Curcio: Tracce dal passato
L'Italia del terrorismo (1969-2008)
Federico Gennaccari
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2008
pagine: 349
Una cronologia impietosa dei fatti di sangue legati al terrorismo che hanno sconvolto il nostro Paese negli ultimi 40 anni. Una raccolta delle pagine di giornale che hanno scandito, anno dopo anno, le nostre giornate con la cronaca di azioni efferate, capaci di lasciare sulla strada un numero impressionante di vittime. Non solo i nomi celebri che hanno scosso l'opinione pubblica, gli assassini che hanno fatto tremare le fondamenta del Paese colpendo direttamente chi ricopriva cariche istituzionali, ma tutti i nomi e i volti di chi ha incontrato il terrorismo per i motivi più vari: servitori dello Stato, militanti politici, uomini e donne che si sono trovati per caso nel posto sbagliato o che sono stati vittime di un banale errore. Con meticolosa precisione si procede all'analisi di ogni anno, riassumendo i principali eventi politici, sociali e giudiziari nazionali e internazionali e concentrandosi sugli approfondimenti tematici necessari a illuminare fatti e personaggi cruciali. Tutto è documentato attraverso titoli, articoli e fotografie estratti dai quotidiani italiani: "Corriere della Sera", "II Messaggero", "Secolo d'Italia", "La Stampa", "la Repubblica", "il Giornale", "II Giorno", per citarne solo alcuni. E lo stile è tipicamente giornalistico: semplice, rapido, incalzante.
La lezione. Aula XI
Danila Barbara, Raffaele Marino
Libro: Copertina morbida
editore: Curcio
anno edizione: 2008
pagine: 158
Danila Barbara e Raffaele Marino rendono omaggio al loro professore Francesco Tritto partendo dalle sue lezioni, eccellenti figlie degli insegnamenti che Aldo Moro tenne dalla seconda metà degli anni Sessanta al 1978 nella stessa aula della Sapienza, l'aula XI. Tritto, che è conosciuto principalmente per essere stato il destinatario dell'ultima telefonata delle Brigate Rosse nel sequestro di Moro, è stato, prima di questo, l'allievo prediletto dello statista e il suo assistente più vicino. Il tema di queste pagine è dunque la memoria, e la lezione di Tritto è una lezione di vita: l'esempio di un altro modo di essere docenti universitari, un altro approccio con gli studenti, basato sulla fiducia nelle potenzialità dei giovani e sull'indagine nei nuovi valori che si affiancano o si sostituiscono a quelli consolidati. Aldo Moro e Francesco Tritto, due uomini così diversi, avevano in comune una discrezione, una riservatezza e un garbo rarissimi, oltre a un medesimo scopo: preparare per la società, attraverso la valorizzazione della persona e delle sue capacità, adulti più consapevoli e sensibili, in grado di fare scelte quali esseri liberi o di proporre cambiamenti con mezzi pacifici. Il 9 maggio 1978 la morte di Moro, professore e maestro, ha interrotto la vita di Tritto, da allora dedicata alla trasmissione della sua voce, alla memoria del docente, del politico, dell'uomo, al ricordo del suo esempio di vita.
La scelta. L'invenzione della Repubblica Italiana
Arrigo Petacco
Libro: Libro rilegato
editore: Curcio
anno edizione: 2008
pagine: 382
Il 10 dicembre 1945 De Gasperi forma il suo primo governo. Meno di tre anni dopo (23 maggio 1948), in seguito alle elezioni politiche e alla nomina a capo dello Stato del liberale Luigi Einaudi, lo statista trentino varerà un governo di coalizione insieme ai socialdemocratici, ai repubblicani e ai liberali. Nell'arco temporale definito da queste due date nascono la Repubblica e la Costituzione italiana. Ed è a quegli anni che ritorna Arrigo Petacco per raccontare il modo in cui vennero elaborate le forme organizzative della nostra società civile e si giunse alle scelte istituzionali, economiche e sociali destinate a caratterizzare il sistema italiano negli anni a venire. All'avvio di una legislatura da molti annunciata come costituente, il puntuale confronto con le tradizioni e le vicissitudini del costituzionalismo moderno ci restituiscono la Costituzione non come un testo sacro, ma come una materia viva, nata dalla scelta di fondarsi su quattro principi supremi: quello personalista, quello pluralista, quello lavorista e quello democratico. L'opera comprende in appendice un dizionario biografico, una cronologia, il testo integrale della Costituzione (comprensivo di note e modifiche) e gli elenchi dei costituenti e dei membri della Commissione per la Costituente e delle Sottocommissioni.
Ulisse. L'eroe, l'uomo
Alessandro Cecchi Paone
Libro: Copertina morbida
editore: Curcio
anno edizione: 2008
pagine: 222
È facile essere eroi, in fin dei conti. Si vive in una dimensione in cui tutto è chiaro, semplice, definito. Basta una caratteristica a inquadrare un personaggio: Achille è valoroso, Ettore nobile, Agamennone superbo... Chi è, invece, Ulisse? Un eroe, certo, la creatura dalle mille astuzie cui Omero fa compiere il viaggio dei viaggi, quell'Odissea che dopo la guerra di Troia lo porta a perdersi per anni nel Mediterraneo prima di tornare a casa. Ma Ulisse è anche, e soprattutto, un uomo. Lo diventa giorno dopo giorno, tappa dopo tappa, affrontando proprio i misteri e i pericoli di quel viaggio, e crescendo, grazie a loro, fino a deporre definitivamente la scintillante armatura dell'eroe per vestire i panni - forse più dimessi, certamente più variegati - di un essere umano. Sospesa tra slanci valorosi e improvvise debolezze, passioni devastanti e nostalgie dolorose, genialità e piccole perfidie quotidiane, la storia di Ulisse è quella di ognuno di noi. Questo è il suo fascino, questa la sua forza. Bianco e nero, luce e ombra. Da sempre, e per sempre. Età di lettura: da 12 anni.
