AGA Editrice
Fra cronaca e storia
Mario Piepoli
Libro: Copertina morbida
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 160
Monopoli. Mappe e guida storico turistica
Libro
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 36
Nei vicoli del cuore
Teresa Tropiano
Libro: Copertina morbida
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 116
I fèfe e u mire. Fave e vino nella cultura popolare di Noci
Fasano, Gabriele, Gigante, Laera
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 96
Curiosità di archivio
Mario Piepoli
Libro: Copertina morbida
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 96
Silvio. Il porco sporco
Rocco Rinaldi
Libro
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 44
Età di lettura: da 3 anni.
«Guarderanno a colui che hanno trafitto» (Zc 12,10). Sulle orme del Crocifisso nell'arte
Pasquale Pirulli
Libro: Copertina morbida
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 112
Cieli di vetro
Michele Antonio Pastore
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 108
Cieli di vetro è un esempio tangibile della metamorfosi dell’Arte contemporanea, facendosi veicolo e testimone delle esperienze interiori degli autori; nel contempo esprime in sé la realizzata sintesi di quel che Pierre Restany annuncia al mondo contemporaneo: “A una civiltà di massa corrisponde una comunicazione di massa. L’arte tende a diventare un prodotto di consumo la cui vocazione è estendersi universalmente”. Con questa pubblicazione vengono proposte composizioni già note assieme a poesie inedite. Lo stimolo a pubblicare nasce da un dialogo con l’artista grottagliese Pino Lacava che ha inteso illustrare ed interpretare la maggior parte dei componimenti.
La bambola di carne
Francesco Carofiglio Scotella
Libro: Copertina morbida
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 168
Non parte non resta
Maria La Volpe
Libro: Copertina morbida
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 48
Cuore e anima
Bruno Di Castri
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 188
In Cuore e anima non ci sono in queste poesie domande esistenziali, dilemmi profondi o quesiti drammaticamente laceranti: si trattasi un percorso umano piuttosto lineare e regolare che offre nell’insieme una sensazione di semplicità quasi “arcaica” e di grande spontaneità: l’empatia con il lettore nasce proprio grazie ad un lessico familiare, volutamente non ricercato (le “piccole cose” di pascoliana memoria), e in virtù del nitore delle immagini che le parole contribuiscono a delineare.