Corsiero Editore: Il barile delle mele
Don Creardo Cabrioni. La fantasia di Dio
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 172
«Don Creardo era un uomo certamente fantasioso, desideroso di conformarsi al Vangelo e capace di trovare sempre nuove vie per assomigliare al suo Maestro, Gesù Cristo. Il suo estro missionario lo rendeva particolarmente vicino alla gente e inoltre la sua fede gli permetteva di essere coraggioso anche in situazioni difficili. Si può dire che al centro del suo ministero c’è stata come una fiamma che alimentava ogni suo giorno ed è ben descritta da lui stesso nella lettera che indirizzava ai giovani della parrocchia Belvedere subito dopo essere salpato da Genova per il Brasile l’8 novembre 1968: "La mia esperienza è questa: è bello vivere amando Dio, gli uomini, è bello vivere morendo per gli altri. L’unica via che risolve la nostra vita è la croce. Coraggio. Vogliatevi bene"» (dalla prefazione dell'Arcivescovo Giacomo Morandi)
Diario degli ultimi anni nei mari del sud
Robert Louis Stevenson
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2022
pagine: 331
Negli ultimi quattro anni di vita (1890- 1894) Stevenson scrisse al proprio editor e miglior amico Sindney Colvin lettere dall’isola di Samoa, dove si era stabilito dopo un’«odissea nei mari del Sud». Egli stesso parla di queste pagine come di una specie di libro, di diario; e Colvin dice che vi si ritrovano l’entusiasmo e il linguaggio di un uomo che rimase nello spirito un ragazzo, fino alla fine; le soddisfazioni e le preoccupazioni di un proprietario di piantagioni che costruisce la propria casa sul suolo vergine di un’isola tropicale; i piaceri di un malato che riprende, dopo anni, la vita all’aperto e gli esercizi fisici; le fatiche e le gioie, i fallimenti e i successi di uno scrittore instancabile e incontentabile; infine, le osservazioni di uno studioso a diretto contatto con la vita e i costumi degli indigeni e le acute osservazioni sulla situazione politica delle isole, in cui lo scrittore si rivelò intelligente mediatore. Introduzione di Andrea Casoli.
Achille Vittorio Pini. Il figlio della terra
Fabrizio Montanari
Libro: Copertina morbida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2022
pagine: 168
Due giovani reggiani, poverissimi, si rifugiano in Francia per sfuggire alla giustizia italiana. Siamo nella seconda metà dell'Ottocento, in piena Belle Epoque. Spinti da ideali rivoluzionari e dal desiderio d'accelerare la realizzazione della rivoluzione sociale, si danno all'esproprio proletario. Dichiarano d'essere anarchici individualisti e predicano la liceità del furto a favore del popolo. Si chiamano Achille Vittorio Pini e Luigi Parmeggiani e avranno destini molto diversi. Mentre Pini, il più convinto seguace delle idee teorizzate e praticate da Stirner e Duval, è rimasto sconosciuto ai più, finendo i suoi giorni nella lontana Cayenna, Parmeggiani ha fatto ritorno nella sua città, donandole un'importante galleria d'arte. Questa è la storia complicata, avventurosa, coraggiosa e disperata di Pini, maturata tra furti, spionaggi e tentati omicidi politici contro Camillo Prampolini e Celso Ceretti.
Don Vittorio Chiari. Che spettacolo una vita così!
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2021
pagine: 130
"Che spettacolo una vita così!" è un titolo che mantiene ciò che promette, poiché racconta parole e azioni di un salesiano singolare, don Vittorio Chiari. Grazie alle brevi narrazioni di testimoni viene composto un mosaico di frammenti di vita, che diventano una biografia affettuosa e onesta di un prete – uomo di teatro – educatore – giornalista – scrittore. La metafora che guida la scrittura è quella di una grande passione di don Chiari, che nelle sue mani fioriva anche a formidabile esperienza educativa: il teatro. Lo spazio e i tempi del palcoscenico scandiscono il racconto guidando il lettore dalle prove all'uscita di scena di questo personaggio che ha lasciato una traccia indelebile di esempi e di realizzazioni culturali ed educative a Reggio Emilia fra il 1988 e il 2003. Qui si racconta di un prete vicino agli ultimi e ai penultimi, di giovani attirati a migliaia, di una città che si fidava e di un grande cuore che aveva la forma di un naso rosso da clown.
La libraia di piazzale Loreto. Vie, piazze e storie di Milano in guerra e liberata
Tinin Mantegazza
Libro: Copertina morbida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2016
pagine: 104
Voglio uno specchio! Interviste impossibili con Marina Cvetaeva, Anna Achmàtova e Mat' Marja Skobzova
Curzia Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2015
pagine: 174
Solo una fortissima passione per la poesia e una lunga esperienza maturata nella scrittura di numerose biografie hanno permesso a Curzia Ferrari di pensare e di realizzare un libro così singolare e coraggioso. Queste interviste "impossibili" alle tre poetesse russe sono condotte con il rigore della studiosa, ma al tempo stesso con la sapiente regia della narratrice, la cui curiosità guida il lettore verso la conoscenza dei versi e delle vite di queste donne. La poesia e la letteratura, l'amore (per gli uomini e anche per le donne), la maternità desiderata o sofferta, le tormentate vicende politiche della Russia della prima metà del Novecento, la ricerca della fede e il viscerale legame con la natura sono alcuni degli elementi attraverso cui lo sguardo indagatore dell'intervistatrice trova il riflesso di sé, conoscendosi proprio mentre ritrae "tre volti della "reale", speciale tragicità della condizione umana. Marina Cvetaeva - in lei l'extemporale di un occhio disarmato e la sete di vivere fino al punto di rimanerne bruciata; Anna Achmàtova - l'ostinazione di primeggiare, la coscienza del proprio valore e il culto del sé anche in vecchiaia, come la foglia bella che avvizzisce ma non vuole staccarsi dalla propria placenta; Mat' Maria Skobzova, la gioia di aver scoperto in Dio l'amante perfetto, grido dell'anima ansiosa nelle sperimentazioni giovanili, sostegno nella barbarie ultima".