fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

DeriveApprodi: Comunità concrete

I turismi visti dall'ultimo miglio. Le piattaforme del turismo tra prossimità locale e simultaneità globale

Aldo Bonomi, Albino Gusmeroli

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2024

pagine: 192

Per andare oltre l’euforia post-pandemica percepita nei turismi che si fanno flusso sempre più potente, nel confluire con il massiccio ritorno dei consumi fuori casa, nella simultaneità delle accelerazioni digitali e della società dello spettacolo, è utile ripartire dal sostrato della lunga durata della civiltà materiale, sulla quale poggiano le colonne delle complesse piattaforme territoriali del turismo e dell’intrattenimento in divenire. Accompagnando quelli dell’ultimo miglio, moderni interpreti della logistica distributiva di prossimità, il libro fa racconto sociale dell’impatto territoriale dei turismi. Parte dal punto di vista rasoterra di chi presidia l’ultimo miglio, quello che porta all’incrocio con le economie fondamentali che intrecciano il nutrirsi, l’abitare, la mobilità e la socialità. Così facendo, narra il mescolarsi del capitalismo delle piattaforme digitali con i mutamenti del capitalismo molecolare delle piccole imprese di distribuzione.
18,00 17,10

Sul confine del margine. Tracce di comunità in itinere

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2024

pagine: 256

Basato su un lungo e articolato lavoro di ricerca tra le reti dell’associazionismo e della cooperazione sociale nel Sud, dai contesti urbani e metropolitani fino ai piccoli comuni, il libro attualizza e ripensa il famoso discorso sulle «Tre Italie» del sociologo Arnaldo Bagnasco. Al centro della riflessione vi sono le comunità in itinere, ossia quel tessuto operoso di cooperazione e di cura che si interroga sugli equilibri tra ragioni dell’economia, della coesione, dell’ambiente. Se nel grande Nord si fa coesione per reggere l’urto della competizione e nell’Italia di mezzo si recuperano le virtù civiche per disegnare smart land dense di storia, attraverso il volume emergono le tracce di un terzo racconto del Sud, fondato sulla rilevanza del territorio come luogo di costruzione del capitale sociale. Questo racconto è in parte alternativo alle traiettorie di crescita basate sul ruolo trainante della grande impresa e sull’azione modernizzatrice dello Stato centrale.
20,00 19,00

Suprematismo bianco. Alle radici di economia, cultura, ideologia della società occidentale

Alessandro Scassellati Sforzolini

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2023

pagine: 240

All’interno del complesso, incerto e contrastato scenario economico e politico attuale, il libro analizza il fenomeno del suprematismo e del terrorismo bianco che investe tutti i Paesi con popolazioni a maggioranza di pelle bianca. Si ricostruiscono le caratteristiche di questo fenomeno, analizzandone le basi storiche, economico-politiche, culturali e ideologiche, nonché le connessioni con le narrazioni retoriche delle forze politiche conservatrici e della destra mainstream nei Paesi dell’Occidente. Dall’analisi emerge un mondo apocalittico e dispotico che ha le sue radici storiche secolari nel colonialismo delle «scoperte» e nella nascita del capitalismo europeo. E non solo, poiché il suprematismo bianco è insito nella costituzione e nelle politiche dell’immigrazione degli Stati Uniti, «faro della democrazia del mondo». Se negli anni Sessanta i movimenti sociali per i diritti civili hanno messo in discussione questo carattere fondativo della società americana, forme di razzismo e suprematismo continuano a essere istituzionalizzate nelle politiche del Welfare e della sicurezza interna. Il volume analizza, inoltre, il suprematismo bianco a partire dalle trasformazioni economiche indotte dal neoliberismo e la controrivoluzione della destra radicale e reazionaria in relazione al mondo paranoico e classista dei super ricchi.
20,00 19,00

Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa

Maurizio Dematteis, Michele Nardelli

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2023

pagine: 256

C’è un momento preciso in cui capisci che qualcosa sta cambiando. Sei nato e cresciuto pensando che sarebbe sempre stato così, anno dopo anno, stagione dopo stagione. Poi un giorno ti svegli e d’improvviso gli impianti di risalita sono fermi. E capisci che quel mondo è finito. L’emergenza sanitaria legata al Covid 19 ha messo in luce l’estrema debolezza del modello economico legato al turismo dello sci da discesa sulle montagne. In un’epoca nella quale il Climate Change ne accorcia le stagioni e ne aumenta i costi, in cui la crisi economica lo rende uno sport elitario e il cambiamento culturale vede prospettarsi una diversa domanda di svago anche nei centri vocati alla monocultura del turismo invernale, quali prospettive di riconversione possono essere messe in campo? In un lungo reportage dalle montagne italiane (Alpi e Appennini) imprenditori, operatori e testimoni del mondo dello sci si raccontano, analizzano i fallimenti, spiegano i percorsi di riconversione, fotografano i sogni di rinascita. Un libro che racconta cosa ne è oggi della passata stagione dello sci di massa.
20,00 19,00

