de-Comporre: Fuzzy
La linea del tempo. Coscienza, percezione, memoria tra Bergson e Husserl
Federica Buongiorno
Libro: Copertina morbida
editore: de-Comporre
anno edizione: 2014
pagine: 126
Lo scopo del libro è quello di realizzare uno specifico esperimento di lettura e di interpretazione, consistente nell'analisi comparativa del rapporto tra percezione e memoria in Bergson e Husserl. All'interno del più generale tema della costituzione temporale, questo rapporto viene isolato e indagato in vista di due obbiettivi fondamentali: in primo luogo, comprendere in che modo, secondo i due autori, si costituisca la "coscienza di passato" e quale funzione essa svolga in rapporto al presente percettivo; in secondo luogo, evidenziare gli approfondimenti che una specifica integrazione tra le due prospettive può recare, da un lato, alla comprensione filosofica della dinamica temporale e, dall'altro, alla possibile interazione con il paradigma scientifico (in particolare, con l'odierna teoria fisica della temporalità).
Schegge di filosofia moderna. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: de-Comporre
anno edizione: 2014
pagine: 305
"Nel secondo dopoguerra, dopo l'eclissi dell'idealismo la storiografia filosofica si avviò su strade diverse, non solo rivalutando filosofi che l'idealismo aveva emarginato, ma fornendo una nuova interpretazione della storia d'Italia e, insieme, della sua cultura scientifica e filosofica. Ed ora? L'analisi dei saggi presenti in questo volume, a cui si accostano altri curati da Ivan Pozzoni, è una prima 'spia' di esigenze nuove che si affacciano nel momento in cui una nuova generazione riscopre filosofi italiani, specie del Novecento, e si impegna a rendere attuali alcune questioni affrontandole in modi diversi da quelli tradizionali" (M. Quaranta). Autori: Alessandroni Emiliano - Borbone Giacomo - Dodaro Maria - Lombardi Antonio - Mancinelli Paola - Mancuso Domenico - Marturano Graziella - Meneghetti Paolo - Pirotta Sebastiano - Possati Luca M. - Rizzacasa Aurelio - Silvestri Filippo.
Schegge di filosofia moderna. Volume 4
Libro: Copertina morbida
editore: de-Comporre
anno edizione: 2014
pagine: 298
In un'epoca come la nostra che rifugge dalla riflessione e dalla lentezza che le è indispensabile, il compito del filosofo è quello di mostrare che, anche se non sembrano esserci certezze, la libertà sta nel convivere con le incertezze, i dilemmi, i paradossi che accompagnano il nostro presente, senza perdere la fiducia nella ragione come essenza dell'umano vivere in quanto individui e come società. Del resto, fin dalle origini, attraverso Umanesimo e Illuminismo, la filosofia ha sempre conservato questa vocazione a rappresentare lo spazio pubblico del confronto e delle ragioni.
Schegge di filosofia moderna. Volume 6
Libro: Copertina morbida
editore: de-Comporre
anno edizione: 2014
pagine: 296
"Non c'è dubbio che l'orientamento ermeneutico notoriamente dominante per decenni nella filosofia dell'Europa continentale, e di cui tutti i pensatori esaminati nei saggi di cui si compone questo libro sono, chi più chi meno, direttamente o indirettamente tributari, ha mirato a dilatare il più possibile lo spazio di una cultura ovviamente intesa non alla maniera classica come paideia o come Bildung bensì, alla maniera degli etnologi e degli antropologi, come dimensione artificiale e simbolica dell'uomo [...] Non stupisce allora che oggi sia in atto una reazione di orientamento realistico che tenta di bloccare una simile deriva pan-culturalistica". (D. Sacchi)
Schegge di filosofia moderna. Volume 7
Libro: Copertina morbida
editore: de-Comporre
anno edizione: 2014
pagine: 298
Ricostruire una mappa concettuale della corrente fenomenologica nel Novecento non è un'impresa facile, perché la mole delle notizie che sarebbe necessario proporre è veramente grande. La fenomenologia, sia essa di ispirazione più strettamente husserliana sia quella realistica, è presente in tutto il mondo. Infatti, si può osservare che gli avvenimenti delle due guerre mondiali del Novecento, in particolare la seconda, si sono intrecciati con le vite di molti dei pensatori citati e hanno determinato spostamenti nei vari paesi europei per cui il movimento fenomenologico si diffonde anche nel continente americano sia al Nord sia al Centro Sud (A. Ales Bello). Autori: Corona Andrea, Damonte Marco, Giordano Domenico Gabriele, Giugnatico Ida, Giuliodori Lucio, Lasala Michele, Macera Emanuela, Micelli Luca, Miranda Davide, Muni Andrea, Pizzo Alessandro, Tintino Giorgio, Viggiani Giacomo.
