, che avrebbe dovuto portarla a Berlino. Nonostante ciò, fu Winston Churchill l’esponente più tenace nel puntare ancora sul cosiddetto “ventre molle” dell’Europa, soprattutto per tentare d’imprimere un’impronta occidentale al futuro dei Balcani. Seguendo questa vocazione, l’idea di aggirare il ridotto di Montecassino e l’aspro scenario appenninico (a cerniera del Molise, della Campania e del Lazio) rappresentava un’operazione dagli sviluppi molto interessanti, salvo non dimostrarsi incisiva in tal senso, come poi disgraziatamente per gli Alleati fu. Questa è la sintesi di quel che accadde nel primo semestre del 1944, fino alla liberazione di Roma, quando il fronte italiano copriva ancora le prime pagine dei giornali internazionali.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.