CLEUP: Musica. Discipline dello spettacolo
L'energia del suono e della musica. L’apporto del suono e della musica sull’equilibrio bioenergetico secondo il Metodo Acmos. Dal periodo prenatale all’età adulta
Elisabetta Gesuato
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 134
La ricerca è stata sviluppata dall’autrice avvalendosi del metodo Acmos (acronimo di Analisi della Compatibilità della Materia sull’Organismo e la sua Sinergia) dell’Istituto SBJ International di Parigi, un protocollo di analisi per il riequilibrio bioenergetico dell’organismo. Le misurazioni, effettuate per mezzo dell’antenna di Lecher, hanno evidenziato l’influenza che la qualità del suono e della musica esercita sull’equilibrio bioenergetico e il benessere psicofosico ed emozionale. Gli ambienti sonori della natura agiscono sul sistema bioenergetico armonizzandolo, sono espressione dell’architettura aurea della creazione, specchio sonoro dell’armonia del cosmo di cui tutti gli esseri viventi sono parte integrante. La musica, quando è espressione di questa armonia, crea una interazione benefica che influenza l’equilibrio bioenergetico dell’organismo. È stata analizzata la sinergia vibratoria dei suoni della natura, della voce, del canto e della musica attraverso le diverse produzioni musicali e la loro evoluzione nel corso delle epoche storiche, l’attività e la performance del musicista.
Agostino Contarello. Attore, orologiaio, autore
Alessandro Giuriati
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 150
Personaggio istrionico, sagace, ironico, Agostino Contarello è uno dei protagonisti della storia minore del Novecento legata alla città di Padova. Inizia a farsi conoscere nel dopoguerra come attore della commedia dell’arte al Piccolo Teatro di Milano diretto da Giorgio Strehler, per poi diventare autore teatrale di opere graffianti e anticonformiste. Nella sua veste di “orologiaio di Piazza Duomo”, come amava definirsi, utilizza questa sua attività commerciale per osservare l’uomo in tutte le sfaccettature dell’evoluzione sociale, riportando a teatro, all’interno delle sue opere, le manie, i tic e le nevrosi che registra dalla vita reale. Sempre nell’ottica di valutare le reazioni spontanee delle persone, appende quasi quotidianamente dal 1972 sulla colonna di fronte al suo negozio di Piazza Duomo i volantini satirici conosciuti come ‘agostinate’, proclami graffianti e caustici contro la società, i politici o i fatti di cronaca. Un vero e proprio studioso dell’uomo, in quanto tale, che ha scelto di non risparmiare mai niente a nessuno, forse neanche a se stesso.
Genio e accademia. Viaggio alle radici dell'ispirazione musicale
Giulio Andreetta
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2022
pagine: 186
Nel mondo occidentale grande rilievo ha assunto nei secoli la parola 'genio', e non si fatica a capire il perché, dal momento che i maggiori contributi nella storia delle arti e delle scienze sono quasi sempre ascritti alla creatività di individui ai quali la società tributa grandi onori. Questo testo compie una sorta di identikit del genio musicale, prendendo avvio da una serie di curiosi dati biografici che sembrano apparire con una certa frequenza nei diversi resoconti storici: ne esce fuori una figura a tratti enigmatica, in più di qualche caso rispondente allo stereotipo romantico del genio sregolato e folle. Questo testo è, però, soprattutto un'indagine musicologica che tenta di mettere in luce, per così dire, il laboratorio e gli strumenti di lavoro di cui si serve il grande compositore. L'opposizione alle 'regole' scolastiche e accademiche, l'amore per la libertà e la creatività sembrano essere delle costanti nell'operare dei grandi musicisti, che attuano vere e proprie rivoluzioni di stile, rinnovando i linguaggi e anticipando, anche di diversi secoli, la musica del futuro.
Cornelia Mora Taboga. Arte e teatro a Padova
Alessandro Giuriati
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 152
Troiane di Euripide. Anatomia di una messa in scena
Caterina Barone
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2016
pagine: 136
Testo di denuncia dell'efferatezza e della crudeltà della guerra, "Troiane" di Euripide, scritto nel 415 a.C. durante la guerra fratricida tra Atene e Sparta, mantiene intatta a distanza di secoli la sua forza di dolente accusa della ferocia degli uomini e della follia distruttiva e autodistruttiva che accompagna le scelte bellicistiche. La messa in scena di Marco Bernardi ha inteso metterne in luce la contemporaneità di contenuti veicolandoli in modo efficace e moderno agli spettatori.