La baronessa. La madre dei fratelli Bandiera
Thea Magliozzi
Libro
editore: Curcio
anno edizione: 2006
pagine: 527
San Charbel. Il santo guaritore
Patrizia Cattaneo
Libro
editore: Curcio
anno edizione: 2015
pagine: 205
Nel DVD lo straordinario racconto della vita e dei miracoli del più importante santo cristiano del Medio Oriente, un uomo che scelse la solitudine dell'eremo per servire Dio e gli uomini.
Gladiatori. Per l'onore, per la gloria. La morte non ha più importanza
Sergio Rinaldi Tufi
Libro: Copertina morbida
editore: Curcio
anno edizione: 2013
pagine: 223
L'addestramento, i giochi, le arene e l'epopea dei più famosi combattenti circensi di sempre. La vita dei gladiatori di Roma antica, a partire da Spartaco e Crisso, diventa espediente per raccontare una giornata di spettacoli. I momenti e i luoghi sono ricostruiti dando risalgo alle tecniche di addestramento e combattimento, agli onori e agli amori di questi uomini d'arme. L'autore approfondisce la tradizione dei ludi romani e lo spettacolare scontro con gli animali feroci nelle arene. Un excursus storico ricco di curiosità per una figura, quella del gladiatore, eroica e intramontabile.
La criminalità mafiosa straniera in Italia. Le mafie straniere nel nostro paese: struttura criminale, attività illecite, alleanze
Fabio Iadeluca
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2011
pagine: 415
Le organizzazioni criminali straniere in Italia si sono ormai dotate delle strutture organizzative che caratterizzano le malie tradizionali. Il libro propone un'analisi dettagliata delle singole mafie straniere che dagli anni Novanta, anche in seguito agii sconvolgimenti geopolitici che hanno segnato la storia dell'ultimo ventennio, sono riuscite a radicarsi nel Paese. Il volume si avvale di grafici e mappe inedite e di contributi degli specialisti Pietro Grasso, Vincenzo Macrì, Saverio Mannino, Olga Capasso, Luigia Spinelli ed Enzo Ciconte, che forniscono un quadro della situazione complesso e allarmante.
Gengis Khan. La legge del lupo
Alessandro Cecchi Paone, Alessandro Casale
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2009
pagine: 222
Questa storia si svolge in mare, nell'immenso mare d'erba che è la prateria mongola, dove le tribù vivono spostandosi in cerca di cibo, sempre in fuga dai lupi, sempre rispettandoli. È la storia di una leggenda, ed è una storia vera. Nato col nome di un prigioniero, Gengis Khan divenne signore dei Mongoli e poi di un impero ineguagliato, esteso tra la Manciuria e l'Ungheria, conquistò i più grandi regni confinanti col suo, dalla Cina alla Persia, ma del proprio non fissò mai i confini. Senza promettere ai soldati altro che il bottino di guerra, costruì un esercito invincibile, spietato, fedele, immenso. Fu analfabeta e diede ai Mongoli la scrittura, la legge e la memoria, li fece entrare nella storia. Rispettò due principi: la lealtà e la legge del lupo. Come il lupo, fu scaltro, paziente, feroce, affamato. Insieme al lupo - il peggiore nemico dei Mongoli e il loro totem, l'assassino della prateria e il suo custode - il suo popolo fu il padrone del mare d'erba in cui visse. Età di lettura: da 12 anni.
Mino Pecorelli. Il delitto irrisolto
Mary Pace
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2008
pagine: 304
Roma, 20 marzo 1979: quattro colpi di pistola freddano Mino Pecorelli. Inutili i soccorsi immediati, inutile la caccia all'uomo con l'impermeabile bianco visto sul luogo del delitto. Trent'anni di indagini, piste battute, teorie e presunti complotti portano alla luce collegamenti tra personalità di Stato, magistrati della Repubblica, mafiosi e criminali romani, ma nessun colpevole. Pecorelli era un giornalista scomodo con un particolare intuito per le manovre ambigue della nostra realtà politica, militare ed economica. Questa monografia ripercorre uno dei casi più scottanti della storia italiana attraverso l'imponente documentazione processuale, che ancora oggi racconta con estrema precisione la dinamica dei rapporti e degli interessi in cui maturò l'omicidio.
Piazza Fontana. L'inchiesta: parla Giannettini
Mary Pace
Libro: Copertina morbida
editore: Curcio
anno edizione: 2008
pagine: 352
Giugno 1990. Pomeriggio afoso, pigro. La stazione ferroviaria di un paese. Pochi passi sulla banchina, una stretta di mano: Mary Pace incontra Guido Giannettini. È l'inizio di un rapporto particolare, privilegiato, di un sodalizio che si trasformerà presto in un vero e proprio percorso di formazione. L'"allieva-amica" racconta tredici anni di conversazioni con l'agente Zeta del SID (ex servizio segreto militare italiano), al centro delle cronache alla metà degli anni Settanta per il suo coinvolgimento nei fatti di Piazza Fontana, e ne ripercorre gli insegnamenti, le confidenze, le riflessioni che ha voluto condividere con lei fino al giorno della sua morte.
Giovanni Paolo II. Papa coraggio
POGGI
Libro
editore: Curcio
anno edizione: 2008
pagine: 204
Un libro e un DVD per rivivere la vita e il pontificato di Giovanni Paolo II. Scritto con linguaggio semplice e originale, il volume ripercorre l'infanzia, la giovinezza, l'azione pastorale, missionaria e pontificale di un papa che ha lasciato alla chiesa un'eredità incancellabile.