DEI: Prezzari per l'edilizia
Prezzi informativi dell'edilizia. Nuove costruzioni. 2º semestre 2024. Materiali ed opere compiute. Rilevazione prezzi Settembre 2024
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2024
pagine: 640
L’edizione del 2° semestre 2024 contiene, in aggiunta al consueto aggiornamento generale dei prezzi e delle descrizioni, la completa revisione dei prezzi di tutte le categorie, in base ai listini di settembre 2024. Molte le novità registrate per pavimentazioni, cappotti e intonaci; particolare attenzione è stata dedicata alle novità per le facciate ventilate e a secco e maggiori specifiche sono state introdotte per il conferimento in discarica dei materiali, le opere di isolamento termico e acustico e le malte e le opere a verde. Continua la verifica e l'aggiornamento di voci e costi riguardanti tutti i dispositivi anticaduta e di protezione collettiva.
Prezzi informativi dell'edilizia. Architettura e interior design. Giugno 2024
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2024
pagine: 206
Il Prezzario di Architettura e Interior Design 2024 contiene oltre 8000 voci e relativi prezzi per l’architettura e l'arredo di interni civili e commerciali, suddivisi tra manodopera, materiali e opere compiute relativi a: opere da muratore; opere da pittore, stuccatore, tappezziere; opere da falegname e serramenti in legno; opere da vetraio; serramenti metallici, in pvc ed in legno-alluminio; controsoffittature; pareti divisorie e pareti attrezzate; pavimenti e rivestimenti; arredo bagno e wellness; apparecchi e sistemi di illuminazione; maniglie e accessori; cucine componibili.
Prezzi informativi dell'edilizia. Impianti elettrici. 1º semestre 2024
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2024
pagine: 480
L’edizione del 1° semestre 2024 contiene, in aggiunta al consueto aggiornamento generale dei prezzi e delle descrizioni, con riferimento ai listini di marzo 2024, la completa revisione dei prezzi dei noli e l’aggiornamento delle tabelle della manodopera di tutte le categorie, suddivise per ciascuna provincia italiana. Si riportano in evidenza le novità di questa edizione: l’inserimento, nel capitolo “Opere di protezione termica ed acustica”, di nuove voci riguardanti il cappotto in pannelli in lana di roccia e il cappotto sismico e armato; nel capitolo “Controsoffitti e pareti divisorie” l’introduzione di nuove tipologie di pannelli nella parte riguardante le pareti divisorie; nel capitolo “Opere da pittore” l’ampliamento delle parti riguardanti la preparazione di sottofondi, le pitturazioni e la revisione della parte dei parati; la creazione di nuovo capitolo 6 “Facciate ventilate”, destinato al raggruppamento delle voci riguardanti le Facciate già presenti nel capitolo C1 e B1 con l’aggiunta di nuovi sistemi di facciata ventilata con pannelli sandwich bilamiera e sistemi di facciata a secco con pannelli modulari prefabbricati multistrato; la revisione completa, nei Materiali e nelle Opere compiute, dei “Dispositivi anticaduta permanenti" e dei "Dispositivi di protezione collettiva”; l'introduzione, nel capitolo delle “Opere murarie”, di voci relative a dissipazione tramite elementi di ammorsamento nella muratura portante; l'ampliamento dei Capitoli delle "Malte" e degli “Intonaci”, sia per la parte Materiali sia per le voci in Opera; l'aumento sia del numero delle voci sia delle analisi riguardanti le “Opere di giardinaggio”; nelle "Sistemazioni esterne", l'introduzione ampliamento di voci riguardanti le pavimentazioni in calcestruzzo drenante.
Prezzi informativi dell'edilizia. Urbanizzazione infrastrutture ambiente. 1° semestre 2024. Materiali e opere compiute. Rilevazione prezzi Aprile 2024
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2024
pagine: 520
Il Prezzario relativo alle opere di urbanizzazione comprende, tra materiali e opere compiute, oltre 11.000 voci di costo per: acquedotti e fognature, trattamento acque, gasdotti, lavori stradali, opere a verde e di irrigazione, arredo urbano e parchi gioco, segnaletica stradale e di cantiere, illuminazione pubblica, ingegneria naturalistica e opere di salvaguardia ambientale.
