Dialoghi: Glifi
Grida nel vento
Davide Tassetti
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 64
Queste poesie, raccolte nel tempo, nascono come fulminea ispirazione da normali esperienze vissute. Si formano inizialmente come pensieri lampanti, prendono poi vita su carta attraverso lo scivolare dell’inchiostro per fare in modo che non rimangano vivi solo nell’attimo in cui compaiono, sparendo nel vento, ma diventino la voce di un grido.
Tutta colpa di Pandora
Michele Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 82
Se Pandora non avesse aperto il vaso, forse, saremmo stati liberi da quelli che possono essere definiti come i mali del mondo. Forse non avremmo avuto nemmeno l'arte. «Tutta colpa di Pandora» è una raccolta di poesie che spazia tra temi come l'amore, l'insoddisfazione e l'affermazione di se stessi, tra cui si insinua una luce di speranza: il dubbio.
Frammenti di stagioni
Giulia Mecozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 94
I frammenti condivisi in questa raccolta sono di stagioni: ogni stagione restituisce odori, sapori, luci e suoni che si intrecciano con le vicende della vita di ognuno di noi. Il rumore del vento nelle notti d'inverno, il profilo spoglio dei rami che si protraggono come braccia verso il cielo, la consistenza della neve, l'odore del sale e il suono cadenzato delle onde, il colore dei paesaggi autunnali, la luce sfocata di un cielo coperto, il calore di un raggio di sole che penetra attraverso le persiane in agosto, la meraviglia delle giornate che lentamente si allungano in primavera. E in questa cornice di stimoli, sensazioni e richiami si consumano le nostre esistenze: storie d'amore, perdita, sofferenza e rinascita che si intersecano con la ciclicità che contraddistingue tanto le stagioni quanto noi stessi.
Ti ho persa tra i miei occhi
Alessio Pafundi
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 70
La silloge "Ti ho persa tra i miei occhi" è un viaggio introspettivo nell’esistenza dell’autore, attraversata da un filo conduttore, l’amore, tema centrale del testo. L’incontro con il sentimento amoroso sconvolge l’io lirico al punto da renderlo inquieto ed errabondo, alla ricerca di sensazioni e immagini che si muovono lungo il tempo e le stagioni in un’attesa lunga, di dolore e rassegnazione. Nella seconda parte l’immagine diventa viva, si fa carne e le poesie sono governate dalla passione che trasforma il sentimento, allontanando ogni turbamento e sofferenza. Il poeta chiude il suo viaggio ritrovando l’immagine dell’amata, che ora ricompare, circondata dalla luce accecante, salvando l’io lirico.
Il silenzio delle parole
Antonio Schiano Moriello
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 114
"Il poeta è un artista, qualcuno sopra le righe, che sfida le ipocrisie della propria epoca. È una presenza che inonda le vite, le sa sviscerare dando un senso a tutto ciò che ci accade, alle voci che si uniscono alla nostra, alle strade che percorriamo. È grazie alle sue abilità che Antonio Schiano Moriello ci offre una silloge profonda ed elegante, in cui apre il suo sguardo sul mondo, offrendoci una visione originale, ricca di sfumature e dettagli. In queste pagine è impressa la vita, in tutte le sue emozioni e sensazioni. In questi versi trova casa l’amore, che ci riempie l’esistenza. "Il silenzio delle parole" è un’opera che ci illumina, che ci mostra il quotidiano dandogli importanza, regalando ai nostri giorni una nuova magia. È un viaggio alla ricerca dell’amore, quello benevolo, capace di dare insegnamenti, ma a volte anche tragico, che lascia cicatrici, che fa perdere la retta via. Una raccolta per coloro che hanno la necessità di fuggire dall’universo materiale e di viaggiare mentalmente alla ricerca della vera essenza interiore."
Come ogni donna con un neo sulla mano
Giulia Gasparini, Desireè Viglione
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 138
Infanzia difficile o parzialmente rimossa. Padri che assomigliano a banconote o ad alcolismo ereditato. Controversa introversione. Una silloge che esprime i pensieri taciuti e nascosti di chi non sa baciare senza mordere e non sa amarsi senza scrivere. "Come ogni donna con un neo sulla mano" è il progetto di due ragazze che, con un linguaggio vivido e istintivo, desiderano rivolgersi ai vent’anni, urlare in faccia ai timori e prestare orecchio a chi ha paura di non essere ascoltato.
