Il modello di sviluppo del sistema produttivo evidenzia una concezione organica dei sistemi ambientali e delle connessioni esistenti tra le diverse unità produttive, basata su modelli di "continuità" e "progressività" lineare. Esistono tuttavia altri caratteri che evidenziano della vita dell'impresa gli aspetti di "discontinuità" e "pluralità" degli indirizzi e degli approcci gestionali da una parte e di "singolarità irripetibile" di ogni azienda rispetto a modelli operativi generalizzati dall'altra. Nel caso italiano, il fitto tessuto di aziende di piccole dimensioni, fa sì che ogni unità produttiva diventi un "caso irripetibile". Come si concilia ciò con i modelli generalizzanti di origine sistemica? Il saggio affronta questa e altre problematiche.
L'impresa come perturbazione ambientale. Considerazioni sulle modalità evolutive della organizzazione delle imprese
sconto
5%
Titolo | L'impresa come perturbazione ambientale. Considerazioni sulle modalità evolutive della organizzazione delle imprese |
Autore | Alberto C. Federici |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Heuresis. Sez. economia aziendale |
Editore | CLUEB |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 01/1995 |
ISBN | 9788880912408 |
Promozione valida fino al 12/02/2027