Due vite di Lutero. Los von Rom
Paolo Zanetti
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 86
"Ho lottato per l'uguaglianza degli uomini? Ho lottato per strappare i poveri al loro miserabile stato? Non ho fatto nulla per favorire l'uguaglianza. I poveri sono rimasti poveri e i ricchi sempre più ricchi. Non credo di aver migliorato il mondo, ma questo solo Dio può farlo. Perché ci si continua a interrogare sul passato e sui personaggi che hanno fatto la storia? Per rispondere alle zone d'ombra che ogni epoca lascia dietro di sé o per guardare indietro alla luce di quel che è venuto dopo e che non sempre rispecchia le premesse oppure, ancora, per cogliere dell'animo umano il lato oscuro e innominabile e cercarne le ragioni."
Michele Sambin. Performance tra musica, pittura e video
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 264
Questa una monografia su Michele Sambin, pioniere da oltre quarant'anni della performance nel suo dialogo con le arti, fino al video e al digitale. Musica, teatro, disegno, pittura, cinema, uso creativo della luce sono esplorati da questo artista soprattutto nel loro essere "dal vivo", nell'unicità della dimensione del tempo reale, indagato in modi del tutto originali nella dialettica che esso instaura con i mezzi di riproducibilità tecnica, in un dialogo fra tempo che fugge e tempo che consuma, volatilità dell'evento e sua fissazione su un supporto, corpo che agisce e corpo rappresentato, strumenti classici ed elettronica. Sambin fa tutto questo a partire dagli anni Settanta e continua a farlo - in varie forme - oggi. La sua attività è confluita, per buona parte del suo percorso, in quella del Tam Teatromusica, a Padova, di cui è stato uno dei fondatori: ma il volume intende far luce proprio sul suo originale apporto, sul suo percorso di artista, a partire dagli anni precedenti al Tam per arrivare alle odierne realizzazioni e agli attuali progetti.
Con gli occhi della luce. Fonti di formazione, teoria e prassi nella poetica teatrale di Mariano Fortuny
Marzia Maino
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 233
Cesare Pollini (1858-1912). Studi e documenti nel primo centenario della morte (1912-2012)
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 336
«Il filo»
Renata Zatti
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
pagine: 292
La saldezza perdurante dell'amore, una trepida pietà, una volontà testarda di capire il mistero che si occulta nell'intimo di ogni creatura, la ricerca di un senso indubbio che leghi i segmenti di tempo attraversati per farne una storia necessaria e comunque luminosa, un bisogno di dialogo, liberato da ogni reticenza, che si espanda oltre l'estrema e irrevocabile separazione dall'amata, imposta dalla morte, sono le motivazioni che hanno presieduto alla selezione di questo epistolario, emblematicamente da Amelio Cicuttini intitolato "Il filo". Afferratone il bandolo e di tappa in tappa, di nodo in nodo, fino in fondo dipanato il complesso gomitolo, colta nelle varie stagioni della vita, ci si trova davanti la personalità morale e artistica di Renata Zatti, con i suoi sogni di giovinezza, con la sua maturazione di donna e di madre, con gli imperativi da lei a sé stessa imposti, fonte di dedizione senza riserve verso i suoi cari, e soprattutto sempre più rifulge una tenace e assidua consacrazione alla musica che ne sublimò l'intenso sentire e trovò il naturale compimento nello slancio creativo, da cui derivarono innumerevoli e originali composizioni.
Il pensiero dell'arte. Diario di un argonauta alla ricerca dell'arte. Ediz. italiana e inglese
Maurizio Muraro
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
pagine: 84
Il basso lirico Maurizio Muraro in vista del traguardo dei vent'anni di attività ha sentito il desiderio di scrivere un testo che affronti varie tematiche attraverso analisi, approfondimenti e suggestioni personali. La già estesa discografia e filmografia di Maurizio Muraro si è così arricchita di questo testo di riflessioni sulla creazione artistica, sull'amore, le radici, la maturità. È il viaggio di chi vive alla ricerca dell'arte come un argonauta ricerca il vello d'oro. Il lavoro è completato da un CD che raccoglie diciassette arie, accompagnate al pianoforte dal Maestro Lanza, che ricalcano e sviluppano le tematiche scelte.