fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Drengo: Voci della politica

La politica moderna fra società, storia ed istituzioni

La politica moderna fra società, storia ed istituzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Drengo

anno edizione: 2017

pagine: 316

Vasta è la letteratura esistente sulla crisi degli ordinamenti politici contemporanei. Interpretazioni, previsioni e proposte sono - et pour cause - le più disparate. L'efficace alchimia e il punto di forza di questo studio risiede probabilmente nella "perfetta inconciliabile convivenza" di contributi, che spaziano dalla filosofia della politica e del diritto alla storia delle istituzioni politiche, proposti al lettore come rappresentazione del rapporto dialettico attorno ad alcune coppie (forse apparentemente) dicotomiche: libertà ed autorità, Sein e Sollen, unità e pluralità. Sorvolando idealmente su questa "città terrena", sede elettiva del continuo incontro/scontro tra interessi soggettivi e pulsioni ideali, gli autori di questo volume arricchiscono con ricostruzioni scientifiche la configurazione statuale di ieri e di oggi.
20,00

Amedeo Colella. Visioni di libertà di un esule istriano. Radici, identità, esilio

Roberta Fidanzia

Libro: Copertina morbida

editore: Drengo

anno edizione: 2016

pagine: 220

"Colella agisce attraverso l'uso del simbolo politico: i colori della sua terra, il tricolore, l'allegoria letteraria e teatrale. Vuole incidere nella politica - e nella storia - con gli stessi strumenti dell'artista e del letterato, poiché in quel preciso momento storico ha solo questa unica possibilità per esprimere il suo pensiero: l'azione meditata, immediata e simbolica, che possa raggiungere la più ampia visibilità ed il più diffuso ascolto".
22,00 20,90

La fiducia paga. Quando le relazioni generano valore

La fiducia paga. Quando le relazioni generano valore

Ilaria Iannuzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Drengo

anno edizione: 2016

pagine: 240

Pensiamo a una società nella quale la fiducia sia superflua. Una società in cui gli individui interagiscano soltanto attraverso la loro razionalità perfetta, minimizzando i costi necessari per massimizzare i loro obiettivi. Può esistere davvero una tale società? È possibile fare a meno della fiducia? Ma, soprattutto, a che tipo di fiducia sta rinunciando la nostra società e quale tipo, invece, produce? Questo libro intende delineare un percorso tra significati e funzioni della fiducia per evidenziarne i risvolti e le potenzialità, in particolare nell'ambito economico, come fondamento delle principali istituzioni economiche ed elemento in grado di favorire le condizioni di efficienza.
20,00

Percorsi di cultura politica greca dall'ascesa macedone a Giustiniano (IV sec. a.C.-VI sec. d.C.)
20,00

Cesare non deve morire. Autorità e «stato di eccezione» nel realismo di Coluccio Salutati

Cesare non deve morire. Autorità e «stato di eccezione» nel realismo di Coluccio Salutati

Giuseppe Casale

Libro: Copertina morbida

editore: Drengo

anno edizione: 2013

pagine: 298

A cinquecento anni esatti dalla stesura de "Il principe" di Niccolò Machiavelli, questo libro nasce dall'intento di approfondire il realismo contenuto nel "De tyranno" di Coluccio Salutati, spesso annoverato tra le opere più controverse della storia del pensiero politico.
22,00

Modernità, secolarizzazione e Risorgimento. Studi in occasione del centenario della nascita di Augusto Del Noce
30,00

Filosofia e cristianesimo nell'Italia del Novecento

Filosofia e cristianesimo nell'Italia del Novecento

Tommaso Valentini

Libro: Copertina morbida

editore: Drengo

anno edizione: 2012

pagine: 638

30,00

La dialettica esaurita? A 100 anni dalla rivoluzione d'ottobre. Interpretazioni politiche, filosofiche, estetiche

La dialettica esaurita? A 100 anni dalla rivoluzione d'ottobre. Interpretazioni politiche, filosofiche, estetiche

Libro: Libro in brossura

editore: Drengo

anno edizione: 2017

pagine: 512

Il centenario della Rivoluzione d'Ottobre (1917-2017) è stata l'occasione per tornare a riflettere su uno degli eventi più significativi del Novecento. Il volume raccoglie sedici saggi nei quali l'evento rivoluzionario viene analizzato sotto diverse prospettive e a partire da differenti ambiti disciplinari: politologico, economico, estetico-letterario e, non da ultimi, storico-religioso e teologico. presentazione di Rocco Pezzimenti.
30,00

La riflessione teologica sulla guerra giusta nelle interpretazioni di Juan Ginés de Sepúlveda e Francisco Suárez

La riflessione teologica sulla guerra giusta nelle interpretazioni di Juan Ginés de Sepúlveda e Francisco Suárez

Giuseppe Gagliano

Libro: Copertina morbida

editore: Drengo

anno edizione: 2016

pagine: 60

La guerra è un male? Esiste la guerra giusta, le cui varianti più cospicue appaiono oggi la guerra preventiva e la guerra umanitaria? E, se la guerra giusta sussiste e ha diritto di cittadinanza nel mondo civile, a chi compete di deciderla e poi di condurla? E con quali modalità? Questi interrogativi, che si presentano con l'urgenza dei momenti chiave della storia, non sono appannaggio dei nostri giorni in cui l'ordine mondiale è minacciato e messo sottosopra da avvenimenti di sempre più improbabile decifrazione, ma si sono posti con peso e intenzioni differenti nel corso del tempo, trovando risposte consone al periodo e al contesto storico e dottrinario che lo caratterizzava.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.