EDB: Momenti della chiesa italiana
Gestis verbisque. Saggi in onore di Michele Lenoci nel suo 70° compleanno
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2012
pagine: 424
L'opera costituisce un ringraziamento al prof. Michele Lenoci, docente di discipline teologiche e particolarmente di Sacra Scrittura. I contributi confluiti nel volume sono organizzati in tre sezioni: la prima raccoglie alcuni approcci ermeneutici interdisciplinari alla Sacra Scrittura, dalla teologia sistematica, alla filosofia, alla patrologia, alla teologia morale, all'area pratica della ricerca teologica. La seconda offre saggi di esegesi biblico-teologica del Nuovo Testamento. La terza apre l'orizzonte al tema dell'intrinseco legame tra chiesa e parola di dio.
Comunità e parola di Dio
Agostino Cantoni
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 808
Dai primi anni '90 don Cantoni inizia a lasciare i testi delle proprie omelie domenicali in chiesa, per rispondere a una precisa richiesta della gente: sono tante le persone, credenti e non, attirate dalle sue parole. Sin dagli anni '70, in un clima culturale favorevole ai fermenti del concilio, egli aveva posto la Parola di Dio a fondamento del progetto pastorale: la costruzione della comunità. "Quella di don Agostino Cantoni è una predicazione che muove all'impegno per il cambiamento della realtà, a tradurre in opera il Regno di Dio che predilige gli ultimi. Un fatto concreto nella sua comunità è la scelta preferenziale degli handy". Il testo raccoglie i suoi commenti ai vangeli, distribuiti nei tre anni liturgici. Sono pagine appassionate, ricche di interiorità e di profezia.
Spazi e immagini dell'eucaristia. Il caso di Orvieto
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 352
Alcuni teologi e storici dell'arte italiani (Facoltà teologica dell'Italia centrale di Firenze) e di diverse università americane sono stati coinvolti in un progetto interdisciplinare e interconfessionale di ricerca che ha trovato il suo punto focale in un convegno (Orvieto, 25-28 maggio 2005) dedicato alla cattedrale di Orvieto, all'interno della quale è possibile ammirare, l'una di fronte all'altra, una cappella dedicata all'eucaristia e un'altra all'escatologia. Gli studi spaziano dalla storia del monumento alla riflessione sui fermenti spirituali che l'hanno caratterizzata, costituendo, così come la cattedrale di Orvieto, un insieme composito di varie ispirazioni. Il volume offre un contributo alla comprensione della ricchezza della cattedrale di Orvieto anche attraverso un'ampia appendice iconografica.
Imitatori di Gesù Cristo. Scritti classici e cristiani
Paolo Serra Zanetti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 672
Classicista per formazione, ma anche appassionato cultore di semitistica, l'autore ha lasciato una produzione scientifica di alta qualità, dispersa in miscellanee e riviste specializzate spesso di non facile reperimento. Per ricordarlo, e per consentire a un pubblico il più vasto possibile di conoscere e apprezzare la sua figura di studioso raffinato e profondo, alcuni suoi amici e colleghi hanno pensato di riproporre la maggior parte dei suoi scritti in una più accessibile veste editoriale.
La Trinità di Masaccio. Arte e teologia
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: XVI-256
Nella consapevolezza che per la tradizione cristiana le opere d’arte sono fontes theologiae e non soltanto ornamenta ecclesiae, da alcuni anni nella Facoltà teologica di Firenze si è costituito un gruppo di ricerca intenzionato a percorrere il mosso e frastagliato crinale fra l’esperienza teologica e l’esperienza artistica. Il gruppo ha deciso di focalizzare l’attenzione su un’opera concreta che, oltre all’altissimo livello estetico e all’evidente importanza storica, fosse anche teologicamente carica di significato: l’affresco di Masaccio raffigurante la Trinità con Maria, Giovanni e donatori nella basilica di Santa Maria Novella a Firenze. Nel raffigurare la Trinità, Masaccio osa rappresentare il mistero di Dio, così come il dogma fondamentale della dottrina cristiana lo aveva definito: uno e trino. Egli, guidato nella sua opera dai maestri di teologia residenti nell’attiguo convento, crea un capolavoro che nasce dentro una comunità civile cristiana e ad essa è destinato. Studiata finora esclusivamente dagli storici dell’arte, la Trinità di Masaccio diviene quindi nel volume oggetto d’indagine da parte dei teologi, nella convinzione che un intreccio tra le riflessioni degli esperti di entrambe le discipline potrà arricchire la comprensione del capolavoro e portare un contributo nuovo sia al cammino della teologia che a quello della storia dell’arte.
