fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città Nuova: Teologia

Claritas. Il darsi della luce in María Zambrano

Antonio Bergamo

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 216

Un viaggio nel pensiero della filosofa spagnola. Cosa accade sulla frontiera tra luce e ombra? Cosa segna l'affettività originaria del soggetto? Il volume rilegge i principali tratti della riflessione di María Zambrano raccordandoli intorno al concetto di Claritas come via di conoscenza ed apertura all'alterità sorgiva. Con uno sguardo alle opere maturate nell'ultima fase della sua riflessione, dove si concretizza il suo progetto di una ragione poetica, si affrontano i concetti chiave, in un dialogo con la teoria delle emozioni di Lisa Feldman Barrett. L'idea del libro è che nella tensione aperta tra conoscente e conosciuto si insinui il darsi di un altro conoscere, che l'autrice descrive in una forma di epistemologia esistenziale.
22,00 20,90

Tommaso d'Aquino maestro di dialogo

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 120

Il volume raccoglie le relazioni presentate in occasione del convegno tenuto tra Latina e Fossanova nel quadro del triennio di anniversari di San Tommaso D'Aquino. In esse si fa il punto sulla ricerca in corso nell'orizzonte culturale contemporaneo. Da qui l'Aquinate si caratterizza soprattutto come "maestro di dialogo". Gli interventi, dei maggiori specialisti del Dottore Angelico, presentano approfondimenti di grande spessore su prospettive integrate da cui emerge una visione d'insieme dell'attualità dell'Aquinate. Particolare attenzione è rivolta al confronto con l'etica odierna, alla teologia della vita secondo lo spirito e al dialogo con Dio.
19,00 18,05

Genesi dello scandalo cristiano. Origini storiche della fede nella divinità di Gesù Cristo

Gonzalo De La Morena

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 360

Come mai un gruppo di ebrei è giunto a cantare le lodi di un uomo, anzi di un crocifisso, come se fosse divino? Quando, di preciso, Gesù è stato apertamente professato divino per la prima volta? Genesi dello scandalo cristiano approfondisce le dinamiche storiche, culturali e teologiche che hanno portato alla confessione della divinità di Gesù. Attraverso un’analisi rigorosa delle fonti antiche e l’integrazione dei più recenti studi sul giudaismo antico e il suo rapporto con la cristologia nascente, il libro offre una sintesi innovativa e comprensiva sulle radici di una delle convinzioni fondamentali del cristianesimo.
24,00 22,80

Sorprendenti stranezze. Introduzione a «Insight» di Lonergan

Richard M. Liddy

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 360

Nell’introduzione a Insight: uno studio del comprendere umano, Bernard J.F. Lonergan parla delle “sorprendenti stranezze” che capitano a chi comprende veramente il significato dell’atto di insight. Il presente lavoro testimonia proprio questa esperienza che Richard Liddy ha fatto nella sua vita, negli anni Sessanta, mentre era impegnato a comprendere a fondo Insight. Liddy è stato studente di Lonergan, a Roma, durante il Concilio Vaticano II (1962- 1965) e, in queste pagine, racconta il suo incontro con il teologo canadese e con la sua opera. Menziona anche i ricordi di altri studenti di Lonergan e di persone che hanno testimoniato le “sorprendenti stranezze” suscitate dalla lettura di Insight.
24,00 22,80

Sostenere insieme il futuro del pianeta. Il ministero profetico di papa Francesco e del patriarca ecumenico Bartolomeo

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2024

pagine: 224

Il presente volume raccoglie alcuni degli interventi più qualificati svolti a Istanbul (giugno 2022) nel corso della quinta edizione dell’Halki Summit organizzato congiuntamente dal Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli e dalla Cattedra “Patriarca Athenagoras - Chiara Lubich” dell’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (FI). Il tema del Summit: “Sustaining the Future of the Planet Together: The Prophetic Ministry of Pope Francis and Ecumenical Patriarch Bartholomew”, si è delineato secondo diverse prospettive – scientifica, socio-politica ed economica, teologica e pedagogica – in una logica inter- e trans-disciplinare e nel fecondo incontro di dialogo tra il magistero delle Chiese Cattolica ed Ortodossa. I sostanziosi risultati dell’assise hanno confermato l’auspicio formulato in apertura dal Patriarca Bartolomeo: «La nostra vocazione è creare e rafforzare le connessioni per trasformare il mondo. Connessioni tra noi e l’intera creazione di Dio, tra la nostra fede e la nostra azione, tra la nostra teologia e la nostra spiritualità, tra ciò che diciamo e ciò che facciamo; tra scienza e religione, tra le nostre convinzioni e ogni disciplina; tra la nostra comunione sacramentale e la nostra coscienza sociale; tra la nostra generazione e le generazioni future, tra le nostre due Chiese, ma anche con altre Chiese e altre comunità di fede».
23,00 21,85

Sul metodo trascendentale. L'apporto di B. Lonergan alle sfide contemporanee

Sul metodo trascendentale. L'apporto di B. Lonergan alle sfide contemporanee

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2024

pagine: 426

Si può ancora parlare di "metodo" dopo il Novecento? La società italiana di studi lonerganiani (sislon) si è posta la domanda, avviando una ricerca sui plurimi aspetti storici, antropologici, epistemologici del metodo, per esplorarne possibilità e validità. Il libro presenta saggi che si addentrano in tematiche forse complesse, ma non meno affascinanti per chi si lasci incuriosire dal termine "trascendentale" e dal suo pluriverso filosofico e teologico. Dopo una prima investigazione sul "trascendentale" nel pensiero di J. Maréchal, K. Rahner, J.B. Lotz, l'attenzione degli autori si focalizza sul pensiero di B. Lonergan e il suo metodo trascendentale, affrontato da diverse prospettive.
34,00

