CLEUP: Scienze economiche
Il manuale della comunicazione efficace B2B. Come il giusto approccio alla comunicazione può assicurarti un vantaggio competitivo nel mondo B2B
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2025
pagine: 88
Perché un’azienda dovrebbe avvalersi della consulenza di un’Agenzia di Comunicazione? L’Agenzia di Comunicazione è un partner strategico per un’azienda business to business? Il Manuale della Comunicazione efficace B2B dà una risposta chiara e comprensibile; esso è uno strumento agile, ad alta fruibilità, che spiega al lettore i pilastri della collaborazione fattiva con un’agenzia di marketing e comunicazione e indaga in modo puntuale e qualificato servizi, attività e vantaggi competitivi. Se qualcuno porrà il quesito “A cosa può servire il supporto di un’Agenzia di comunicazione?” troverà tra le pagine di questa guida un riscontro esaustivo e convincente per approfondire linguaggi, procedure e metodologie. Il manuale, nel contempo, si rivolge anche a un pubblico di studiosi e cultori della materia restituendo un’indagine dal punto di vista dei professionisti che nella quotidianità monitorano i repentini cambiamenti di un mercato sempre più complesso e progettano soluzioni innovative e funzionali.
Alla ricerca del paradigma economico perduto. Leontief, Sraffa e Pasinetti
Salvatore Michele De Marco
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2025
pagine: 62
Nel presente contributo teorico l’autore intende dimostrare quanto sbagliato sia insistere con lo schema della produzione circolare legato ad un lontano momento storico caratterizzato dalla sola agricoltura che non può essere riproposto nell’attuale momento storico caratterizzato dall’industria, pena l’incorrere in contraddizioni ed errori. In particolare, si riferisce a W.W. Leontief, P. Sraffa, L.L. Pasinetti e agli odierni neo-ricardiani, sraffiani-keynesiani o classici-keynesiani, neo-walrasiani, i quali fanno uso del concetto di merce bivalente veritiero in agricoltura e che quando è ipotizzato vero pure nell’industria si addiviene ad errori sui prezzi e sui capitali; nonché fanno uso del concetto di reintegro per accantonamento veritiero in agricoltura e che quando è ipotizzato vero pure nell’industria stravolge i significati di reintegro e di sovrappiù.
Organizzare e gestire al meglio le risorse aziendali
Massimo Mamoli
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 118
L’obiettivo di questo lavoro è stato predisporre uno strumento che fornisse una prima chiave di lettura per avvicinarsi allo studio delle tematiche organizzative aziendali. L’analisi prende il via con l’approfondimento del concetto di “Azienda”, un concetto statico (la sommatoria di beni e di risorse), confrontato con il termine spesso utilizzato come sinonimo, ossia “Impresa”, che rappresenta l’attività economica e come tale si traduce in un concetto dinamico. Nel successivo capitolo abbiamo considerato i diversi modelli organizzativi, mentre nel terzo capitolo abbiamo descritto le principali teorie organizzative; tra quelle analizzate spicca quella delle Human relations, elaborata da Mayo, che ha effettuato esperimenti atti a migliorare le performance dei lavoratori. Infine, nell’ultimo capitolo abbiamo tracciato un profilo del manager ideale che ha evidenziato numerose peculiarità delle quali tener conto nella gestione operativa. Tra queste, oltre alle conoscenze tecnico-scientifiche, segnaliamo la capacità di valorizzare e gratificare i propri collaboratori, riconoscendone i loro meriti.
Bestiario di economia politica. Il concetto di capitale fisso inesplorato
Salvatore Michele De Marco
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2022
pagine: 84
La chiusura del mondo accademico (mainstream e non mainstream) a difesa di «punti di vista» che oramai con la verità scientifica hanno ben poco a vedere forniscono l'esatta percezione di smarrimento in cui versa la scienza economica. In tale situazione, denunciarne le questioni più insidiose è un modo per restituire alla maltrattata scienza economica la dignità predata. Questo è l'obiettivo che l'autore si pone nel presente contributo teorico.