Il messaggio e la prassi. Indagine socio-religiosa nell'Arcidiocesi di Urbino - Urbania - S. Angelo in Vado
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 372
Il volume presenta una ricerca che descrive la situazione religiosa dei residenti nel territorio dell'Arcidiocesi di Urbino e verifica in quale misura i tratti della modernità e il conseguente processo di secolarizzazione abbiano inciso sulle loro opinioni, sui loro comportamenti e atteggiamenti. In particolare, viene rilevato lo status delle credenze e la loro più o meno elevata conformità alla dottrina della Chiesa cattolica, la presenza di esperienze religiose personali, il livello della pratica e del senso di appartenenza, il grado di coerenza fra l'adesione alla tradizione e il rispetto delle norme etiche che questa propone, l'immagine di Chiesa e le opinioni su alcune rilevanti questioni socio-politiche.
Da un paese vicino...
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 272
Don Francesco Ricci con Giovanni Paolo II al seguito del Redentore: questo l'itinerario proposto dal volume. Il titolo riecheggia quello del film del regista polacco K. Zanussi ("Da un paese lontano"), dedicato alla vita di Giovanni Paolo II. Il volume ricostruisce la "vicinanza" di Giovanni Paolo II per don Ricci, accostando in contrappunto tematico passi della Redemptor Hominis con alcuni degli scritti di don Ricci. Un commento, una vicinanza, una conoscenza reciproca: questo ciò che emerge dalle pagine del libro.
Spazi celebrativi. L'architettura dell'Ecclesia
Maurizio Bergamo, Mattia Del Prete
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 400
Nella millenaria storia della Chiesa, l'architettura degli edifici di culto si è costantemente rinnovata per rispondere alle esigenze del tempo. Nel corso dell'ultimo scorcio di secolo, la progettazione delle chiese sembra viceversa aver faticato a recepire la riscoperta della simbologia e del rito cristiano messa in atto con la riforma liturgica del Vaticano II, e la conseguente necessità di una diversa distribuzione dello spazio celebrativo. Il volume non intende avere un approccio teoretico o manualistico, né proporsi come proposta specifica di una particolare "spiritualità" o "movimento", ma piuttosto inventare e sperimentare nuove soluzioni architettoniche in attuazione del concilio per la Chiesa universale.
Caterina la santa di Bologna
Marco Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 200
A Bologna tutti sanno cos'e il monastero della Santa. Perché Caterina è, per tutti i bolognesi, la Santa per eccellenza. Non solo una santa dei tempi andati, ma una santa ancora oggi fisicamente presente. Basta entrare nella chiesa, chiedere di vedere la cappella della Santa e ci si troverà di fronte a lei, Caterina, che ancora oggi ci guarda, seduta, vestita con i suoi abiti da clarissa, incurante del tempo che passa. Cosa significa questo corpo asciugato dal tempo, eppure ancora intatto? Cosa dice a tanti pellegrini il volto di quella piccola donna vissuta oltre cinquecento anni fa? In questo volume l'autore ricostruisce come le fonti hanno tramandato la storia della Santa e delinea il profilo di Caterina nella storia.
I cappuccini in Emilia-Romagna. Storia di una presenza
Libro: Cartonato
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 736
Liber Pastoralis Bononiensis. Omaggio al card. Giovanni Colombo nel centenario della sua nascita
Giacomo Biffi
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 872
Ormai prossimo alla conclusione del suo servizio episcopale sulla cattedra di san Petronio, in una specie di "festa della memoria" il cardinale Biffi affida anzitutto alla sua Chiesa una raccolta contenente le dodici Note pastorali che in questi diciotto anni hanno scandito il cammino del popolo di Dio che è in Bologna. "Queste Note - pur nella diversità degli argomenti e della elaborazione - rispondono sempre a due fondamentali sollecitudini: quella di lasciarsi costantemente illuminare dalla verità divina, come è custodita dalla Chiesa in tutta la sua lunga storia, con particolare attenzione a non arrendersi a nessuna delle intemperanze ideologiche oggi diffuse; e quella di offrire indicazioni, suggerimenti, norme al servizio dell'autenticità della vita ecclesiale, del suo progresso, del suo rinvigorimento" (dall'Introduzione). Nel loro insieme le Note abbracciano i temi più importanti dell'attenzione pastorale del cardinale e toccano pressoché tutti gli spazi in cui si articola la vita ecclesiale. In appendice si propongono cinque tra i più significativi interventi su problematiche di attualità e di Chiesa che in questi anni hanno spesso suscitato interesse, commenti, prese di posizione e talora addirittura polemiche anche in ambiente laico.
Arte e catechesi. La valorizzazione dei beni culturali in senso cristiano
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 268
Chiamata ad annunciare Cristo in una cultura dell'immagine, la Chiesa italiana sta riscoprendo l'arte. Dal Piemonte alla Sicilia stanno nascendo iniziative intese a valorizzare il senso religioso dell'immenso patrimonio culturale, che hanno offerto l'occasione per una seria rivalutazione del ruolo dell'arte nella missione della Chiesa. Il volume offre una panoramica della riflessione ecclesiale intorno al tema e illustra un metodo sperimentato a Firenze da più di dieci anni, metodo che, nato sulle rive dell'Arno per spiegare l'arte generata dall'umanesimo rinascimentale, appare applicabile in diverse situazioni.