CLUEB: Lexis. Biblioteca delle lettere
Circoli e salotti femminili nell'Ottocento. Le donne bolognesi tra politica e sociabilita'
Elena Musiani
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2004
pagine: 211
Diritto, antropologia e storia. Studi su Henry Sumner Maine
Anselmo Cassani
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2002
pagine: 235
Manzoni fra i critici dell'Ottocento. Studi e ricerche
Alfredo Cottignoli
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2002
pagine: 149
Nelle stive del romanzo. Collezione e rappresentazione
Luisa Avellini
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2000
pagine: 136
Mechthild von Magdeburg. Poesia e scrittura
Fernanda Rosso Chioso
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1999
pagine: 172
Questo studio ha principalmente per oggetto la scrittura di Mechthild von Magdeburg, più conosciuta come Matilde di Magdeburgo che vissse nel XIII secolo. La sua scrittura intensa, ricca di metafore e intercalata da versi, ebbe una notevole influenza sulla poesia barocca tedesca.
La contemporaneità romantica. Friedrich Schlegel e la poesia europea
Maria Enrica D'Agostini
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1999
pagine: 228
C'era una volta il pulp. Corpo e letteratura nella tradizione italiana
Fulvio Pezzarossa
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1999
pagine: 236
Incentrata su un genere molto discusso e controverso, il pulp appunto, l'opera di Pezzarosa tenta di capirne alcuni tratti fondamentali e peculiari all'interno del panorama letterario della cultura italiana. Una ricognizione complessa dalle dimensioni internazionali fondamentale per comprendere un fenomeno che non si può riassumere semplicemente in immagini di corpi violati e devastati.
Un percorso iniziatico in Hermann Hesse. Dalla caduta alla seconda innocenza
Margherita Versari
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1999
pagine: 120
Il canto della crisalide. Poesia e orfanità
Vitaniello Bonito
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1999
pagine: 108
La folgore mansuefatta. Pascoli e la rivoluzione industriale
Vittorio Roda
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 168
Una geografia letteraria tra Emilia e Romagna
G. Mario Anselmi, Alberto Bertoni
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: XII-392
Una storia letteraria della regione che si estende tra il Po e le Marche. E' un percorso culturale in cui la letteratura, lungo i secoli, svolge un ruolo essenziale e peculiare: la letteratura nell'insieme delle sue vocazioni, intesa come creazione di grandi opere, di fertile artigianato di testi, di ricezione attenta e costante ai classici, di commistione con molteplici saperi ed arti è uno dei profili decisivi delle sedi padane. Studiare il tracciato letterario di un'area così peculiare significa proporre un luogo privilegiato di intersezione di testi ed opere, di tradizioni che si legano alle domande del presente, da un'angolatura che prenda come punto di osservazione il reticolo urbano che dal Po si distende verso le Marche.

