fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cue Press: Il contemporaneo

Eugenio Barba. L’albero della conoscenza dello spettacolo

Annelis Kuhlmann, Adam J. Ledger

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2021

pagine: 114

Un resoconto inedito sull’opera di Eugenio Barba. Assumendo lo spettacolo dell’Odin Teatret L’albero (2016) come punto di partenza, il libro spazia negli ambiti storico, immaginifico e pratico del lavoro di Barba. Attraverso l’immagine dell’albero come metafora concettuale e spaziale, il volume offre una narrazione di prima mano su tematiche quali gli spettacoli di Barba, l’interculturalismo, il teatro di comunità, e introduce nuove aree d’indagine dal pensiero paradossale alla drammaturgia, dall’esilio all’eredità. In questo modo, il libro disvela ambiti inediti della scrittura di Barba. Kuhlmann e Ledger, grazie a una collaborazione insolita nel campo degli studi artistici, hanno concepito l’opera di Barba non tanto come un resoconto cronologico, quanto come una struttura organizzativa di tipo reticolare: forniscono così una trattazione contemporanea, coinvolgente e poetica, del paesaggio creativo di questo influente regista.
22,99 21,84

Factory. Ritratto umano di una Compagnia

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2021

pagine: 188

Factory Compagnia Transadriatica svolge prevalentemente attività di produzione di spettacoli, realizzazione di progetti di cooperazione internazionale, organizzazione di rassegne e festival, e conduzione di laboratori teatrali. Nel 2015 assieme alla compagnia Principio Attivo Teatro crea il Kids Festival a Lecce e vince il bando Teatri Abitati al Teatro Comunale di Novoli dove è tuttora residente. Nello stesso anno nasce anche il Festival I Teatri della Cupa, dedicato alla scena contemporanea e divenuto un punto di riferimento per la scena teatrale pugliese e nazionale. Le produzioni di Factory spaziano dalla prosa al tout public, abbracciando anche progetti speciali che prevedono l’incontro con la disabilità. Rivisitazione dei classici, lavori corali, teatro d’attore, danza, teatro di figura, lavoro sulla memoria territoriale sono gli ambiti plurali in cui si declina la poetica della Compagnia.
24,99 23,74

In flagrante delicto. Gesualdo da Venosa. Principe dei Musici

Francesco Niccolini, Roberto Aldorasi

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2020

Il libro non è soltanto un testo teatrale, ma anche un lavoro di ricostruzione e riproposizione poetica, fra storia, mito e leggenda sulle tracce di Gesualdo da Venosa. Il tentativo di sottrarre all’oblio un personaggio pieno di contraddizioni e turbamenti, in un contesto storico, quello tra fine Cinquecento e inizio Seicento, cupo e violento, eppure ricco di scoperte rivoluzionarie. E, come in un quadro di Caravaggio, tra luce e ombra, provare a ricostruirne il mosaico: la vita, l’epoca, i sentimenti, la religione, la colpa, il dovere, la forma e la musica. Come in un madrigale, tessere la trama delle mille voci della mente di Gesualdo, la polifonia dissonante della sua coscienza e delle sue passioni, esplorando il confine tra narrazione e teatro drammatico proprio come, all’inizio del Seicento, la composizione musicale oscillava tra polifonia e monodia, tra la pittura musicale dei testi e la nascita del melodramma.
19,99 18,99

The Global city

Instabili Vaganti, Simona Maria Frigerio

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2020

The Global City è il diario di un viaggio nello spazio e nel tempo per ricostruire un’avventura teatrale e di vita. Sette anni di lavoro ed esperienze a cavallo di quattro continenti, gli incontri e il dietro le quinte di un progetto multidisciplinare di respiro internazionale, che Instabili Vaganti hanno costruito per step, cercando di indagare il presente distopico della globalizzazione attraverso le sue megalopoli, i suoi abitanti e le centinaia di performer con cui sono venuti in contatto. A cavallo tra narrazione, diario, studio antropologico e analisi teatrale – grazie al contributo delle note di regia di Anna Dora Dorno, della presentazione del filosofo Enrico Piergiacomi, del testo dello spettacolo firmato da Nicola Pianzola e di una ricca sezione iconografica – The Global City vuole restituire il senso di quell’avventura umana che appartiene a mistici ed esploratori, teatranti e artisti.
24,99 23,74

