fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLUEB: Heuresis. Sez. economia aziendale

Etica e impresa. Un'analisi economico aziendale

Etica e impresa. Un'analisi economico aziendale

Gianfranco Rusconi

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1997

pagine: 276

Il presente lavoro studia il problema dell'etica dell'impresa dal punto di vista dell'economia aziendale ed esamina: i problemi etici in generale (ovviamente in collegamento con l'attività dell'azienda), la personalità etica dell'azienda, l'etica ed il successo aziendale, l'etica e la razionalità ed i singoli problemi dell'etica d'impresa.
26,00

Il rendiconto finanziario: metodiche di costruzione, contenuti e scopi

Antonio Matacena, Fabiana Pasi

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1995

pagine: 228

Sempre più spesso il rendiconto finanziario viene considerato come la "terza tavola di sintesi", formante, insieme allo stato patrimoniale ed al conto economico, il complesso dei documenti contabili soggetti a pubblicazione. Il volume ha, prima di tutto, una finalità didattica volta a far comprendere, agli studenti, il come e il perché si costruiscano e si usino i rendiconti finanziari. Secondariamente una finalità operativa che si propone di offrire agli esperti, che dei rendiconti fanno un uso costante, uno strumento che ne convalidi le conoscenze empiriche.
20,00 19,00

L'impresa come perturbazione ambientale. Considerazioni sulle modalità evolutive della organizzazione delle imprese

Alberto C. Federici

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1995

pagine: 156

Il modello di sviluppo del sistema produttivo evidenzia una concezione organica dei sistemi ambientali e delle connessioni esistenti tra le diverse unità produttive, basata su modelli di "continuità" e "progressività" lineare. Esistono tuttavia altri caratteri che evidenziano della vita dell'impresa gli aspetti di "discontinuità" e "pluralità" degli indirizzi e degli approcci gestionali da una parte e di "singolarità irripetibile" di ogni azienda rispetto a modelli operativi generalizzati dall'altra. Nel caso italiano, il fitto tessuto di aziende di piccole dimensioni, fa sì che ogni unità produttiva diventi un "caso irripetibile". Come si concilia ciò con i modelli generalizzanti di origine sistemica? Il saggio affronta questa e altre problematiche.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.