Panorami d'alchimista
Stefania Calesini
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 54
“Il mondo poetico dell’autrice oscilla fra due figure-voci: quella della Bambina che ha finalmente trovato la sua voce attraverso i vividi ricordi legati alla natura esterna e interna, contemplata e ispiratrice di giochi e di fiabe, e la voce della Donna matura che vive e sente pienamente la sua presenza nel mondo, una presenza portatrice di domande, dubbi e riflessioni. Aleggia, anche nei temi esistenziali ‘più pesanti’, l’atteggiamento ludico, curioso, contemplativo e riflessivo che la lega all’infanzia e, contemporaneamente, un abitare il mondo partecipando al gioco profondo della vita, con la consapevolezza di assomigliare a quel gioco, di essere quel gioco, con una certa disillusione e ironia. Uno stare al mondo, quindi, con la grazia della contemplazione, con l’intelligenza del dubbio, e con la leggerezza dell’ironia”. Giulia Menolascina
Verso i versi
Alex Zarantonello
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 94
"Verso i versi" è un’opera dal significato ambivalente per il suo dirigersi verso la poesia e il suo mescere sulla pagina il fluido poetico. La silloge contiene versi dagli slanci intimi e visionari in quartine da doppi ottonari a rima alternata ed è divisa in quattro sezioni: nella prima, Il male di vivere, il poeta descrive la sofferenza comune agli spiriti con spiccata sensibilità; nella seconda, Liriche varie, sono raccolte differenti tematiche come la bellezza della notte, della luna, proiezioni d’una poesia allucinogena e la bellezza ideale femminile; nella terza, Suite artistica, viene descritto il momento magico dell’ispirazione creativa nel suo profondo sentire, quando la Musa s’impossessa del poeta; nella quarta, Prose poetiche, vi sono razzi allucinatori, illuminazioni d’una prosa che sfocia in poesia.
Contando le gocce di pioggia tra le ombre
Lorenzo G. Caruti
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 118
La raccolta è un viaggio all’interno del temporale: quando l’acqua, il freddo e l’oscurità si incontrano, le sensazioni sconvolgono l’essere e fanno tremare l’anima. Alla mente affiorano ricordi e nostalgie, ipotesi e rimorsi, passioni e rancori. Ognuno vive una propria, intima metamorfosi: dall’inizio della tempesta alla sua inevitabile – e mai definitiva – conclusione, la coscienza si trasforma. Questa è l’ambizione dei componimenti: poter evocare, come tumulti del cielo, almeno parte delle innumerevoli tappe di un’avventura che si affronta dentro la testa, con il cuore. I versi altro non sono che sfumature del grigio delle nuvole. Fuori, nel frattempo, tutto è buio. Sbirciando dalla finestra, nel rassicurante tepore casalingo, lo sguardo si perde nella fredda e angusta oscurità, cercando distrattamente di contare le gocce di pioggia che, battendo sul vetro, compongono una melodia antica.
Duemila caos e un po' d'amore
Martina Ciancetta
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 114
"Duemila caos e un po’ d’amore" è una raccolta di poesie divisa in due parti. "Ho raccattato pezzi di cuore sconnessi perché…" è incentrata su diversi temi che hanno fatto provare all’autrice emozioni contrastanti negli anni passati, come la musica, la famiglia, la morte, la solitudine. … "Io non so parlare d’amore" racconta di una storia d’amore mai iniziata, e di cui quindi è difficile stabilire i confini per parlarne in modo chiaro.
Liriche prosaiche
Pietro Cinquini
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 112
La raccolta si divide in quattro parti: la prima, "D’amore", contiene quasi un centinaio di poesie d’amore, per lo più sofferto e idealizzato; la seconda, "Natura", annovera componimenti ispirati da quadri paesaggistici o eventi atmosferici; la terza, "Fragmenta", comprende otto poesie di argomento vario, non classificabile se non sotto un titolo che vuol dire tutto e non vuol dire niente; la quarta, "A Katia", contiene un componimento dedicato alla sorella adottiva dell’autore, della quale Cinquini non ha notizie da quasi quindici anni.