Aspetto mancante della teoria del valore e soluzione. Produzione, prezzi e distribuzione
Salvatore Michele De Marco
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 284
Nella trattazione l'autore percorre le tappe della teoria economica tradizionale a riguardo i modi in cui può essere inteso il valore: misurazione, prezzi e distribuzione. Osserva che la questione della misura è trascurata o è affrontata malamente e le restanti questioni sono caricate a dismisura di finalità ideologiche. Successivamente, mostra come gli stessi modi di intendere il valore sono affrontati nel suo modello economico (1991-2021). Così il lettore si accorgerà dello sgorgare fluido di una questione dall'altra, secondo un ordine dove la misura precede le altre nel fare da base e non è invece mancante o confusa.
Lo scontro generazionale: la ricchezza delle imprese familiari
Andrea Zotti
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il cosiddetto "passaggio di testimone" è un momento delicato, talvolta determinante per la sopravvivenza stessa delle aziende a conduzione familiare. Alcune imprese familiari superano la transizione generazionale in modo virtuoso, altre si indeboliscono e vanno in crisi: perché? Quanto la componente affettiva e psicologica strettamente connessa al legame familiare gioca un ruolo importante nelle dinamiche che si creano in azienda? Quando si avvia la fatidica fase del passaggio? Lo scontro generazionale, se gestito correttamente, può rivelarsi un'opportunità di evoluzione, rinnovamento e crescita dell'impresa, trasformandosi da momento critico a ricchezza? Questo testo, che nasce da approfonditi studi accademici sul tema e dall'esperienza diretta dell'autore, ha l'intento di cercare di individuare i punti di forza e di debolezza dell'inevitabile commistione tra elementi familistici ed esigenze imprenditoriali. Il volume presenta anche un piccolo campione di best practice, una serie di interviste che restituiscono anche un duplice punto di osservazione: quello dell'imprenditore uscente e quello del successore designato.
Strategie internazionali per lo sviluppo economico
Maurizio Mistri
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 226
Il libro tratta del rapporto tra strategie economiche internazionali e sviluppo economico. Se il concetto di strategia può essere rappresentato con gli strumenti della analisi economica, quello di sviluppo continua ad apparire un concetto 'sfocato'. Il testo ha lo scopo di introdurre elementi di economia internazionale e di politica economica internazionale nel bagaglio culturale e professionale di studenti 'umanisti'; punta su di una rappresentazione interdisciplinare della materia, nella quale un ruolo importante è giocato dalla economia politica e dalla scienza della politica. Terreno di incontro tra le due discipline è la globalizzazione. Nelle relazioni economiche internazionali si incontrano le 'istituzioni' a cui è riservato uno spazio ampio, che si accompagna a quello riservato alla teoria dei giochi condotta ad un livello elementare. Si presentano cognizioni di base della economia internazionale, mostrando come sono nate le varie teorie che hanno dominato il campo. In questo contesto è rilevante il ruolo giocato dagli Stati nazionali e dagli organismi internazionali entrambi diventati elementi fondamentali delle strategie economiche a livello internazionale.
Appunti di estimo ambientale
Tiziano Tempesta
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 198
L'economia di mercato, in assenza dell'intervento pubblico, tende a determinare un consumo eccessivo di risorse non riproducibili e a favorire la produzione di esternalità negative che danneggiano l'ambiente e riducono il flusso di servizi ecosistemici a favore dell'uomo. D'altro canto anche l'intervento pubblico, se non opportunamente indirizzato da un'attenta valutazione dei costi e dei benefici, può divenire a sua volta fonte di inefficienza e di spreco di risorse. È perciò indispensabile disporre di metodi di valutazione dei beni ambientali che possano fornire all'operatore pubblico un adeguato supporto analitico quando intenda attuare politiche di controllo dell'azione dei privati o di valorizzazione e tutela delle risorse naturali e culturali. Scopo di questo manuale è fornire agli studenti un'illustrazione sufficientemente dettagliata delle principali metodologie di stima ponendo altresì in evidenza i principali problemi operativi connessi alla loro applicazione.
