Edisud Salerno: Civiltà letteraria italiana
Dialetti scritti e descritti. Studi di dialettologia e di letteratura
Rosa Troiano
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2006
pagine: 271
Lettere familiari e critiche
Vincenzo Martinelli
Libro: Copertina rigida
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2006
pagine: 355
Romanticismo e dintorni
Luigi Reina
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2005
pagine: 220
Gli studi raccolti nel volume propongono un recupero, per campioni articolati, di un'epoca che ha segnato profondamente la cultura della modernità adempiendo "un compito storico ed anche attuale di non lieve importanza.
Comico e riso. Da Aristotele alla nuova retorica
Michele Cataudella, Milena Montanile
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2004
pagine: 184
Il volume affronta la questione del comico nella letteratura italiana partendo dalla definizione semantica del termine per arrivare al riconoscimento di una forma comica e alla connotazione di una cultura comica. Tanto più l'indagine sembra avere una ragione quanto più il comico ha una presenza debole nella letteratura italiana ed è stato per lungo tempo poco coltivato o sottaciuto dalla critica.
Le occasioni del Sud. Civiltà letteraria dall'Ottocento al Novecento
Alberto Granese
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2003
pagine: 230
Il variegato percorso euristico nella cultura del Mezzogiorno d'Italia, iniziato da «Sterminate eredità», si conclude con l'affiorare sulla scena della scrittura di eventi e figure della civiltà letteraria tra Otto e Novecento: «Le occasioni del Sud». Nel libro di Alberto Granese anche le sue "occasioni" - interne spinte emotive e/o consapevoli sollecitazioni intellettuali - si epifanizzano non direttamente, ma oggettivandosi nelle concrete scansioni e negli snodi dinamici del discorso critico, che consentono di accentuare la densità delle situazioni e l'intensità dei profili.
Sterminate eredità. La letteratura del Mezzogiorno d'Italia dal Cinquecento al Settecento
Alberto Granese
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2003
pagine: 309
In «Sterminate eredita», figure emblematiche e momenti cruciali della civiltà letteraria meridionale vengono riscoperti da un nuovo e più rigoroso percorso ermeneutico, collegati in una fitta trama di rapporti italiani ed europei e soprattutto inseriti nel quadro organico della loro continuità e identità. Dalle variegate indagini testuali di Alberto Granese affiorano progressivamente non solo l'inesauribile ricchezza culturale del Mezzogiorno d'Italia, accumulata nel corso del suo lungo e difficile cammino storico, ma anche le sconfinate potenzialità della sua alta e originale funzione paradigmatica.
Gli eroi dell'invitta pazienza. Epos storico e tragico cristiano nell'età della «ragione spiegata»
Rosa Giulio
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2002
pagine: 303
L'autrice indaga in maniera approfondita, nel contesto della produzione tragica del primo Settecento, le dieci «Tragedie cristiane» (1729) di Annibale Marchese. Il poeta vi rappresenta, secondo la sua visione ciclica degli eventi storici, il progressivo declino del dominio di Roma, raffigurando martiri e tiranni, coraggiose eroine e intrepidi condottieri, che si avvicendano sulla scena o per difendere la libertà e la giustizia o per subire l'inevitabile catastrofe.