Prezzi informativi dell'edilizia. Nuove costruzioni. 1º semestre 2024. Materiali ed opere compiute. Rilevazione prezzi Febbraio 2024
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2024
pagine: 640
Più di 15.000 prezzi del mercato nazionale dei cantieri di nuova costruzione, suddivisi in costi di manodopera, noli-costi orari, materiali, opere compiute e sicurezza. In particolare, sono riportate voci e prezzi per scavi e trasporti, opere provvisionali, pali e trivellazioni, opere in vetrocemento, massetti, sottofondi, vespai, drenaggi, opere murarie, condotti e canne fumarie, tetti e manti di copertura, impermeabilizzazioni, pavimenti, opere in pietra da taglio, rivestimenti, intonaci, controsoffitti e pareti divisorie, serramenti in legno e in pvc, opere in vetro e materie plastiche, opere da pittore, opere stradali e di giardinaggio, assistenze murarie, rilievi e prove di laboratorio, opere di sicurezza. L’edizione del 1° semestre 2024 contiene, in aggiunta al consueto aggiornamento generale dei prezzi e delle descrizioni, la completa revisione dei prezzi dei noli. In evidenza, si segnalano: l'introduzione, nel capitolo “Scavi, trasporti e demolizioni”, di voci relative ai compensi alle discariche; nel capitolo “Opere di protezione termica ed acustica” nuove voci riguardanti vetro cellulare, gesso rivestito accoppiato con fibra di poliestere/polietilene espanso, poliuretano espanso/lana di roccia rivestito da lamiere in acciaio, cappotto sismico e armato; la revisione completa nei Materiali e nelle Opere compiute dei Dispositivi anticaduta permanenti e i Dispositivi di protezione collettiva; l'ampliamento del capitolo delle malte, sia per la parte Materiali sia per le voci in Opera; l'ampliamento delle voci relative ai massetti isolanti nel capitolo "Massetti, sottofondi, vespai e drenaggi"; l'ampliamento, nel capitolo delle Opere murarie, di voci relative a dissipazione tramite elementi di ammorsamento nella muratura portante; l'ampliamento del capitolo degli Intonaci, sia per la parte Materiali sia per le voci in Opera; nuovi sistemi di facciata ventilata con lastre di gesso fibrorinforzato, sistemi di facciata ventilata con pannelli sandwich bilamiera, sistemi di facciata a secco con pannelli modulari prefabbricati multistrato; l'ampliamento sia del numero delle voci sia delle analisi riguardanti le Opere di giardinaggio; nelle "Sistemazioni esterne", l'ampliamento di voci riguardanti pavimentazioni in calcestruzzo drenante.
Prezzi informativi dell'edilizia. Impianti tecnologici. 1° semestre 2024. Materiali e opere compiute
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2024
pagine: 468
Il Prezzario per le opere di impiantistica meccanica, civile e industriale più conosciuto in Italia, al cui interno sono presenti i costi degli interventi di carattere ordinario. Oltre 18.000 voci di costo, tra materiali a piè d’opera, edile e impiantistica, e prezzi di opere finite per: rimozioni e assistenze murarie; impianti di sollevamento; impianti speciali ad aria; impianti ad energie da fonti rinnovabili; impianti di irrigazione; impianti di sollevamento acque; impianti antincendio; impianti di riscaldamento e condizionamento idro-sanitari e gas domestico; regolazione, automazione e controllo degli impianti. Nell'edizione del 1° semestre 2024, in aggiunta all'usuale aggiornamento generale dei prezzi e delle descrizioni, si sono registrati numerosi inserimenti di prodotti e materiali innovativi e maggiormente performanti; nello specifico si segnalano: nel capitolo relativo agli Impianti idrosanitari sono stati sostituiti descrizione e prezzi di tubi e raccordi in pvc-u per scarichi insonorizzati ed è stata inserita, nelle Opere compiute, la voce relativa alla rete di scarico con tubi insonorizzati; nel capitolo relativo agli Impianti di riscaldamento sono state riviste e ampliate le voci riguardanti le coppelle in lana di vetro e gli accessori per radiatori; nel capitolo relativo agli Impianti di condizionamento sono state ampliate e maggiormente dettagliate le voci relative alle pompe di calore, sia nei Materiali sia nelle Opere compiute, e sostituite le voci delle serrande tagliafuoco; nel capitolo relativo agli Impianti ad energie da fonti rinnovabili sono state riviste e modificate le voci delle stufe a pellet.