Coscienza filiale e dono della fra(e)ternità. Saggio di cristologia nel contesto

Vito Impellizzeri

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 160

La relazione singolare di Gesù con l’Abbà, la declinazione dell’alterità della sua coscienza filiale, la profondità della sua libertà e la sua pro-esistenza, da un lato; la risurrezione di Gesù come principio della speranza e del dono della fra(e)eternità, per la novità dei legami più forti della morte generati tra noi dalla Parola fatta carne, dall’altro, sono i due fuochi dell’ellisse tracciata nel saggio. Lo stupore per l’ospitalità inimmaginabile dal Dio trinitario riservata a tutta la l’umanità – noi tra Dio e Dio – è dono condiviso nello Spirito della singolarità credibile e graziosa della relazione di Gesù con il Padre, l’Abbà. Un’originale e promettente prospettiva cristologica che s’inscrive, in sintonia con le linee tracciate dalla Veritatis gaudium, entro l’orizzonte dell’ontologia agapico-trinitaria dischiusa dalla Rivelazione.
25,00 23,75

Vivere la trinità. Prospettive di antropologia in Chiara Lubich

Stefan Ulz

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 500

La questione antropologica è oggi più che mai urgente in tutti gli ambiti. Che cosa è l’uomo? Meglio, chi è l’uomo? Varie sono le risposte, spesso tra loro inconciliabili. Eppure il presente e il futuro dell’uomo, nonché del pianeta in cui vive, dipendono non poco dalle risposte di cui si occupa l’antropologia teologica. In tale orizzonte il volume presenta in particolare il pensiero di Chiara Lubich, offrendo alcune novità dal punto di vista metodologico e contenutistico. Dopo un’introduzione sulla persona e l’opera letteraria della Lubich, vengono esaminati i contenuti più importanti della sua concezione antropologica, alla luce della specifica metodologia dell’autore: una “metodologia dall’interno”, che si differenzia da quelle che la tradizione teologica ha definito “dall’alto” o “dal basso”. Ne deriva la constatazione di quanto pertinente sia per l’antropologia della Lubich l’attributo a essa associato di “trinitaria”.
28,00 26,60

Teologia nella relazione. Per un'episteme del pensare in Cristo

Alessandro Gargiulo

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 648

La teologia che si fa pensiero pulsante e soteriologicamente coerente è un pensare nella relazione. L'esigenza di ripensare l'ontologia a partire dal dio uni-trino si accredita come una delle sollecitazioni più attuali e profetiche per la teologia. L'intuizione di questo saggio guarda alla relazione come chiave di volta per la presentazione di una via, concreta ed epistemicamente fondata in Cristo, per giungere a una proposta di rinnovamento in tal senso praticabile.
35,00 33,25

Teologia dell'amore. Prospettive teologico-filosofiche in dialogo con il Carmelo

Christof Betschart

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 256

Due millenni di cristianesimo non sono bastati per fare emergere pienamente il significato della rivelazione che «Dio è amore». In questo volume collettivo, un gruppo di giovani filosofi e teologi si interroga su questo significato e sull'apporto della spiritualità carmelitana nelle sue figure, Teresa d'Avila, Giovanni della Croce, Teresa di Lisieux ed Edith Stein, alla teologia dell'amore contemporanea con la speranza di contribuire a una Weltanschauung cristiana.
32,00 30,40

La Trinità. Luce e amore dell'anima. Indagine sul concetto agostiniano di intentio

Sungjin Bae

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2022

pagine: 408

Il concetto di intentio ha occupato finora un posto molto particolare negli studi agostiniani proprio a motivo delle posizioni divergenti esistenti tra gli studiosi dell'interpretazione del suo status epistemologico. La posizione prevalente è quella di trascurare il significato conoscitivo dell'intentio per il suo legame con gli atti volontari (volontà, desiderio, amore, ecc.), mentre l'altra posizione consiste nell'identificarla con il concetto moderno di intenzionalità. In questo contesto complesso, la presente ricerca si dedica a raggiungere il significato fondamentale dell'intentio per descrivere semanticamente l'uso del termine, per via induttiva, analizzando le sue occorrenze nei dialoghi filosofici (prima parte) e nel De trinitate (seconda parte). Per tale strada, sulla base del concetto agostiniano di intentio, che costituisce la struttura conoscitiva dell'anima, e riflette quella ontologica, si giungerà a chiarire il nesso dinamico della conoscenza sia con l'amore sia con l'essere stesso dell'anima, dimostrando infine la correlazione conoscitiva e ontologica tra l'anima e la Trinità.
34,00 32,30

Per una giustizia ri-generativa. Chiesa in uscita ed esercizio dialogico del diritto

Andrea Giovita

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2022

pagine: 344

Il saggio inscrive nella natura Trinitaria della Chiesa in uscita l'esercizio del Diritto Canonico come progetto regolativo ideale che persegue lo scopo di proporre una risposta al male nell'ottica di una giustizia rigenerativa. La sentenza e la pena, in questa prospettiva, possono essere concepite, grazie alla mediazione penale, come istanze dinamiche aperte e generative. I punti focali da cui origina questa originale lettura con una concreta proiezione legale sono l'ontologia trinitaria e il concetto di norma missionis.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.