fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDIFIR: Città e campagne medievali

Signori e castelli nel Val di Pesa medievale

Signori e castelli nel Val di Pesa medievale

Libro

editore: EDIFIR

anno edizione: 2018

pagine: 176

Il volume raccoglie i testi di sei conferenze tenute tra marzo e giugno 2017 in occasione di un ciclo di incontri dedicato alla scoperta della storia del territorio della Val di Pesa. I contributi di Franco Cardini, Anna Guarducci, Italo Moretti, Giuliano Pinto, Paolo Pirillo e Claudia Tripodi analizzano da angolazioni storiche, geografiche e storico-architettoniche il territorio della valle concentrandosi sull’età medievale. Il volume illustra le dinamiche che, nel corso di buona parte dell’età medievale, inserirono la valle, i suoi signori e la sua popolazione all’interno del sistema territoriale del nascente Stato fiorentino. In questo contesto vengono esaminate le vicende di famiglie e castelli, gli interventi del Comune fiorentino e dei vescovi cittadini, inquadrandoli nella storia del territorio vista anche attraverso le sue emergenze architettoniche, le scelte politiche che dettero vita all’abitato di San Casciano, le strategie di grandi e piccole famiglie originarie della valle in un costante equilibrio tra i luoghi e i castelli di origine e il contesto sociale, politico ed economico cittadino.
18,00

«Prati, verzieri e pomieri». Il giardino medievale. Culture, ideali, società

«Prati, verzieri e pomieri». Il giardino medievale. Culture, ideali, società

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2018

pagine: 224

Il volume contiene gli atti di un convegno dedicato ai giardini in età medievale tenuto presso lo Spedale del Bigallo di Bagno a Ripoli (Firenze) nel maggio del 2015. L'incontro era stato organizzato dall'Amministrazione comunale locale in collaborazione con l'Università di Bologna e con la fiorentina Accademia dei Georgofili. Con l'organizzazione scientifica di Patrizia Caraffi e Paolo Pirillo, la giornata ha riunito studiosi di Letteratura, Filologia e Storia intorno al tema del giardino medievale, analizzato da indagini di prima mano su fonti letterarie e storico-documentarie che vanno da testi arabi e persiani alla letteratura cortese, alla novellistica fino alle testimonianze di natura pubblica e privata prodotte nella Firenze, nella Bologna e nella Milano medievali. Alle sezioni dedicate alla Letteratura e alla Storia se ne affianca una terza dedicata all'iconografia del giardino medievale e alla descrizione di un odierno giardino sperimentale ispirato dalla trattatistica dei secoli finali del medioevo.
20,00

Fondare abitati in età medievale. Successo e fallimenti. Omaggio a Rinaldo Comba

Paolo Pirillo

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2017

pagine: 349

Anche nel contesto italiano, i progressi delle indagini documentarie e archeologiche degli ultimi decenni sul fenomeno della fondazione di nuovi centri abitati in età medievale hanno innescato ulteriori interrogativi su alcuni aspetti che, finora, non erano stati al centro di confronti tra realtà storico-politiche diverse. Il tema che l'incontro di San Giovanni Valdarno ha inteso affrontare e mettere a fuoco è quello dei fallimenti dei progetti relativi alla fondazione ex-novo e al popolamento di centri abitati per i quali fossero previste dimensioni demiche superiori a quelle degli insediamenti preesistenti. Gli interventi che qui si pubblicano costituiscono il frutto delle indagini e delle riflessioni di un folto gruppo di studiosi che hanno coperto buona parte della Penisola, mettendo a fuoco le motivazioni degli insuccessi e le ragioni dei progetti di nuovi centri abitati che, al contrario, approdarono ai risultati sperati dai fondatori.
24,00 22,80

Uno stemma in Comune. L'insegna della comunità di Barberino Tavarnelle (secoli XIII-XXI)

Giulio Cretti, Elisa Paoli, Paolo Pirillo

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il volume, frutto della collaborazione di esperti di diversi settori quali la storia moderna (Giulio Cretti), la storia dell'arte (Elisa Paoli) e la medievistica (Paolo Pirillo), ricostruisce le vicende di uno stemma leonino di origine medievale e legato al territorio del Comune di Barberino Tavarnelle, in provincia di Firenze. La ricerca presentata in questo volume è stata fortemente propugnata dal sindaco del recentemente riunificato Comune di Barberino Tavernelle, David Baroncelli, che ne spiega la connotazione e il fine di natura politica oltre che il valore scientifico-storico: «ricostruire e rifondare l'identità di comunità partendo dalla verità storica e dalla condivisione della conoscenza e dei simboli attraverso un'indagine documentaria condotta in maniera scientifica sul piano metodologico e lontana da proposte fantasiose e prive di qualsiasi fondamento e spessore storico». La certezza della «longeva unità territoriale» del comune riunificato si staglia come sfondo di questo lavoro, che prende come punto di riferimento e di partenza la versione quattrocentesca dello stemma ad opera di Benozzo Gozzoli e bottega sul cosiddetto Tabernacolo dei Giustiziati del palazzo vicariale di Certaldo e prosegue esaminando un'ampia mole di materiali documentari dei secoli successivi. Presentazione di David Baroncelli.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.