Prezzi informativi dell'edilizia. Impianti elettrici. 2º semestre 2023. Dicembre 2023
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2024
pagine: 484
Oltre 15.000 prezzi relativi a ogni tipologia di impianto elettrico ed elettronico, civile e industriale, di bassa e media tensione, suddivisi in materiali, noli-costi orari e opere compiute negli edifici residenziali e del terziario; per trasmissione e distribuzione in bassa tensione; per apparecchiature elettriche per impianti in bassa tensione; per illuminazione civile ed industriale; illuminazione pubblica, per esterni e da giardino, compresi impianti di terra e di protezione dalle scariche atmosferiche; impianti antideflagranti, fotovoltaici ed eolici, di rivelazione incendi; di illuminazione ed alimentazione elettrica di emergenza; antifurto e antintrusione. Il Prezzario include anche voci e costi per le opere di assistenza muraria e rimozioni. L’edizione del 2° semestre 2023 del Prezzario Impianti Elettrici contiene l'aggiornamento ordinario di tutte le tabelle della manodopera suddivise per ciascuna provincia italiana e di tutti i capitoli in base ai listini di dicembre 2023. Riporta la revisione dettagliata e l’incremento di voci, con relativi prezzi, in particolare, di: diffusori sferici per illuminazione da giardino; pali in alluminio per illuminazione pubblica; centrali di automazione cancelli; router Wi-Fi; sensori wirless sole/vento/pioggia.
Prezzi informativi dell'edilizia. Urbanizzazione infrastrutture ambiente. Secondo semestre 2023
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2024
pagine: 520
Il Prezzario relativo alle opere di urbanizzazione comprende, tra materiali e opere compiute, oltre 11.000 voci di costo per: acquedotti e fognature, trattamento acque, gasdotti, lavori stradali, opere a verde e di irrigazione, arredo urbano e parchi gioco, segnaletica stradale e di cantiere, illuminazione pubblica ingegneria naturalistica e opere di salvaguardia ambientale. L’edizione del 2° semestre 2023, oltre al consueto aggiornamento generale dell’intero Prezzario ai listini di novembre 2023, contiene l'aggiornamento delle tabelle della manodopera suddivise per ciascuna provincia italiana e un ampiamento di voci, e relativi costi, di materiali e prodotti. In particolare, si segnala: nel Capitolo 3, relativo ad Acquedotti e fognature, è stata inserita una nuova tipologia di tubi in polietilene spiralato rinforzato con acciaio; nel Capitolo 6 riguardante le Tecniche a basso impatto ambientale per posa e risanamento infrastrutture sono stati inseriti descrizioni e costi per trivellazione orizzontale controllata, microtunneling, pilot system, pressotrivellazione; nel capitolo 7 sulle Opere stradali sono state aggiunte: nuove voci riguardanti le sottofondazioni e le fondazioni stradali con materiali inerti e in misto cementato e i compensi per la consegna dei materiali in discarica.
Prezzi informativi dell'edilizia. Recupero, ristrutturazione, manutenzione. 2° semestre 2023. Rilevazione prezzi Ottobre 2023
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2023
pagine: 712
Il Prezzario per i cantieri di ristrutturazione più conosciuto in Italia: 15.000 voci relative agli interventi di recupero, ristrutturazione e manutenzione, con descrizioni e prezzi di demolizioni, rimozioni, opere di consolidamento e rinforzo strutturale delle murature esistenti e rifacimenti di tutti i manufatti edili, con specifica attenzione a tecnologie della diagnostica e del monitoraggio strutturale, opere di protezione termica e acustica, risanamenti e impermeabilizzazioni, Particolare cura viene dedicata ai capitoli che contengono le lavorazioni e i materiali/prodotti ammessi alle agevolazioni fiscali attualmente in vigore. L’edizione del 2° semestre 2023 riporta l’aggiornamento ordinario delle tabelle della manodopera di tutte le categorie, suddivise per ciascuna provincia italiana e dei prezzi dei materiali rispetto ai listini di ottobre 2023. In aggiunta alla puntuale revisione e aggiornamento di tutti i prezzi, sono state introdotte novità significative, in particolare si segnala l’inserimento di nuovi pannelli di fibre minerali in lana di vetro e in lana di roccia; • nuove canne fumarie; isolanti in fibra di cellulosa; nuove facciate ventilate; compensi per la consegna di materiali in discarica.