Cross the Gap. Attraversamenti nei teatri del possibile con Factory Compagnia Transadriatica

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2020

Cross the Gap è un progetto che sperimenta molteplici modalità di inclusione nel campo teatrale, una buona pratica portata avanti dalla compagnia Factory Transadriatica, la testimonianza di un progetto europeo di ampio respiro. Cross the Gap è un’esperienza di vita e di teatro che nasce all’interno di un programma di integrazione che unisce Italia e Grecia, teso all’abbattimento delle barriere sociali e architettoniche, affinché la cultura sia universalmente accessibile.
24,99 23,74

Making an entrance. Teoria e pratica per danzatori disabili e non disabili

Adam Benjamin

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2020

"Making an entrance" è la prima introduzione pratica per insegnare danza ad allievi disabili e non disabili considerati su un piano paritario. Questo manuale, benché a tratti provocatorio nel suo approccio radicale al rapporto tra danza e disabilità, è una lettura essenziale per chiunque desideri approfondire il tema della diversità attraverso l’arte della danza. Benjamin individua nell'improvvisazione il focus centrale del suo studio e si chiede come possa essere utilizzata tale tecnica al meglio per rispondere ai bisogni mutevoli che si esprimono nell'educazione alla danza e nel mondo della performance professionale. L’autore prende in considerazione la storia dell’integrazione, il luogo che questa può occupare nell'ambito della danza e il suo ruolo nel quadro di una società fortemente disgregata. Il libro comprende oltre cinquanta esercizi e improvvisazioni studiati per stimolare e ‘sfidare’ studenti di danza di tutti i livelli. Inoltre evidenzia gli aspetti pratici relativi all'organizzazione di workshop, esaminando tematiche specifiche come le dimensioni dei gruppi, gli aspetti relativi alla sicurezza dei partecipanti in sedia a rotelle e dell’accessibilità degli spazi di danza.
36,99 35,14

Media teatro memoria. Ustica e il teatro reticolare di Marco Paolini

Fernando Marchiori

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2020

pagine: 72

Quando pensiamo a 'Ustica' di Marco Paolini, a cosa pensiamo? Al 'Canto' a Bologna e Palermo? Al 'Racconto' in teatro o a quello allestito sul 'Cretto' di Burri a Gibellina? Al teatro interiore suscitato dalla diretta radiofonica o alla differita televisiva integrata da immagini di repertorio? Al video Rai o al film di Davide Ferrario? A quello che ci hanno raccontato o a quello che abbiamo visto ‘con i nostri occhi’? Forse a tutte queste visioni insieme. O almeno a quelle che ciascuno di noi ha potuto raccogliere nella propria esperienza personale. Ciascuna di esse influenza le altre e concorre a formare un’immagine complessiva dello spettacolo – come del caso giudiziario e della vicenda umana attraverso lo spettacolo – e dunque contribuisce al deposito memoriale. Fernando Marchiori ricostruisce il percorso di Marco Paolini fra teatro, cinema e televisione per raccontare la strage del Dc9 Itavia del 1980 e insieme delinea la nascita di un ‘teatro reticolare’, nomade e multimediale, attraverso alcuni degli spettacoli più noti dell’attore veneto, come 'Il racconto del Vajont', 'Parlamento chimico', 'Il Sergente', e progetti come 'Teatro Civico' e gli 'Album' per la tv.
19,99 18,99

Anni incauti. L'invenzione di Dom. La cupola del pilastro

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2019

pagine: 176

Gli interventi che compongono questo libro sono di artisti, studiosi, cittadini che hanno attraversato le pratiche teatrali della compagnia Laminarie da quando, dieci anni fa, si è insediata al Pilastro per fondare lo spazio DOM. Gli autori dei testi sono stati invitati a rileggere gli articoli pubblicati nella rivista «Ampio raggio. Esperienze d’arte e di politica» che hanno accompagnato la costruzione di un luogo di pratiche e riflessioni in una terra di confine. E a riprendere il filo di alcuni tra quei contributi, quasi come spartiti da variare e arricchire di temi e motivi ulteriori, tanto il materiale di partenza è ricco di possibilità espressive. Ne è venuta una concertazione di singolare ampiezza e ricchezza che riceviamo come un dono.
25,99 24,69

