Ecra: Letteratura
Signora Ava
Francesco Jovine
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2021
pagine: 364
"Signora Ava", insieme a "Le terre del Sacramento" è l'opera più importante di Jovine. Ambientato a Guardalfiera, paese d'origine dello scrittore, è un grande affresco storico – ai tempi dell'Unità d'Italia e del brigantaggio – che fa da cornice all'amore fra Pietro Veleno e Antonietta De Risio figlia del barone don Giovannino. Il ragazzo è un giovane servo della famiglia De Risio in un mondo immutabile, dove le classi sociali sono ben distinte fra di loro. L'impresa dei Mille e la caduta del Regno Borbonico sembrano dare una possibilità di riscatto ai più poveri ma, forse, si tratta solo di un'illusione.
Il diavolo sulle colline
Cesare Pavese
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2021
pagine: 216
Durante le vacanze estive tre amici universitari decidono di lasciare Torino per una gita notturna nelle campagne circostanti. Durante l'escursione conoscono Poli, figlio di ricchi borghesi che, annoiato della vita, coinvolge i tre ragazzi in giri in macchina per night assieme a Rosalba, la sua amante. Seppur tornati alla tranquillità della vita di tutti i giorni, l'incontro con Poli ha segnato i tre studenti che, alla fine di agosto, decidono di andargli a fare visita nella sua casa fra le Langhe. Un nuovo incontro che, inesorabilmente, sconvolgerà le loro esistenze.
Moll Flanders
Daniel Defoe
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2021
pagine: 156
L’avventurosa e picaresca vita di Moll Flanders. Nata nella prigione di Newgate e ben presto orfana, la protagonista del romanzo è una maestra del travestimento e dell’inganno, gentildonna e femminista ante literram, prostituta, madre e sposa, nonché la più grande ladra del suo tempo. Tutto ciò è Moll Flanders, sempre che questo sia il suo vero nome… Scritto da Daniel Defoe tre anni dopo Robinson Crusoe, Moll Flanders è considerato un classico della letteratura e uno dei capolavori del grande scrittore britannico.
Giro di vite
Henry James
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2021
pagine: 236
Un ricco uomo d'affari affida a una giovane governante la custodia dei suoi due nipoti Miles, di nove anni, e Flora, di otto, da poco divenuti orfani. Dovranno essere accuditi nella casa di campagna di Bly, nell'Essex. Unica condizione, la ragazza dovrà risolvere qualsiasi incombenza in quanto lo zio, per nessuno motivo, potrà essere contattato. I due bambini sono adorabili e tutto sembra filare liscio ma la comparsa di una donna vestita a lutto e di un uomo con i baffi e i capelli rossi sconvolgeranno la vita della governante.
Feria d'agosto
Cesare Pavese
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2021
pagine: 292
L'opera è suddivisa in tre sezioni denominate il mare, la città, la vigna. Nella prima i protagonisti delle storie sono tutti giovani, ragazzi alle soglie dell'adolescenza con il desiderio di crescere e conoscere il mondo che li circonda. Nella seconda sezione i giovani diventano adulti e scoprono la città come luogo di incontri e sapere ma, spesso, anche di solitudine. Nella terza parte si allarga il divario fra il ragazzo e "l'orrore adulto". Come evocato dal titolo, attraverso racconti e riflessioni Cesare Pavese discerne sul mito, sul simbolo e sulla poetica.
Paesi tuoi
Cesare Pavese
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2021
pagine: 156
"Paesi tuoi", prima opera narrativa di Cesare Pavese, ha inaugurato nel 1941 la collana “Biblioteca dello Struzzo” della Einaudi. Il libro suscitò scandalo e rappresentò per i giovani scrittori del tempo – come Italo Calvino – un modello a cui ispirarsi. È la storia di Berto che, uscito di prigione, accompagna al paese un contadino scarcerato insieme a lui, Talino. E con la famiglia di quest’ultimo si ferma a lavorare. Nella cascina, guidata dal capofamiglia Vinverra, Berto ha una relazione con una delle sorelle di Talino, Gisella. Ma la gelosia di Talino provoca la tragedia. Un romanzo intenso e passionale, in cui l’improvvisa violenza fa riaffiorare echi letterari che vanno dal mito alla letteratura americana tanto amata da Pavese. Con due illustrazioni di Simone Massi.