L'orlo del bosco. La cura delle dipendenze tra catene a libertà

Cecco Bellosi

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2022

pagine: 320

La droga è tornata come grande questione sociale. Attraversa ceti e classi, integrati ed esclusi. Alla ricerca performante della cocaina, illusoria degli psicofarmaci, lenitiva dell'eroina, straniante del crack, consolatoria della bottiglia triste e solitaria. In fabbriche, scuole, famiglie, carceri, ponti, strade. A unire è l'esplosione delle solitudini nelle lande desolate della postmodernità. In un mondo dominato da Big Data e Big Pharma tra spaesamento, paura, angoscia, rabbia, rancore. E social network autistici. L'orlo del bosco è la soglia tra luce e oscurità: questo è il senso del viaggio dell'autore nella sofferenza delle dipendenze, della follia, delle solitudini. Lì dove praticare una cura non significa imporre modelli normativi né discipline. Un libro denso di storie di vita vissuta ai margini, racconti biografici e rimandi teorici a chi per primo ha pensato la terapia senza le mura o le camicie di forza. Una tonalità narrativa modulata sul graffio, l'audacia della provocazione e il tocco lieve di una carezza, come le pratiche di cura di Cecco Bellosi. Prefazione di Piero Cipriano. Postfazione di Aldo Bonomi. Introduzione di Riccardo De Facci.
22,00 20,90

Salute globale e diritti. Conversazioni sulla cura e la salute mentale

Salute globale e diritti. Conversazioni sulla cura e la salute mentale

Benedetto Saraceno

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2022

pagine: 144

Riflettere e discutere di salute mentale e psichiatria obbliga ad allargare lo sguardo alla salute in generale e ai sistemi sanitari. Ma è anche necessario riflettere sulla politica, sui suoi linguaggi e sulle nuove forme del conflitto. Occorre ripensare il sistema di valori del pensiero progressista e il significato dell’agire etico nell’azione pubblica e civile. Questa complessità, tanto necessaria quanto urgente, richiede un enorme sforzo intellettuale, una solida coerenza, saperi multipli e, dunque, esige un’opera collettiva. Le conversazioni di questo libro offrono degli spunti affinché possa costituirsi una rete virtuosa di pensiero, di analisi, di saperi capace di costruire quel nucleo di avanguardia intellettuale e tecnica necessaria per il superamento dell’esistente. Un’alternativa all’angoscia per la deriva violenta che caratterizza oggi la temperie culturale e politica dell’Italia e dell’Europa.
16,00

Oltre le mura dell'impresa. Vivere, abitare, lavorare nelle piattaforme territoriali

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2021

pagine: 224

La fabbrica è esplosa sul territorio, portando fuori dalle mura la logica dell’industrializzazione. Questa è l’ipotesi forte da cui muovono i saggi di questo libro, in cui si articola il lungo percorso di esplorazione territoriale del consorzio Aaster: una paziente inchiesta dentro la scomposizione del lavoro fordista, nella configurazione sociale emergente, nella metamorfosi antropologica e le sue inquietanti ambivalenze. L’analisi, assumendosi il rischio di anticipare la tendenza, indaga il farsi produttivo del consumo e l’industrializzazione della vita quotidiana, nella dialettica tra comunità del rancore e comunità di cura. Con una solida base empirica, che permette di cogliere nella loro traduzione concreta concetti quali piattaforma o algoritmo, il volume costituisce un vero e proprio «almanacco dei territori» nelle viscere produttive del Nord. Da questa geografia emerge un’immagine di territorio che propone inedite forme di convivenza e pluri-identità, nuove istituzioni e forme di rappresentanza. Un almanacco che interroga la metamorfosi dei territori del paese.
18,00 17,10

Territorio senza governo. Tra Stato e regioni: a cinquant'anni dall'istituzione delle regioni

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2020

pagine: 294

Un territorio lasciato alla deriva dalle istituzioni che dovrebbero governarlo: questo, in sintesi, è il filo conduttore del volume, redatto con il contributo di economisti, giuristi e urbanisti. Lo Stato appare del tutto inerte e irrisolte rimangono questioni di assoluta rilevanza come il contenimento del consumo di suolo, il finanziamento dell'edilizia residenziale pubblica, il coordinamento dei piani paesaggistici, l'aggiornamento della legge urbanistica e la regolamentazione degli interventi a seguito di eventi calamitosi. L'affidabilità delle regioni si è andata riducendo nel susseguirsi delle legislature e sempre più evidente è la divaricazione tra regioni del centro Nord e del Mezzogiorno. Dominano nella legislazione regionale i provvedimenti parziali e la crescente attenzione per le istanze degli operatori privati. In questo contesto la regionalizzazione di ulteriori compiti e funzioni può produrre il dissolvimento dello Stato centrale e incidere fortemente su eguali diritti e sulla coesione sociale e territoriale.
20,00 19,00

