Di Felice Edizioni: Mosaico
Venti regole per scrivere romanzi polizieschi
S. S. Van Dine
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 48
"S. S. Van Dine osserva che il romanzo poliziesco è un 'gioco intellettuale', ovvero uno svago che richiede uno sforzo mentale, come i cruciverba o il gioco degli scacchi (passatempi ugualmente soggetti a limiti stretti). Le venti regole di S. S. Van Dine (come il Decalogo di Ronald A. Knox, del 1929) servono a delimitare tanto il gioco stesso quanto i mezzi che utilizza per creare la situazione iniziale (il problema) e raggiungere quella finale (la soluzione). Si tratta solitamente di un oggetto letterario piuttosto specializzato nello stile e nella struttura. E piuttosto improbabile: una certa tranquilla zona della campagna inglese subí un numero altissimo di omicidi, per soddisfare la domanda dei lettori per racconti su Miss Marple." (Dalla Premessa di Anthony Robbins).
Faglie
Roberto Gaudioso, Emanuele Gregolin
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2014
"Le opere di Emanuele Gregolin e i versi di Roberto Gaudioso ci dicono che la contaminazione è appunto questo, è la presa di coscienza, la consapevolezza di una esigenza di modificazione quindi la modificazione in sé, la modificazione per sé. Emanuele Gregolin e Roberto Gaudioso sono più che mai interpreti del tempo di questo nuovo secolo, di questo nuovo millennio che ha bisogno di egalità, ha bisogno di capacità di comprendere l'autotrasformazione, di comprendere l'evoluzione, di comprendere l'invenzione e la fantasia." (Pasquale Lettieri)
Precessione
Roberto Gaudioso, Emanuele Gregolin
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2014
"Le opere di Emanuele Gregolin e i versi di Roberto Gaudioso ci dicono che la contaminazione è appunto questo, è la presa di coscienza, la consapevolezza di una esigenza di modificazione quindi la modificazione in sé, la modificazione per sé. Emanuele Gregolin e Roberto Gaudioso sono più che mai interpreti del tempo di questo nuovo secolo, di questo nuovo millennio che ha bisogno di egalità, ha bisogno di capacità di comprendere l'autotrasformazione, di comprendere l'evoluzione, di comprendere l'invenzione e la fantasia." (Pasquale Lettieri)
Ostaggi
L'udo Zúbek
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 88
La vicenda del racconto di L'udo Zúbek si svolge nel 1944, un periodo cruciale per la Slovacchia. Durante la II guerra mondiale la Cecoslovacchia fu divisa in due parti. Quella che adesso è la Repubblica ceca, cioè la Boemia e la Moravia, fu occupata dai Tedeschi e divenne protettorato del Terzo Reich, la Slovacchia invece divenne uno Stato formalmente indipendente, ma sotto l'influenza tedesca, dovendo anche sottostare alle Leggi di Norimberga che discriminavano gli ebrei privandoli dei propri diritti prima e deportandoli poi nei campi di concentramento. Nell'agosto 1944 nella Slovacchia centrale scoppiò la rivolta contro i nazisti, l'Insurrezione nazionale slovacca, che fu soffocata dopo soli tre mesi, ma i partigiani continuarono a combattere fino alla liberazione della Slovacchia avvenuta nella primavera del 1945. Il nostro racconto si svolge in questi tre mesi.
Night
Enrico D'Angelo
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 56
Dal punto di vista del contenuto, Night è un poemetto che prende corpo da una circostanza ben identificabile: l'incontro, la conoscenza e la frequentazione dell'autore con la donna a cui lo stesso lavoro è dedicato, in un tipico locale notturno, il night appunto. Si potrebbe pensare, a una prima lettura, che vi sia, alla base dell'agile silloge, una indubbia unità di contenuto, rappresentata dal tema dell'amore, dai sentimenti, gli stati d'animo, le gioie e le sofferenze che quell'incontro ha fatto nascere nel poeta e gli fa, giorno dopo giorno, vivere. E difatti cosí è. Né potrebbe errare chi definisse Night una sorta di canzoniere d'amore e indicasse in D'Angelo un trovatore dei nostri tempi, vista la materia cantata nelle quartine. A una lettura piú approfondita, però, non sfuggirebbe che vi è un altro tema, forse in apparenza un po' adombrato e messo in posizione quasi subordinata, ma che costituisce il vero motivo ispiratore, la ragione e motivazione dell'iter amoroso percorso, naturale prosieguo e sviluppo di quanto già cantato nei versi esicasti.
La libertà di un giorno
S. Mohamed Mohamed
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 48
Polifonia del disordine. Saggio su Leibniz
Bruno Pinchard
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 72
L'incontro con Leibniz deve condurre, contro ogni difesa troppo superficiale del realismo, a un elogio dell'a priori, a un elogio del potere di creazione della ragione e della sua opera più propria, vale a dire di produrre concatenamenti tra le cose. La vita consegna degli stati, l'a priori è la somma delle relazioni che la ragione vi discerne e, se qualche volta questa ricchezza di iniziativa può essere trascurata nella manipolazione dei fatti quantitativi, non c'è niente di più tragico che il dimenticarne il beneficio umano quando si tratta di trovare i legami tra la felicità e la sofferenza, o tra le promesse dei libri sacri e le esigenze degli individui.