La bella estate
Cesare Pavese
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2021
pagine: 146
Ginia, giovane e ingenua sartina, viene introdotta nell’ambiente artistico dall’amica Amelia, che fa da modella per alcuni pittori. E di uno di essi, Guido, si innamora. Si accorge però che lui la trascura. L’artista preferisce frequentare i suoi amici, in particolare Rodrigues, un “giovanotto peloso” e “dagli occhi nerissimi”. E sarà proprio Rodrigues a umiliare Ginia mentre posa per Guido: per lei sarà la fine di un’illusione. Definito da Pavese “la storia di una verginità che si difende”, "La bella estate" (scritto nel 1940, ma pubblicato nel '49 insieme a Il diavolo sulle colline e Tra donne sole) è una storia cittadina – che si svolge in una Torino triste e quasi incolore – in cui una ragazza perde l’innocenza e va incontro al proprio destino. Con due disegni di Simone Massi.
Dialoghi con Leucò
Cesare Pavese
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2021
pagine: 234
Scritti tra il 1945 e il 1947 (anno della loro pubblicazione) i Dialoghi con Leucò sono forse il libro più caro a Pavese. Tanto che lo portò con sé nella stanza dell’Albergo Roma di Torino dove, il 27 agosto del 1950, si tolse la vita. Questo volume – originale e profondo, affascinante e moderno – è formato da una raccolta di ventisette dialoghi tra gli dei e gli eroi della mitologia classica greca. Grazie all'incontro di due personaggi (due forze che si contrastano e si completano), Pavese attraverso il mito indaga l’uomo, concentrando il suo sguardo sui temi principali che da sempre lo accompagnano nel suo cammino. In particolare l’amore, il destino, il ricordo, l’amicizia.
Il carcere
Cesare Pavese
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2021
pagine: 156
Pubblicato nel 1948 nel volume Prima che il gallo canti (assieme a La casa in collina) il romanzo si ispira al periodo di confino che Pavese trascorse a Brancaleone Calabro, tra l’agosto del 1935 e il marzo del 1936. Il racconto, scritto in terza persona, ha come protagonista Stefano, ingegnere del Nord Italia, condannato per antifascismo e confinato in un paesino del Sud. Il carcere in cui si ritrova il protagonista non è solo quello fisico, ma anche quello interiore: nel suo stato d’animo “il mare fa da quarta parete”. La sua vita, giorno dopo giorno, si intreccia con quella degli abitanti e soprattutto con quella di due donne, la servetta Concia ed Elena, la figlia della padrona di casa. E poi il pensiero che, al momento di una nuova partenza, visi e nomi appariranno un’illusione. Copertina di Simone Massi.
La luna e i falò
Cesare Pavese
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2021
pagine: 216
Pubblicato nel 1950 (pochi mesi prima del suicidio dell'autore), "La luna e i falò" è l'ultimo romanzo di Pavese ed è considerato il suo capolavoro assoluto. La trama ha diversi spunti autobiografici. Ne è protagonista un emigrante, Anguilla, tornato dall'America nel paese d'origine delle Langhe alla fine della seconda guerra mondiale. L'uomo incontra alcuni vecchi amici e assieme a loro ripercorre i luoghi dell'infanzia nel tentativo di sconfiggere un malessere interiore che da tempo lo pervade. Una narrazione in bilico fra presente e passato, fra i ricordi della gioventù, la lotta partigiana, gli orrori del conflitto. Copertina di Simone Massi.