fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cittadella: Questioni di etica teologica

La vita dentro il morire. Cure palliative, accanimento terapeutico, eutanasia

Paolo Mirabella

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2021

pagine: 218

«All’origine delle cure palliative, che si sono sviluppate in Italia a partire dagli anni ’80 del secolo scorso […], sta la consapevolezza della necessità di una vera rivoluzione culturale in ambito sanitario. Il consistente prolungamento dell’età media di vita, con un forte incremento della popolazione anziana […], ha notevolmente accresciuto il numero di malati terminali, spingendo all’assunzione di opposti (e scorretti) comportamenti, quello dell’accanimento terapeutico o quello dell’abbandono. Il superamento di questo grave e pericoloso dilemma va rintracciato nell’adesione a una tipologia di cura che non si propone di guarire sottoponendo il paziente a interventi invasivi e del tutto inutili […] ma si rapporta in misura proporzionata alla sua situazione, prestando attenzione alla peculiarità e alla globalità del suo vissuto personale e ricuperando a tutti i livelli la dimensione relazionale, nonché sostenendo sul piano psicologico, morale e spirituale la sua persona. È evidente – e Mirabella lo mette bene in luce – che tutto ciò suppone […] un concetto di salute non riducibile alla semplice terapia fisica e la restituzione di significato alla sofferenza e alla morte, facendole uscire dallo stato di rimozione ed evitando di assumere nei loro confronti comportamenti ispirati o a una accettazione passiva o alla presunzione di poterle radicalmente sconfiggere» (dalla Prefazione di Giannino Piana).
14,50 13,78

Morale autonoma in contesto cristiano. Il «caso serio» della teologia morale

Morale autonoma in contesto cristiano. Il «caso serio» della teologia morale

Pietro Cognato

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2021

pagine: 140

«La questione dell’importanza della fede e della rivelazione per la moralità, della specificità di un’etica cristiana, non ha avuto un ruolo importante nella storia e non ha causato polemiche come nel secolo scorso quando l’enciclica Humanae Vitae divenne un catalizzatore per una discussione sulla competenza del Magistero. Il contributo di Pietro Cognato riprende i tratti fondamentali del problema alla luce anche della presa di posizione di due autori che non sempre sono stati considerati in questa discussione, vale a dire Anselmo d’Aosta e Abelardo. Mentre quest’ultimo è meglio noto per la sua chiara etica degli atteggiamenti (gesinnungsethische Position), Anselmo è probabilmente un autore meno considerato tra i teologi morali. Il libro di Pietro Cognato, per alcuni aspetti, colma una lacuna e, per altri, può aiutare a chiarire e rendere il dibattito sull’autonomia più obiettivo e sereno» (dalla Prefazione di W. Wolbert).
14,00

L'amore possibile

Aristide Fumagalli

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2020

17,50 16,63

Sessualità, differenza sessuale, generazione. A cinquant'anni da Humanae vitae

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2019

pagine: 196

A distanza di 50 anni dalla promulgazione dell’enciclica Humanae vitae molte cose sono cambiate e mutamenti profondi hanno segnato tutti gli ambiti della vita, in particolare quello della sessualità e della procreazione. Il volume, che raccoglie gli Atti del XXVII Congresso Nazionale dell’Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale (ATISM), aiuta a riflettere in maniera approfondita sulla complessità dell’umano e sul senso dell’enciclica, indagandone gli apporti antropologici e teologico-morali, i nodi problematici, le questioni aperte.
15,90 15,11

Etiche della responsabilità. La voce di alcuni protagonisti

Giannino Piana

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2019

pagine: 204

Il volume presenta il pensiero di alcuni filosofi morali, che, nella elaborazione del loro pensiero, fanno riferimento a un orizzonte religioso di interpretazione della vita. La scelta dei cinque autori proposti è motivata dalla loro comune adesione al modello di una “etica della responsabilità”. Le diverse declinazioni di tale categoria consente di avere a disposizione uno spettro assai ampio di indicazioni per lo sviluppo della teologia morale oggi. Il contributo di ciascuno degli autori riveste una grande importanza, non solo per dare una robusta fondazione teoretica alla riflessione teologico-morale, ma anche per mediare la proposta cristiana in categorie capaci di interpretare le istanze della cultura odierna e di rispondere alle domande che emergono dagli sviluppi del progresso scientifico tecnologico nei vari campi della vita personale e sociale.
15,90 15,11

La teologia morale dopo l'Amoris Laetitia

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 186

La teologia morale ha il compito di formare le coscienze, di aiutare le persone a discernere e avere la giusta visione dell’insieme, di presentare le verità e i valori che dovrebbero condurre alle decisioni da prendere davanti a Dio. Il volume, che raccoglie gli Atti del X Seminario nazionale dell’ATISM, dal titolo: La teologia morale dopo l’Amoris Laetitia, propone non una morale “fredda da scrivania” ma ricca di amore misericordioso e vicina alle persone.
14,90 14,16

L'etica ortodossa. Storia, fonti, identità

Basilio Petrà

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 326

28,50 27,08

L'agire morale. Tra ricerca di senso e definizione normativa

L'agire morale. Tra ricerca di senso e definizione normativa

Giannino Piana

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2008

pagine: 176

La ricerca teologico-morale sollecitata dai nuovi problemi, indotti dalla rapidità del progresso scientifico-tecnologico, rischia di rincorrere il "particolare", di svilupparsi cioè sempre più nella direzione dell'etica applicata, rimuovendo le questioni di fondo e rinunciando a definire gli orizzonti di senso dell'agire umano. L'urgenza degli interrogativi che vengono emergendo (globalizzazione economica, crisi della comunicazione, manipolazione genetica) rinvia ai nodi critici della morale fondamentale, cioè alla discussione di quei principi che sono alla base dei diversi sistemi etici.
14,90

Etica protestante. Un percorso

Sergio Rostagno

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2008

pagine: 256

20,80 19,76

Agire nello spirito. Sull'esperienza morale della vita spirituale

Paolo Mirabella

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2003

pagine: 232

L'acquisita "connaturalità" dell'uomo contemporaneo con la scomposizione della realtà, insieme al vantaggio di una comprensione più specialistica, ha prodotto una frammentazione del sapere. Tale disposizione ha mietuto vittime anche in ambito teologico. Fra queste vi è certamente la scomposizione dei momenti della vita cristiana, in particolare di quello morale rispetto a quello spirituale. Il presente lavoro propone una feconda correlazione tra vita spirituale e vita morale, indagando sull'esperienza morale della vita spirituale. Un percorso che conduce a ritrovare il senso più pieno della "legge morale" nell'esperienza spirituale.
20,50 19,48

27,50 26,13

Azione e tempo. Il dinamismo dell'agire morale

Aristide Fumagalli

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2002

pagine: 264

L'indagine sul rapporto tra azione e tempo mette in luce come il tempo non sia una semplice misura quantitativa dell'azione ma una sua dimensione qualitativa, il tessuto stesso che la costituisce. Il tempo è una qualità dell'azione poiché dipende dalla diversa strutturazione che può assumere la relazione tra la libertà di chi agisce e la bontà da cui egli è attratto e verso cui tende. Concepito in funzione del rapporto tra bontà attraente e libertà agente il tempo dell'azione può essere definito una categoria morale. L'azione è il nome del tempo inteso in senso morale e il tempo è il nome dell'azione dinamicamente intesa.
18,60 17,67

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.