Pentateuco

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2019

pagine: 108

Ecco, tutti insieme, i cinque testi del progetto internazionale Pentateuco, realizzato dalla Confraternita del Chianti. Il Pentateuco (in ebraico Torah) è l’insieme dei primi cinque libri della Bibbia, il testo base delle religioni monoteiste. In esso sono gettate le basi religiose e culturali dell’Occidente. Ma il Pentateuco è anche il racconto di un popolo e del suo continuo migrare fino all’arrivo nella tanto agognata Terra Promessa. Ne sono nati cinque monologhi, prodotti in altrettanti paesi europei: Romania, Croazia, Svezia, Spagna e Regno Unito. Ognuno legato al tema principale della migrazione, ma che ne affronta diversi aspetti o fatti storici fondamentali: la differenza linguistica (Genesi), l’esodo degli italiani dall’Istria (Esodo), la disciplina come modello di vita (Levitico), la clandestinità (Numeri), la legge nella società occidentale (Deuteronomio). Un progetto migrante sulla migrazione, nato grazie alla collaborazione con il Teatro Verdi di Milano, che è valso numerosi riconoscimenti.
24,99 23,74

La funzione culturale del festival. Un seminario

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2019

pagine: 122

Il volume raccoglie gli atti del seminario ‘La funzione culturale dei festival’, tenutosi il 29 settembre 2018 al Teatro Metastasio di Prato nell’ambito di Contemporanea Festival. In questa occasione alcuni direttori di festival, tra i più rilevanti del panorama italiano, hanno discusso insieme a studiosi, critici e operatori il ruolo odierno dei progetti artistico-culturali che articolano e trasformano la nozione di «festival». Attraverso una serie di dialoghi tematici, affidati ciascuno a una coppia di interlocutori e seguiti da discussioni allargate, si è riflettuto sulla complessa storia dei festival teatrali, sulle dinamiche interne alle loro progettazioni, sul rapporto tra pubblico specialistico e comunità locali, tra artisti e mestieri del teatro per poi allargare lo sguardo al sistema paese e ai problemi territoriali, ridefinendo il percorso che va dalla processualità al progetto. Il seminario segue un primo appuntamento in cui esperti e professionisti del settore si sono confrontati, nell’ambito dell’edizione 2017 di Contemporanea Festival, sulla crisi della funzione culturale dei/nei festival. Da questo e da altri successivi incontri nascono le tematiche dei dialoghi qui raccolti.
24,99 23,74

Altri corpi / Nuove danze

Andrea Porcheddu

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2019

Un libro a più voci che intende avviare una riflessione anche in Italia per investigare le nuove espressioni della danza contemporanea: corpi diversi, fisicità extra-ordinarie, la disabilità e le nuove possibilità che può dare alla creazione artistica. Curato dal critico Andrea Porcheddu, il volume si avvale delle riflessioni di studiosi, critici, operatori, aprendosi anche alle considerazioni di antropologi, filosofi, pedagoghi. Si affiancano testimonianze dirette e interviste con danzatori e coreografi italiani e internazionali. Arricchito da un impianto iconografico e da una teatrografia ragionata, il libro è uno sguardo sulle frontiere possibili della danza contemporanea.
24,99 23,74

Bartleby lo scrivano

Francesco Niccolini

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2019

Wall Street, più di un secolo fa. Una giornata qualunque nello studio di un avvocato, gentile e anonimo. Un giorno viene assunto un nuovo scrivano ed è come se in quell’ufficio fosse entrato un vento che manda all’aria il senso normale delle cose, e della vita. Bartleby si chiama, e fa lo scrivano. Copia e compila diligentemente le carte che il suo padrone gli passa. Finché un po’ di sabbia finisce nell’ingranaggio e tutto si blocca: un giorno Bartleby decide di rispondere a qualsiasi richiesta con una frase che è rimasta nella storia: «Avrei preferenza di no».
16,99 16,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.