Relativamente possibile
Timothy Tambassi
Libro: Copertina morbida
editore: de-Comporre
anno edizione: 2014
pagine: 56
Il guastatore. Quaderni neon-avanguardisti. Volume 3
Claudia Stancati, Antonio Spagnuolo, Giorgio Linguaglossa
Libro: Copertina morbida
editore: de-Comporre
anno edizione: 2014
pagine: 136
Schegge di filosofia moderna. Volume 9
Libro: Copertina morbida
editore: de-Comporre
anno edizione: 2014
pagine: 220
"La domanda sul senso della vita e della storia è il criterio per misurare oggi una proposta filosofica percorribile: si sono indicati o suggeriti fini dei quali l'uomo era il proponente e il destinatario, in un piano di totale immanenza e di sopraffazione continua di alcuni su altri [...] Forse la natura, il mondo, la sofferenza inflitta senza ragione possono attestare a sufficienza la malvagità di una specie che si è ritenuta avulsa dal contesto in cui si è formata e che oggi è chiamata a pensare la propria transizione dall'idea di onnipotenza a quella del rispetto, della solidarietà e della responsabilità: verso la differenza e dignità delle altre specie, dell'ambiente, degli indigenti, delle culture, delle religioni - in una parola della vita in tutte le sue forme "(M. Marassi).Autori: Bruni Marco - Cantaluppi Carlo - Corona Andrea - D'Acunto Giuseppe - De Blasi Luigi - Fortino Mirella - Macera Emanuela - Muni Andrea - Murzi Mauro Pizzo Alessandro - Poli Andrea - Rainone Emanuele - Tassotti Sara.
Schegge di filosofia moderna. Volume 10
Libro: Copertina morbida
editore: de-Comporre
anno edizione: 2014
pagine: 194
"La filosofia contemporanea di fatto ha preso consapevolezza di non essere più pensabile in termini di una disciplina opposta ad altre e di doversi qualificare piuttosto nei termini di una interminabile, storica e complessa, ricerca della verità, che ha dovuto abbandonare il distacco teoretico-concettuale che la caratterizzava nell'antichità greca per abbracciare una prospettiva moderna di attività legata alla vita, di un pensiero che è prassi storica e di una prassi etica 'rivoluzionaria', che le deriva, al di là delle posizioni personali, dall'esperienza storica del Cristianesimo". (E. Giannetto)
Schegge di filosofia moderna. Volume 11
Libro: Copertina morbida
editore: de-Comporre
anno edizione: 2014
pagine: 190
"Nel secondo decennio del Novecento, Benedetto Croce inaugurava con queste parole una delle sue opere più note, Teoria e storia della storiografia: 'Storia contemporanea si suol chiamare la storia di un tratto di tempo, che si considera un vicinissimo passato: dell'ultimo cinquantennio o decennio o anno o mese o giorno'. Come è noto, Croce in quella pagina trasformava la questione della 'storia contemporanea' in quella della "contemporaneità della storia", che rendeva superflue tutte le abituali, le tradizionali periodizzazioni. Tuttavia la periodizzazione, come fatto empirico, pratico, rimane: e per 'storia contemporanea' [...] vorrei assumere, seguendo l'indicazione di Croce, quella dell'ultimo cinquantennio del Novecento, nel corso del quale si manifesta una evidente frattura, diciamo 'teoretica', con il pensiero della prima metà del secolo; una frattura che segnala la fine di un certo modo di 'fare' filosofia, inaugurandone, ovviamente, un altro." (Girolamo Cotroneo)
Il guastatore. Quaderni neon-avanguardisti. Volume 4
Libro: Copertina morbida
editore: de-Comporre
anno edizione: 2014
pagine: 170
Schegge di filosofia moderna. Volume 12
Libro: Copertina morbida
editore: de-Comporre
anno edizione: 2014
pagine: 182
"La nuova serie di volumi 'Schegge di filosofia' moderna si innesta su, e si integra in, una decennale attività storiografica interessata a rappresentare, all'interno dell'attuale contesto di irripetibilità delle narrazioni culturali, ogni varietà di "voce interpretativa" nelle modularità 'polifoniche' di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, e orientata ad instaurare un robusto dialegesthai tra 'voci', vive e morte, utilizzando una nuova concezione dinamica della nozione di 'manuale', finalmente inteso come infinito work in progress di comunità solidali di ricercatori" (I. Pozzoni).