Note di teoria economica. Lavoro, credito e moneta
Salvatore Michele De Marco
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 142
Il presente contributo teorico espone tre scritti che possono essere letti in modo autonomo anche se legati l'uno all'altro essendo la trattazione di tematiche estrapolate dal medesimo modello di sovrapproduzione elaborato dall'autore. Nel primo scritto si considera la dinamica del lavoro, mostrando l'inefficacia delle politiche per conservarlo; in esso spicca la nostra critica ai neoclassici e la reinterpretazione della curva di Phillips. Nel secondo scritto si considera la fisiologica allocazione improduttiva del credito, mettendo in discussione il ruolo attribuito dagli ortodossi agli istituti di credito; in esso è rilevante la nostra revisione della funzione del consumo keynesiana. Nell'ultimo scritto diamo spazio alla moneta, interna all'analisi periodale; in esso giungiamo alla nuova versione della velocità di circolazione.
Temi di economia aziendale. Idee e prime riflessioni
Massimo Mamoli
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 132
Questo libro intende produrre riflessioni, che abbiamo definito "prime", per incoraggiare un dibattito con gli studenti. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di iniziare con l'analisi del soggetto preso in considerazione: l'Azienda-Impresa, che ha permesso di colmare ai lettori un primo gap di conoscenza ed allo stesso tempo ha messo in evidenza i confini tra questi due termini. In seguito abbiamo analizzato due teorie basilari nell'ambito degli studi aziendalistici, che - a nostro parere - hanno tratto spunti dagli studi del Maestro Zappa; ci riferiamo alla teoria sistemica e a quella degli stakeholder. Nella seconda parte invece ci siamo concentrati sull'aspetto centrale dell'azione dell'imprenditore: la presa di decisioni. Qui sono stati esaminati alcuni temi utilizzati nei momenti operativi dal soggetto economico, alternando aspetti teorici come la chain value di Porter ad alcuni casi aziendali come la IBM. In conclusione abbiamo analizzato sei casi di aziende best practices, tra queste la Olivetti di Adriano Olivetti e la Ferrero di Pietro Ferrero.
Casi aziendali ed esercizi di economia e contabilità per allievi ingegneri
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 216
Siamo stati più volte sollecitati, dagli studenti, durante i passati anni accademici, a pubblicare una raccolta di esercizi che fossero complementari rispetto a quelli del testo in adozione, per favorire una maggiore e graduale comprensione dei meccanismi della contabilità generale e di quella analitica da parte degli allievi ingegneri. A questi esercizi, in parte risolti, abbiamo affiancato più di un centinaio di domande a risposta multipla che permettono allo studente di testare la preparazione teorica. Non abbiamo appositamente inserito le soluzioni per stimolare il confronto tra gli studenti durante il corso. Il testo si conclude con una raccolta di otto casi aziendali realizzati dagli studenti sotto la supervisione dei docenti. Il corso di Economia ed Organizzazione Aziendale del corso di Laurea in Ingegneria Chimica e dei Materiali prevede infatti da qualche anno la redazione di un caso studio da parte di piccoli gruppi di studenti, la cui valutazione concorre a determinare il voto finale. Le imprese selezionate sono senza dubbio di estremo interesse, perché costituiscono uno spaccato vivo e vibrante delle PMI che operano nel nostro Paese.
Un'introduzione al sistema economico
Benedetto Gui
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2015
pagine: 214
Cos'è e cosa deve fare un sistema economico? Queste le domande centrali, apparentemente banali, che vengono affrontate in questo libro, che viene ripresentato in una versione significativamente riveduta e arricchita rispetto alla prima edizione del 2007. La trattazione si caratterizza per il fatto di non dare per scontato il sistema in cui ci troviamo, ma di confrontarne gli elementi costitutivi con le possibili alternative. Il linguaggio è accessibile a chi si trovi al suo primo incontro con la scienza economica, ma anche chi abbia già una certa confidenza con essa non troverà scontati i contenuti del libro. Ad esempio, dietro il concetto di produzione si nascondono questioni delicate e troppo spesso ignorate, che mettono in discussione la capacità del sistema di creare davvero benessere per i suoi membri. Benessere che dipende molto da fattori intangibili come le relazioni informali tra di essi.