De Ferrari: Sestante
Il regio esploratore Nicoloso da Recco
Sandro Pellegrini
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2013
La sfida di Cristoforo Colombo Ammiraglio del Mare Oceano
Giorgio Bazzurro
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2013
pagine: 260
Un palco per l'OVRA
Sandro Antonini
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2012
pagine: 280
Il libro analizza i rapporti di due tra i più efficaci organismi repressivi del regime fascista - la polizia politica, conosciuta come OVRA e il ministero della Cultura popolare, conosciuto come MINCULPOP - con il mondo della cultura e dello spettacolo di allora, inframmezzato da un caso politico emblematico e stridente, quello di Altiero Spinelli, condannato al carcere e al confino in quanto oppositore militante. I personaggi trattati sono molti: dal campione di pugilato Primo Carnera al commediografo Giovacchino Forzano, dallo scrittore e regista Mario Soldati al poeta Filippo Tommaso Marinetti, dal tenore Beniamino Gigli al giornalista Leo Longanesi, dall'attrice Elsa Merlini all'attore Osvaldo Valenti. Ma la gamma di chi accettò di convivere con il fascismo, di entrare nei suoi ingranaggi per distaccarsene all'ultimo, quando il regime crollò dall'"interno" travolto dai suoi stessi errori, è molto più ampia. La tesi di fondo è dunque la seguente: finché tutto mostrò di funzionare a dovere non mancò il consenso al regime dei ceti intellettuali e del mondo dello spettacolo, infatti molti dei suoi rappresentanti per opportunismo o convinzione si iscrissero al partito e magnificarono le scelte compiute nel paese, sfruttando a fondo le opportunità che senza dubbio gli vennero generosamente offerte. Quando l'edificio creato minacciò di sgretolarsi come un castello di sabbia il consenso affievolì e si assisté a una generale abiura, a sottili distinguo e soprattutto a uno spalleggiarsi a vicenda...
Ci chiamavano libertà. Partigiane e resistenti in Liguria 1943-1945
Donatella Alfonso
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2012
pagine: 160
La Resistenza attraversa le vite di migliaia e migliaia di donne, ragazze e bambine, nell'Italia occupata, tra l'8 settembre del '43 e la Liberazione. La attraversa, la segna e la trasforma, anche più di quanto loro stesse non abbiano voluto ammettere e ricordare, sul filo dei decenni. La storia si è facilmente dimenticata di loro e loro stesse, in gran parte, hanno scelto il silenzio; magari cominciando a raccontarsi solo 50 anni dopo. In Liguria, dove peraltro il ruolo delle donne nella lotta partigiana è stato fondamentale, è accaduto forse più che altrove. Ed è tempo di ridare loro voce, tra memoria e futuro.
La lunga crociata dei genovesi (1098-1110)
Remo Viazzi
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2011
pagine: 200
La lunga prima crociata dei Genovesi racconta le vicende, gli uomini, le famiglie che per oltre dieci anni, fino appunto al 1110, contribuirono in modo determinante ai successi dei crociati in Terrasanta. L'impegno e l'importanza strategica profusa dai cittadini della Superba (ma anche delle Riviere) tanto per la conquista quanto per il mantenimento dei porti dell'Oltremare fu determinate. In questo libro si vuole dare volto alle persone e rendere onore alla nostra città, il cui ruolo troppo spesso e stato taciuto o valutato negativamente. Certo i commerci furono la molla che spinse i Genovesi a partecipare, ma resta il fatto che senza le nostre flotte quelle conquiste non avrebbero avuto vita lunga. Prefazione di Gabriella Araldi.
Il diritto allo specchio della letteratura. Materiali di letteratura per giuristi e non
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2011
pagine: 388
Le sedie leggere di Chiavari
Franco Casoni, Jacopo Casoni
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2011
pagine: 272
Memorie di sabbia. Storia di un bersagliere alla guerra in Libia 1911-1912
Graziano Mamone
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2011
pagine: 174
I magnifici Spinola. Una famiglia che ha segnato la storia di Genova
Sandro Pellegrini
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2010
pagine: 128
Gli Spinola sono una delle famiglie genovesi che hanno coinvolto nella fama e nella gloria dei suoi personaggi più illustri, quella di Genova, dove hanno vissuto e dove si sono affermati. In questo senso la confusione fra le vicende personali e quelle dello Stato genovese riproducono uno dei temi classici della vicenda della Città, dove la storia pubblica è stata segnata, nel corso dei secoli, da tante storie famigliari e personali. In questo volume Sandro Pellegrini ha riscritto interamente le pagine di Agostino Della Cella, uno dei più noti storiografi genovesi della fine del Settecento, integrandole con un ricco apparato di note e di commenti, aggiungendo un capitolo conclusivo sugli Spinola in altre parti del Mondo.