Ero straniero. Seminare accoglienza, raccogliere futuro

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2020

pagine: 172

L'immigrazione è la questione sociale che, negli ultimi anni, è emersa con sempre maggiore urgenza nella nostra società. Affrontarla come fenomeno strutturale e non come emergenza o fattore di pericolo offre un'occasione per ripensare ai diritti e alla dignità delle persone, per incidere sulla qualità della vita di tutti e per creare un tessuto sociale nel suo complesso più coeso. «L'accoglienza è un seme di coesione sociale» — si scrive in questo libro, riconoscendo che il valore della solidarietà e dell'inclusione vanno a beneficio non solo dei diretti interessati, ma dell'intera comunità. Le voci raccolte in questo libro, Ero straniera Seminare accoglienza, raccogliere futuro, ci invitano a ricostruire, da angolazioni diverse, il tema dell'immigrazione nella sua complessità. Una lettura che, attraverso autorevoli contributi, aiuta ad acquisire una consapevolezza critica e si propone come strumento per far fronte a una delle sfide più urgenti a cui oggi siamo chiamati a rispondere.
18,00 17,10

Lo stadio degli inganni. Storia del più grande scandalo urbanistico della Roma contemporanea

Paolo Berdini

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2020

pagine: 171

Questo libro è il racconto della vicenda politica del più grande scandalo urbanistico della città di Roma in tempi recenti: la costruzione dello stadio di Tor di Valle. Paolo Berdini, ingegnere, architetto e urbanista, si dimette nel febbraio 2017 da assessore all'Urbanistica della giunta Raggi. Pochi mesi prima, la sua nomina era stata accolta con favore per l'assegnazione di un incarico pubblico a una persona stimata, con alle spalle decenni di esperienza. Al momento della nomina, Paolo Berdini aveva infatti una precisa idea di città, un'idea che tuttavia non ha coinciso con gli interessi dei potentati dei costruttori. Così, durante le trattative sullo stadio della Roma una serie di pressioni e attacchi ripetuti hanno portato alle sue dimissioni. Il libro ricostruisce le vicende che si sono susseguite di giunta in giunta, di speculazione in speculazione su un complesso di politiche urbanistiche tra le quali lo stadio è solo un episodio. Vicende non solo giudiziarie, con il loro risvolto di accuse infamanti e arresti clamorosi, ma anche politiche, segnate da un'incredibile continuità operativa tra le diverse giunte Alemanno, Marino e Raggi.
14,00 13,30

Airbnb città merce. Storie di resistenza alla gentrificazione digitale

Sarah Gainsforth

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2019

pagine: 190

Airbnb ha contribuito a trasformare le principali città del mondo in parchi a tema per turisti e resort per ricchi. Questo libro mostra come uno dei protagonisti del cosiddetto «capitalismo digitale o delle piattaforme» – Airbnb – abbia invece ricadute concrete e devastanti sul piano dello spazio urbano, dell’abitare e della vita nella città. Airbnb è infatti uno strumento tecnologico potente che alimenta un enorme processo di trasformazione sociale: da San Francisco a New York, da Lisbona a Roma, la turistizzazione delle città produce l’espulsione di residenti e attività a favore di un turismo di transito basato sul consumo, con il conseguente stravolgimento della vita sociale, economica, relazionale, affettiva che da sempre accompagna l’abitare metropolitano. La dimensione della comunità, del vicinato e della relazione scompare per lasciare posto a un capitalismo immobiliare e della rendita di nuovo tipo. “Airbnb città merce” racconta alcuni casi esemplari di questo processo, ma anche, soprattutto, i nuovi movimenti sociali che insorgono contro la gentrificazione digitale delle città.
18,00 17,10

Psicopolitica. Città salute migrazioni

Psicopolitica. Città salute migrazioni

Benedetto Saraceno

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2019

pagine: 160

«L'allarme sull'emergenza migranti non solo ha promosso e diffonde un linguaggio sempre più feroce e violento nei social network, nei media e nella politica ma distorce i dati reali, enfatizza i problemi, semplifica le soluzioni populiste e nasconde le soluzioni sensate, ragionevoli, civili, umane. Tutti coloro, e sono tantissimi, che non ci stanno ad accettare passivamente questa cultura dell'emergenza e della paura, tuttavia, non sono uniti da un'appartenenza a un partito politico o da un'unica ideologia o da una fede religiosa ma sono eterogenei, disuniti, dispersi e frammentati e non hanno trovato ancora slogan o bandiera. Al contrario, le bandiere della xenofobia, dell'intolleranza, della paranoia sociale, dell'egoismo, della violenza verbale contano su di un numero crescente di vessilliferi. Ci aspetta un lavoro duro e un cammino lungo e periglioso se vogliamo "deistituzionalizzare" la cultura dell'emergenza e promuovere la cultura dell'accoglienza e della solidarietà. Si tratta di compiere, come diceva Franco Basaglia, una "lunga marcia attraverso le istituzioni", le legislazioni, le statistiche, le normative, le opportunità pubbliche e private. Si tratta di contarsi e di organizzarsi per tornare a fare politica». È urgente liberare energia politica capace di alimentare e governare nuovi conflitti politici e sociali.»
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.