Prezzi tipologie edilizie 2024
Collegio degli ingegneri e architetti di Milano
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2023
pagine: 540
L’edizione 2024 di Prezzi Tipologie Edilizie, a cura del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, pubblicato da oltre 35 anni, conferma la propria funzione di insostituibile strumento di lavoro per le Imprese, i Professionisti e i funzionari tecnici della Pubblica Amministrazione: fornisce, infatti, la più vasta documentazione informativa, puntuale ed esauriente, sui costi parametrici di costruzione di edifici a diversa destinazione, espressi al metro quadrato e al metro cubo. Dopo la pausa imposta dalla pandemia, l’edizione 2023 è stata aggiornata e arricchita: registra, infatti, nel dettaglio tutte le variazioni dei costi di costruzione, verificati dalla Commissione istituita presso il Collegio degli Ingegneri ed Architetti di Milano, attraverso l'analisi dei singoli costi e l'applicazione delle varianti ufficiali pubblicate per disposizione del Ministero dei Lavori Pubblici; amplia la panoramica di tipologie presenti inserendone di nuove. Sono riportati i prezzi per edilizia residenziale di tipo medio, economico, di pregio e monumentale, uffici, centri commerciali, complessi alberghieri, scuole e università, edifici di culto, edifici industriali, parcheggi, giardini e spazi pubblici. Un’altra novità di rilievo è il riconoscimento del Prezzario Tipologie Edilizie quale strumento essenziale per l’asseverazione sulla congruità della spesa sostenuta (congruità dei prezzi), attestazione necessaria a seguito dei vari decreti e incentivi fiscali (i molteplici Bonus edilizi) per l’adeguamento energetico e sismico del patrimonio edilizio esistente. È l’unico Prezzario specifico dedicato alle tipologie edilizie, necessario per capire quanto costa costruire al metro quadrato e al metro cubo a seconda della destinazione dell’edificio. È strumento fondamentale per individuare gli elementi di costo, comprensivi delle spese generali e degli utili di impresa (ad esclusione degli oneri di urbanizzazione e dei terreni), per: stime di massima del costo di costruzione; programmazione economica degli interventi; perizie e consulenze tecniche per lavori di costruzione e ricostruzione degli immobili; studi di fattibilità dei progetti; comparazione dei costi di costruzione con i valori commerciale degli immobili. È essenziale per l’asseverazione sulla congruità della spesa sostenuta (congruità dei prezzi), necessaria per usufruire degli incentivi fiscali.
Prezzi informativi dell'edilizia. Architettura e interior design. Giugno 2023
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2023
pagine: 306
Nell'edizione 2024, oltre la verifica generale dei prezzi e delle descrizioni, sono state riportate le nuove tabelle di manodopera edile e impiantistica, suddivise per ciascuna provincia italiana, e sono state registrate le novità relative ai seguenti ambiti: nelle “Opere da muratore” sono state ampliate le voci degli intonaci premiscelati e inserite le voci delle malte e dell’acciaio per cemento armato; nelle "Opere da pittore" sono state incrementate le voci di sottofondi e finiture; nelle "Pareti divisorie" sono state riviste tutte le voci delle pareti mobili ed attrezzate; nell'"Arredo Bagno" sono state riviste le voci relative ai mobili da bagno, ai lavabi e agli specchi; nel “Wellness” sono state riviste e ulteriormente dettagliate le voci concernenti le saune.
Prezzi informativi dell'edilizia. Impianti elettrici. 1º semestre 2023
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2023
pagine: 484
Oltre 15.000 prezzi relativi a ogni tipologia di impianto elettrico ed elettronico, civile e industriale, di bassa e media tensione, suddivisi in materiali, noli-costi orari e opere compiute negli edifici residenziali e del terziario; per trasmissione e distribuzione in bassa tensione; per apparecchiature elettriche per impianti in bassa tensione; per illuminazione civile ed industriale; illuminazione pubblica, per esterni e da giardino, compresi impianti di terra e di protezione dalle scariche atmosferiche; impianti antideflagranti, fotovoltaici ed eolici, di rivelazione incendi; di illuminazione ed alimentazione elettrica di emergenza; antifurto e antintrusione. Il Prezzario include anche voci e costi per le opere di assistenza muraria e rimozioni, utili per la redazione di computi metrici relativi agli interventi ammessi alle agevolazioni fiscali (Superbonus e altri Bonus edilizi). L’edizione del 1° semestre 2023 del Prezzario Impianti Elettrici contiene l'aggiornamento ordinario di tutti i capitoli in base ai listini di maggio 2023 e riporta la revisione e l’implementazione di voci, con relativi prezzi, in particolare, delle parti riguardanti: fusibili e portafusibili, trasformatori e strumenti universali per la verifica degli impianti. Sono stati sostituiti diversi articoli nelle parti relative all’illuminazione civile e industriale, di emergenza, ai diffusori acustici, ai centralini telefonici, ai motori elettromeccanici per cancelli a battente e scorrevoli e ai dissuasori di traffico. Sono state eliminate tutte le tipologie di lampade fluorescenti e molte lampade alogene, poiché da agosto 2023 non saranno più immesse sul mercato, e sostituite dalle lampade a LED di cui è stata inserita l'ampia panoramica di descrizioni e prezzi.

