fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ecumenica: Quaderni d'archivio

Concessioni di Ferdinando I d’Aragona alla terra di Modugno

Nicola Colatorti, Michele Ventrella

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2021

pagine: 84

10,00 9,50

Nicola Longo e il colera del 1836/37

Michele Ventrella

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2021

pagine: 116

20,00 19,00

Le visite pastorali dell’800 a Modugno. Dal decennio napoleonico all’epoca post-unitaria

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2020

pagine: 260

25,00 23,75

L'archivio della Chiesa Maria Santissima Annunziata di Modugno (secc. XV-XX). Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ecumenica

anno edizione: 2019

pagine: 900

40,00 38,00

20,00 19,00

La terra di Modugno ed il ducato di Bari nelle pieghe della storia tra il XV e XVI sec.

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2014

pagine: 342

21,00 19,95

Le visite pastorali pretridentine in terra di Modugno

Le visite pastorali pretridentine in terra di Modugno

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2009

pagine: 134

La cura pastorale dei Vescovi della Diocesi di Bari nel territorio di Modugno, paese agricolo alle porte di Bari in Puglia.
25,00

Visita pastorale fatta da Antonio Puteo arcivescovo di Bari in terra di Modugno nel 1578

Visita pastorale fatta da Antonio Puteo arcivescovo di Bari in terra di Modugno nel 1578

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2004

pagine: 192

15,00

Visita pastorale fatta da Antonio Puteo arcivescovo di Bari in terra di Modugno nel 1572. Testo latino
15,00

Bona Sforza Regina e Duchessa tra studi e documenti. Aspetti di vita: il matrimonio, il viaggio e la Polonia, l’amministrazione del ducato di Bari, i rapporti con Modugno e la chiesa matrice

Chiara Manchisi

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2024

pagine: 224

La ricerca di Chiara Manchisi si è posta sul ducato di Bari e più specificamente sulla Terra di Modugno, ove i grandi eventi lasciano spazio alla “microstoria”: è come porre la lente di ingrandimento su una zona circoscritta da cui trarre elementi inediti. In questo ambito l’autrice si è dimostrata maestra: le sue pregresse pubblicazioni su Bona Sforza e la ben nota conoscenza delle carte dell’Archivio capitolare di Modugno, da lei stessa inventariato, le hanno dato possibilità di evidenziare con padronanza persone e cose. Oltre alle già note lettere autografe di Bona, ha evidenziato tutta la corrispondenza con persone legate alla sua corte, Vito Pascale, Scipione Scolaro, Girolamo Cornale. Ma l’originalità del lavoro si conferma nei “dettagli” che mettono in evidenza quei particolari per lo più sottaciuti da una storiografia essenziale, ma tanto utili per la storia locale. Di particolare interesse risultano essere i “Capitoli e grazie” concessi da Bona all’università di Modugno nel 1542, riguardanti le disposizioni fiscali, l’amministrazione della giustizia, l’autonomia nei confronti di altre città (segnatamente con Bari), la protezione del territorio, l’esercizio di cariche pubbliche.
20,00

Modugno e le sue fiere

Nicola Colatorti

Libro

editore: Ecumenica

anno edizione: 2023

pagine: 336

Le fiere e i mercati che si allestivano in determinati periodi dell’anno a seconda dei permessi concessi dall’autorità dominante, è argomento alquanto complesso, per la scarsità di fonti documentarie di prima mano, soprattutto per quanto riguarda Modugno. Attraverso la riproposizione della ricerca effettuata dal Grohmann sulle fiere del periodo aragonese, i cui esponenti incentivarono i commerci, concedendo anche franchigie ai cittadini che provenivano da città diverse da quelle di residenza, l’esame dei tre diplomi regi, due del 1502, concessi rispettivamente da Ferdinando, re di Spagna e Luigi XII, re di Francia, il terzo del 1536 di Carlo V a favore dei domenicani di Modugno, relativi alla concessione della fiera di San Pietro e la scelta dei maestri di mercato, l’analisi nell’appendice con i “Libri Rossi” di Bari, Bitonto e Trani, l’autore ha formalizzato il suo percorso relativo alle vicende e problematiche delle fiere del territorio, che hanno comunque avuto una parte importante per lo sviluppo del commercio e dello scambio delle merci, ponendo l’accento in particolare su Modugno che si affermò come una buona piazza di scambi, soprattutto a partire dal XVI secolo, sotto l’egida anche degli Sforza.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.