Costa & Nolan: Saggi
Feng shui. L'arte di disporre lo spazio
Sarah Rossbach
Libro: Copertina morbida
editore: Costa & Nolan
anno edizione: 2008
pagine: 192
È qualcosa che viene detto e non detto, che c'è ma non si vede. È un po' come parlare dell'invisibile, dell'impalpabile, di qualcosa che è così poco tangibile ma così evidente. A lui si attribuiscono disastri economici, malattie, morte oppure la fortuna, la salute e la prosperità di intere famiglie. Feng shui ("vento e acqua") è l'arte cinese di costruire case e uffici in armonia con la natura, nonché di disporre in posizione favorevole l'arredamento della propria abitazione. Nata oltre quattromila anni fa e bandita ufficialmente dalla Repubblica Popolare Cinese, ormai è una vera e propria tendenza che detta legge nel design e nella moda anche in Occidente. Un compendio dedicato a chi si trova nel luogo giusto al momento giusto.
Underground. Ascesa e declino di un'altra editoria
Francesco Ciaponi
Libro: Libro in brossura
editore: Costa & Nolan
anno edizione: 2007
pagine: 237
Un documentario sulla storia dell'editoria underground in forma di libro. Sull'onda del trentesimo anniversario dei movimenti del Settantasette, il volume ripercorre la storia della stampa e dell'editoria alternativa italiana. Riviste, volantini, manifesti nel segno del ciclostile, prodotti tra il 1967 e il 1977, che prendevano le mosse da quelli inglesi, olandesi e americani, erano i mezzi prediletti da quei giovani che volevano cambiare il mondo a colpi di proteste pacifiste e movimenti di emancipazione. In appendice, un censimento delle riviste contemplate attraverso schede chiare e complete.
Scritti sul teatro
Rainer Maria Rilke
Libro
editore: Costa & Nolan
anno edizione: 1996
pagine: 176
Questi scritti coprono l'arco di tempo tra il 1897 e il 1902. Essi sono in gran parte il frutto dell'attività di Rilke critico teatrale, profondamente immerso nella temperie simbolista e grande sostenitore dei drammi di Maeterlinck. Dalle pagine di Rilke, recensioni, commenti, lettere, emerge un quadro della vita teatrale di quegli anni (attori, registi, messinscene) e, insieme, affiorano le tematiche care al poeta applicate al teatro, come le teorie nietzschiane sul coro antico e sulla musica o come il motivo del silenzio, che sulla scena significava inevitabilmente l'esaltazione del gesto a discapito della parola, e che è evidente anello di congiunzione con la sua produzione lirica.
Le inquietudini di Goldoni. Saggi e letture
Franco Fido
Libro
editore: Costa & Nolan
anno edizione: 1996
pagine: 192
Questa raccolta di saggi si propone di chiarire aspetti della figura di Goldoni, come i criteri nella scelta dei titoli delle sue opere teatrali, o nell'uso dei proverbi messi in bocca ai suoi personaggi o ancora nell'ambiguità del "lieto fine" di molte commedie. Una parte del libro è dedicata agli anni francesi di Goldoni, cioè tra il 1762 e il 1793, anno della sua morte a Parigi, quando lo scrittore si trova impegnato su diversi fronti, da quello della semplice sopravvivenza a quello dei difficili rapporti con i connazionali e con l'establishment intellettuale parigino, fino all'interpretazione di una società che apparentemente funzionava alla perfezione, ma che occultava ombre e contraddizioni che il commediografo vedrà venire alla luce dopo il 1789.